Fausto Appetente Die

This is the stable version, checked on 28 Iunii 2021. Template changes await review.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Fausto Appetente Die
1921

editio: Acta Apostolicae Sedis
fons: AAS 1921 p. 329

FAUSTO APPETENTE DIE

EPISTOLA ENCYCLICA

AD PATRIARCHAS, PRIMATES, ARCHIEPISCOPOS, EPISCOPOS ALIOSQUE

LOCORUM ORDINARIOS, PACEM ET COMMUNIONEM CUM APOSTOLICA

SEDE HABENTES : DE DCC NATALI SANCTI DOMINICI CELEBRANDO'

BENEDICTUS PP. XV

VENERABILES FRATRES, SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM

Fausto appetente die, cum, abhinc septingentis annis, illud sanctitatis lumen, Dominicus, ex his miseriis excessit ad sedes beatorum. Nobis, qui iamdiu sumus in clientibus ipsius perstudiosis, maxime ex quo Ecclesiae Bononiensis, quae eius religiosissime custodit cineres, inivimus gubernationem. Nobis, inquimus, valde libentibus contingit posse ex hac Cathedra Apostolica christianum populum hortari ad memoriam viri sanctissimi celebrandam : quo ipsi non solum pietati Nostrae satisfacimus, verum etiam magno quodam grati animi officio erga et Patrem legiferum et inclytam eius familiam perfungi videmur.

Etenim ut is plane homo Dei verissimeque Dominicus, sic totus Ecclesiae sanctae fuit, quae invictissimum Mei propugnatorem ipsum habet : qui autem ab eo conditus est Ordo Praedicatorum, praeclarum semper Romanae Ecclesiae praesidium exstitit. Quamobrem non modo in diebus suis corroboravit templum,^ sed defensionis eius perpetuitati Dominicus consuluit : ut, quae Honorius III, ratum habens Ordinem, edixit : ' . . . attendentes fratres ordinis tui futuros pugiles fidei et vera mundi lumina,' ea ut vates cecinisse videatur.

Profecto, ut omnes norunt, ad propagandum Dei regnum nuUo alio instrumento usus est lesus Christus, nisi praedicatione Evangelii, id est viva suorum voce praeconum, qui caelestem doctrinam usquequaque diff undercut : Docete, inquit, omnes gentes.^ — Praedicate Evangelium omni creaturae.^ Itaque ex Apostolorum, maximeque S. Pauli, praedicatione, quam Patrum deinceps Doctorumque institutio et disciplina est subsecuta, factum est, ut hominum mentes veritatis lumine illustrarentur

mi que virtutum omnium amorem conciperent. Hanc ipsam omnino rationem adhibens ad animarum salutem Dominicus, id sibi suisque proposuit, tradere aliis contemplata ; ob eamque rem, una cum officio et paupertatem et vitae innocentiam et religiosam disciplinam colendi, sanctum et soUemne iussit esse suo Ordini, sedulo incumbere in studia doctrinae et in praedicationem veritatis.

lam vero in dominicana praedicatione haec tria, tamquam insignia, eluxerunt magna quaedam doctrinae soliditas, plenum fidelitatis erga Sedem Apostolicam obsequium, pietas in Virginem Matrem eximia.

Quamvis enim mature se Dominicus natum sentiret ad praedicandum, tamen non id muneris suscepit, nisi cum in Palentino Athenaeo philosophiae ac theologiae multam dedisset operam, diuque in sanctorum Patrum studio versatus, iis ducibus atque magistris, Scripturae sacrae divitias, praecipueque Pauli, in suum tamquam succum et sanguinem convertisset.

Quantum is rerum divinarum scientia valeret, non multo post perspici licuit, in eius disputationibus adversus haereticos ; quos quidem, ad oppugnanda Fidei dogmata omnibus artibus et fallaciis armatos, tamen mirabile erat quam strenue convinceret ac refutaret. Idque Tolosae imaxime apparuit, in urbe scilicet quae tum princeps et caput haeresum habebatur, quo doctissimus quisque adversariorum convenerat. Memoriae proditum est, ipsum cum primis sodalibus, opere atque sermone potentibus, insolentiae haereticorum invictum restitisse : quin eorum non solum cohibuisse vim, sed animos etiam eloquentia et caritate sic mitigasse, ut ingentem numerum in sinum Ecclesiae matris revocaret. Cui, pro Fide dimicanti, Deus ipse praesentissimus aderat ; ut cum, accepta, quam haeretici dederant, condicione ut suum quisque librum igni traderet, combustis ceteris, unus ipsius liber intactus a flamma inviolatusque permansit. Ita, Dominici virtute, Europa Albigensium haeresis periculo liberata est.

Hac autem solidae doctrinae laude ipsos suos filios ornatos esse iussit. Etenim, vixdum approbato ab Apostolica Sede suo Ordine, ac nobili Praedicatorum appellatione eidem confirmata, is religiosas suas domos quam proximas celeberrimis studiorum Universitatibus condere instituit, quo et facilius eius alumni se omni disciplinarum genere excolerent, et plures ex bonarum artium studiosis novae huic familiae sese adiungerent. Itaque dominicanum institutum iam inde ab initio tamquam insignitam doctrinae notam praesetulit : eiusque hoc velut proprium opus munusque semper fuit variis errorum malis mederi et christianae fidei lumen diffundere, quandoquidem nihil tam obstat sempiternae saluti quam veritatis ignoratio opinionumque perversitas.j Non mirum est igitur, si omnium oculos ahimosque ad se convertit] huius nova vis apostolatus, quae quum Evangelio doctrinisque Patri niteretur, tum cognitionum omnis generis copia commendabatur.

Atque ipsa quidem Dei sapientia per dominicanos sodales loqui visa* est, cum in eis magni illi christianae sapientiae praecones et defensores eminebant, Hyacinthus Polonus, Petrus Martyr, Vincentius Ferrerius, item homines ingeniis praestantes disciplinisque optimis eruditissimi, ut Albertus Magnus, ut Raymundus de Pefiafort, ut Thomas Aquinas, quo maxime Dominici alumno vere Deus Ecclesiam suam illuminare dignatus est. Quare hie Ordo cum permagni semper sit habitus ob magisterium veritatis, turn vero egregiam laudem adeptus est, cum Thomae doctrinam Ecclesia suam propriam edixit esse, eumdemque Doctorem, singularibus Pontificum praeconiis honestatum, magistrum scholis catholicis dedit et patronum.

Cum hoc autem tanto studio retinendae tuendaeque Fidel summum m Dominico cohaerebat obsequium erga Apostolicam Sedem. Sic enim acoepimus provolutum ad pedes Innocentii III, cum se defensioni Romani Pontificatus devovisse, eidemque decessori Nostro, postera nocte, in somnis visum esse inclinatam Basilicae Lateranensis, molem suis hu- meris animosum sustinere. — Illud etiam, historia teste, scimus, cum primos disciplinae suae alumnos ad christianam perfectionem informaret, cogitasse Dominicum de colligenda ex piis religiosisque laiciis quadam sacra militia, quae simul Eccles^ae iura defenderet, simul haeresibus fortiter repugnaret. Hinc iile profectus est dominicanorum Ordo Tertius, qui quidem, perfectioris vitae institutum in saecularibus vulgando, permagna paraturus erat Ecclesiae matri et ornamenta et praesidia.

Tradita autem a legifero Patre, venit ad filios tantae cum hac Cathedra coniunctionis hereditas. Quotiescumque igitur ob infatuatas erroribus mentes hom,inum factum est, ut vel populorum motibus vel principum iniuriis laboraret Ecclesia, habuit haec Apostolica Sedes in dominicanis sodalibus, qui, patrocinium et veritatis et iustitiae suscipientes, peropportuno sibi adiumento essent ad suae conservandum splendorem auctoritatis. Nam quis ignorat quam se praeclare gesserit in hoc genera dominicana ilia virgo, Catharina Senensis, quae, urgente caritate lesu Christi, difficultates incredibiles eluctata, Summo Pontifici persuasit — quod nemo alius potuerat — ut ad suam Romanam Sedem, lxx annorum intervallo, reverteretur ; quaeque deinde, dum Occidentalis Ecclesia diro schismate lacerabatur, magnum christifidelium numerum in fide et obsequio legitimi Pontificis retinuit ?

Atque, ut cetera omittamus, non est praetereundum ex dominicanis sodalibus Pontifices Romanos magni nominis exstitisse quattuor ; quorum postremus, sanctus Pius V, immortaliter de re Christiana civilique meritus est ; qui cum, magna instantia atque hortatu, catholicorum principum arma sibi societate adiunxisset, apud Echinadas insulas, Turcanarum opes in perpetuum profligavit, auspice atque adiutrice Virgine Deipara, quam propterea Auxilium Christianorum deinceps salutari iussit.

In quo luculenter id etiam ostenditur, quod diximus exstare tertium in praedicatione dominicanorum : pietas erga magnam Dei Matrem studiosissima. Naupactensem enim victoriam divinitus cognovisse Pontifex perhibetur eo temporis articulo fieri, dum per orbem catholicum piorum sodalitates Mariam sanctissimi Rosarii implorabant formula, quam ipse Praedicatorum Parens invenerat, per suosque alumnos deinceps longe lateque propagandam curaverat. Etenim Virginem beatis- simam cum matris loco diligeret, eius maxime patrocinio confisus, Dominicus ad Fidei causam agendam aggressus est. Itaque, ad versus

Albigenses haereticos, qui cum alia Fidei capita, turn divinam maternitatem virginitatemque Mariae omnibus contumeliis insequebantur, ille, horum dognatum sanctitatem pro viribus tuendo, auxilium ipsius Virginis Matris invocabat, ea saepissime verba usurpans : ' Dignare me laudare te, Virgo sacrata ; da mihi virtutem contra hostes tuos.' Quam grate autem complexa sit caelorum Regina pientissimum servum, ex eo facile colligitur, quod huius ministerio usa est, ut sanctissimum Rosarium Ecclesiam, Filii sui Sponsam, edoceret : illam precationem scilicet quae cum simul voce et mente fiat — mysteriis religionis potissimis contemplandis, dum oratio dominica quindecies totidemque decades saluta- tionum Mariae iterantur — accommodatissima est ad pietatem omnemque virtutem vulgo alendam et excitandam. lure igitur suis alumnis praecepit Dominicus ut, Dei verbum populis tradentes in hac orandi forma audientium animis inculcanda saepe studioseque versarentur, cuius exploratissimam haberet utilitatem. Probe enim noverat Mariam ex una parte quidem tantum auctoritate apud Filium divinum posse, ut is, quidquid gratiarum hominibus confert, ilia semper administra et arbitra conferat, ex altera autem tarn benignae clementisque esse naturae ut, cum ultro solita sit miseris succurrere, omnino nequeat opem postulantibus recusare. Itaque cam, qualem consuevit Ecclesia salutare mairem gratiae matremque miser icordiae, talem semper, Rosario praesertim adhibito, experta est ; qua re Romani Pontifices nullam umquam occasionem usque adhuc omiserunt, quin Mariale Rosarium summis laudibus efferent, atque Apostolicae Indulgentiae muneribus locupletarent.

lam vero dominicani instituti — ut ipsi intelligitis, venerabiles fratres, — non minor est hoc tempore quam ipsius Auctoris aetate opportunitas. — Quam multi hodie sunt, qui pane vitae, id est caelesti doctrina, destituti, tamquam inedia consumuntur ; quam multi, quos, veri specie deceptos, magna errorum varietas avertit a Fide : quorum omnium necessitatibus ut congruenter sacerdotes, verbum Dei ministrando, subveniant, quantopere ipsos tum alienae salutis cupidos, tum vero solida rerum divinarum scientia instructos esse oportet. Quot etiam ingrati et immemores Ecclesiae filii, a lesu Christi Vicario vel rerum ignoratione vel mala voluntate aversi sunt, quos ad communis Parentis sinum opus est adduci. Ad ista vero aliaque omne genus mala huius saeculi sananda quantum materno Mariae patrocinio indigemus !

Habent igitur dominicani sodales paene immensum sibi campum, in quo utilissime pro communi salute contendant. Quare omnibus, quot- quot huius disciplinae sunt, magnopere auctores sumus, ut in his sollemnibus saecularibus suos animos quodammodo renovent ad sanctissimi Conditoris exemplum, seque tali patre praestare instituant cotidie digniores. Ceteris nimirum in hoc antecedent, ut est consentaneum, filii eius ex primo Ordine, iique posthac vel alacriorem dabunt operam eiusmodi praedicationi divini verbi, unde in hominibus, cum obsequio erga beati Petri successorem ac pietate in Virginem Matrem, cognitio crescat tuitioque veritatis. Sed a Tertiariis quoque sodalibus dominicanis plurimum utilitatis exspectat Ecclesia, si quidem ad Patriarchae sui spiritum sese diligentius accommodare studuerint, rudes videlicet imperitosque


de plebe christianae doctrinae praeceptis instruendo. In quo ut multi illi assiduique sint, cupimus et optamus : res enim agitur maximi ad animarum bonum momenti. Denique universis Dominici Patris alumnis hoc volumus peculiar! esse curae, ut usquequaque Mariali Rosario populus christianus assuescat ; quod quidem eum Nos, deces- sorum Nostrorum, in primisque fel. rec. Leonis XIII, vestigia persecuti, per occasionem hortati sumus, vehementerque, in his temporum acerbitatibus, hortamur : idque si feliciter evenerit, huius saecularis memoriae celebritatem satis fructuosam fuisse putabimus.

Auspicem interim divinorum munerum ac benevolentiae Nostrae testem, Apostolicam benedictionem vobis, venerabiles fratres, vestroque clero ac populo amantissime in Domino impertimus.

Datum Romae apud Sanctum Petrum, die xxix iunii, in festo Apostolorum Principum, anno mcmxxi, Pontificatus Nostri septimo.

BENEDICTUS PP. XV.





Venerabili Fratelli, salute e benedizione apostolica

Il settimo approccio centenario del giorno in cui quella luce di santità, Dominic, passò da queste miserie alla sede del Beato. Per molto tempo siamo stati più interessati ai suoi clienti, soprattutto da quando abbiamo assunto il governo della Chiesa di Bologna, che con la più grande devozione conserva le sue spoglie. Pertanto, siamo lieti di potere da questa Sede Apostolica esortare il popolo cristiano a celebrare la memoria di un uomo così grande. In questo Noi non solo consultiamo la nostra pietà, ma adempiamo un dovere di gratitudine nei confronti del padre e del legislatore e nei confronti del distinto Ordine da lui fondato.

2. Quest'uomo di Dio e il vero Dominicus furono completamente ceduti alla Santa Chiesa, che aveva in lui un invincibile paladino della Fede. Anche l'Ordine dei Predicatori, da lui fondato, è sempre stato la solida difesa della Chiesa romana. E così non solo rafforzò il tempio ai suoi tempi, ma provvide alla continuazione della difesa. Le parole di Onorio III nell'approvazione dell'Ordine sembrano profetiche: "... osservando i fratelli del tuo Ordine come i futuri campioni della Fede e le vere luci del mondo".

3. Infatti, come tutti sanno, per la diffusione del regno di Dio, Gesù Cristo non ha usato altre armi se non la predicazione del Vangelo, cioè la voce viva dei Suoi araldi, che diffondevano ovunque la dottrina celeste. "Insegnare", ha detto, "tutte le nazioni". "Predica il Vangelo ad ogni creatura." Di conseguenza, dalla predicazione degli Apostoli, e specialmente di San Paolo, avvenne che la predicazione fu seguita dalla dottrina e dalla disciplina dei Padri e in seguito dai Dottori, le menti degli uomini furono illuminate dalla luce della verità e concepito un amore per tutte le virtù. Seguendo le stesse linee nel suo lavoro per la salvezza delle anime. Domenico propose a se stesso ea tutti i suoi seguaci "di consegnare agli altri ciò che avevano contemplato". Per questa ragione,

4. Nella predicazione domenicana risplendono tre qualità: grande solidità di dottrina, pienezza di fedeltà verso la Sede Apostolica, pietà verso la Vergine Madre. Perché sebbene Domenico si sentisse maturo per la predicazione, tuttavia non ha intrapreso quell'ufficio finché non ha lavorato sodo nell'Ateneo palese di filosofia e teologia. Conoscendo a lungo i Padri, sotto la loro guida e il loro insegnamento, per primo, per così dire, ha ricevuto nel suo sangue e nel midollo le ricchezze della Sacra Scrittura, e specialmente di Paolo.

5. Il valore di questa conoscenza delle cose divine non molto tempo dopo sarebbe stato visto nelle sue dispute contro gli eretici. Erano armati di tutte le arti e fallacie per attaccare i dogmi della Fede; tuttavia, con un successo meraviglioso, li confuse e li confutò. Questo è apparso soprattutto a Tolosa, la testa e il centro delle eresie, dove il più dotto degli avversari si era unito. È stato registrato che lui, con i suoi primi compagni, potente nella parola e nel lavoro, ha invincibilmente resistito all'insolenza degli eretici. In effetti, non solo resistette alla loro forza, ma lo addolcì così tanto con la sua eloquenza e carità che richiamò un numero immenso in seno alla Chiesa. Dio stesso era sempre a portata di mano per aiutarlo nella sua battaglia per la fede. Così, avendo accettato la sfida degli eretici che ognuno di essi avrebbe dovuto consegnare il proprio libro alle fiamme, il suo libro rimase da solo non toccato dal fuoco. Così dal valore di Dominic Europe fu liberato dal pericolo dell'eresia albigese.

6. Con questa qualità di solida dottrina ordinò che i suoi figli fossero adornati. Infatti, subito dopo l'approvazione del suo Ordine da parte della Sede Apostolica e la conferma del titolo nobiliare dei Predicatori, fece in modo che le case fossero fondate il più vicino possibile alle università celebri che i suoi fratelli potessero più facilmente esercitarsi in ogni ramo di cultura, e ottenere seguaci dalla schiera di studenti universitari. Di conseguenza, l'istituto domenicano sin dall'inizio era famoso per il suo apprendimento. La sua missione speciale era sempre quella di prendersi cura delle varie ferite dell'errore e di diffondere la luce della fede cristiana, visto che nulla è un tale ostacolo alla salvezza eterna come l'ignoranza della verità e della perversione della dottrina. Non era strano, quindi,

7. La vera saggezza di Dio sembrava parlare attraverso i Domenicani quando tra loro sorgevano tali araldi e difensori della saggezza cristiana come Giacinto Polone, Pietro il Martire, Vincenzo Ferrer e tali miracoli di genio e erudizione come Alberto Magno, Raymond de Penafort, Tommaso d'Aquino, nel quale specialmente, un seguace di Domenico, "si degnò di illuminare la sua Chiesa". Questo Ordine, quindi, sempre in onore come maestro di verità, acquistò nuova lucentezza quando la Chiesa dichiarò l'insegnamento di Tommaso come suo e quel Dottore, onorato con le lodi speciali dei Pontefici, il maestro e il patrono delle scuole cattoliche.

8. Uniti a questo zelo nel conservare e difendere la Fede, in Dominic c'era una suprema riverenza per la Sede Apostolica. È documentato che, prostrato ai piedi di Innocenzo III, si era impegnato a difesa del pontificato romano, e che lo stesso nostro predecessore la notte seguente lo vide in visione sostenere sulla sua spalla coraggiosa il mucchio vacillante della Basilica Lateranense . La storia racconta anche come, quando stava addestrando i suoi primi seguaci alla perfezione cristiana, Domenico pensò di raccogliere dai laici devoti e devoti una certa milizia sacra che avrebbe difeso i diritti della Chiesa e avrebbe resistito con vigore all'eresia. Di qui sorse il Terzo Ordine dei Domenicani che, diffondendo tra laici l'istituto di una vita più perfetta, doveva essere veramente un grande ornamento e difesa per la Chiesa.

9. Consegnato dal loro Padre e Legislatore, l'eredità di tale devozione a questa Sede è passata ai bambini. Come spesso, quindi, poiché, attraverso le menti infatuate degli uomini, la Chiesa ha dovuto subire i movimenti popolari o la tirannia dei principi, questa Sede Apostolica aveva nei Domenicani, i difensori della verità e della giustizia, un aiuto molto opportuno nella conservazione e l'onore della sua autorità. Chi non conosce le azioni gloriose in quel collegamento con la Vergine domenicana, Caterina di Siena? Spinto dalla carità di Gesù Cristo, persuase il Romano Pontefice, ciò che nessun altro era stato in grado di fare, per tornare alla sua sede romana dopo un intervallo di settant'anni. In seguito, mentre la Chiesa occidentale era lacerata da un terribile scisma, manteneva un gran numero di cristiani fedeli all'obbedienza al legittimo Pontefice.

10. E, per passare sopra altre cose, non possiamo non ricordare che quattro grandi Pontefici Romani provenivano dai ranghi domenicani. Di questi, l'ultimo, San Pio V, ha ricevuto immeritata gratitudine dal cristianesimo e dalla società civile. Unì, dopo sforzi incessanti, le braccia dei principi cattolici e sotto il patronato della Vergine Madre di Dio, che, quindi, ordinò di essere salutato in futuro come Aiuto ai cristiani, distrusse per sempre a Lepanto il potere del turchi.

11. In questo è ampiamente dimostrata la terza qualità che abbiamo notato nella predicazione domenicana: una pietà più zelante verso la Madre di Dio. Si dice che il Pontefice conobbe la rivelazione divina della vittoria di Lepanto raggiunto proprio in quel momento in cui attraverso il mondo cattolico le pie sodalie del Santo Rosario imploravano l'aiuto di Maria nella formula avviata dal Fondatore dei Frati Predicatori e diffusa in lungo e in largo dai suoi seguaci. Amando la Beata Vergine come Madre, confidando principalmente nel suo patronato, Domenico iniziò la sua battaglia per la Fede. Gli Albigesi, tra gli altri dogmi, attaccarono sia la Divina maternità che la verginità di Maria. Lui, attaccato da loro con ogni insulto, difendendo al massimo delle sue forze la santità di questi dogmi, invocò l'aiuto della Vergine Madre stessa, usando spesso queste parole: " Rendimi degno di lodarti, Vergine Santa; dammi la forza contro i tuoi nemici. "Quanto fu contento che la Regina Celeste con il suo pio servitore si potesse facilmente dedurre da ciò, che usò il suo ministero per insegnare il Santissimo Rosario alla Chiesa, la Sposa di suo Figlio, quella preghiera che, essendo sia vocale che mentale, nella contemplazione specialmente dei misteri della religione, mentre la preghiera del Signore è quindici volte ripetuta insieme a tanti decenni dell'Ave Maria, è più adatta a promuovere un'ampia pietà e ogni virtù. Domenico ordina ai suoi seguaci, predicando al popolo, di inculcare frequentemente questo modo di pregare, l'utilità di cui ha avuto esperienza: egli sapeva, da una parte, Maria " La sua autorità con suo Figlio è tale che qualsiasi grazia egli conferisca agli uomini ha la loro distribuzione e ripartizione. D'altra parte, sapeva di essere di natura così gentile e misericordiosa che, visto che è sua abitudine soccorrere il miserabile di sua spontanea volontà, è impossibile che lei rifiuti le petizioni di coloro che la pregano. Di conseguenza la Chiesa, che è solita salutarla "la Madre della Grazia e la Madre della Misericordia", l'ha così sempre trovata, ma soprattutto in risposta al Rosario. Perciò i Romani Pontefici non hanno lasciato passare l'occasione di lodare il Rosario e l'hanno arricchito con le Indulgenze Apostoliche. è impossibile che lei rifiuti le petizioni di coloro che la pregano. Di conseguenza la Chiesa, che è solita salutarla "la Madre della Grazia e la Madre della Misericordia", l'ha così sempre trovata, ma soprattutto in risposta al Rosario. Perciò i Romani Pontefici non hanno lasciato passare l'occasione di lodare il Rosario e l'hanno arricchito con le Indulgenze Apostoliche. è impossibile che lei rifiuti le petizioni di coloro che la pregano. Di conseguenza la Chiesa, che è solita salutarla "la Madre della Grazia e la Madre della Misericordia", l'ha così sempre trovata, ma soprattutto in risposta al Rosario. Perciò i Romani Pontefici non hanno lasciato passare l'occasione di lodare il Rosario e l'hanno arricchito con le Indulgenze Apostoliche.

12. Ora gli istituti domenicani, come tu stesso comprendi, Venerabili Fratelli, non sono meno opportuni al momento che al tempo del loro Fondatore. Quanti oggi, indigenti del pane della vita, cioè la dottrina celeste, sono, per così dire, in uno stato di fame. Quanti, ingannati dall'aspetto della verità, sono allontanati dalla Fede da una varietà di errori. Che i sacerdoti possano servire minuziosamente le necessità di tutti questi mediante la Parola di Dio, quanto devono essere zelanti per la salvezza degli altri e quanto radicati nella solida conoscenza. Quanti figli ingrati e dimentichi della Chiesa sono allontanati dal Vicario di Gesù Cristo dall'ignoranza dei fatti o da una volontà perversa che è necessario condurre al seno comune. Per la guarigione di questi e di tutti gli altri malati, quanto abbiamo bisogno del patrocinio materno!

13. I Domenicani hanno quindi un campo quasi illimitato in cui lavorare per il bene comune. Pertanto a tutti loro desideriamo che in queste celebrazioni centenarie rinnovino la loro devozione al santo esempio del loro fondatore e si rendano ogni giorno più degni di un tale padre. In questo lascia che i suoi figli del Primo Ordine prendano una condotta appropriata, e che siano sempre più zelanti nella predicazione del Verbo divino, tale da dare agli uomini riverenza per il successore di San Pietro e devozione alla Vergine Madre e può diffondere e difendere la verità. Ma anche dai terziari domenicani, la Chiesa cerca molto, se studiano per conformarsi allo spirito del loro patriarca, nell'istruzione del rude e non qualificato nella dottrina e nella morale cristiana. In questo ci auguriamo che saranno assidui, poiché è una questione di grande importanza per il bene delle anime. Infine, desideriamo che questa sia una cura speciale dei Domenicani - la diffusione e l'uso frequente del Rosario tra i cristiani. Facciamo questa esortazione in questi tempi difficili, seguendo il nostro predecessore, Leone XIII, e se dovesse dare i suoi frutti questa celebrazione del centenario non sarebbe stata vana.

Nel frattempo, come augurio dei doni divini e una prova della nostra benevolenza, impartiamo la benedizione apostolica, venerabili fratelli, a voi, al vostro clero e al vostro popolo.

Dato a Roma, a San Pietro, il 29 giugno, Festa del Principe degli Apostoli, 1921, settimo anno del Nostro Pontificato.

BENEDETTO XV