PARTE PRIMA
recensereInanis victoria
recensereTotius orbis terrarum[1] bellum Italia iam vicerat et pacem et victoriae fructus se percepturam sperabat. Non ita eventi. Homines enim turbulenti, novis rebus studentes,[2] enitebantur, ut victoriae fructus imminuerent.[3] Superstites belli[4] ludibrio fuerunt, insignibus militaris virtutis exornatis insultatum est;[5] ipsi[6] milites vulneribus confecti interdum foede percussi. Illos haud mentis suae compotes,[7] desertores et transfugae, quibus facilius ignotum fuerat,[8] secuti sunt.[9] Perturbatio in dies ingravescit; agri, officinae deseruntur, penuria augescit. Domi nomen Italiae et multo magis in exteris nationibus contemptum.[10]
Socii[11] in dividendis spoliis[12] nullam Italiae rationem habuere.[13]
Itaque, sescentis milibus militum ad communem victoriam devotis,[14] Italia Europae mancipium[15] tenebatur.
Homines minime ad obluctandum idonei rebus publicis praeerant.[17] Publicorum legatorum curia[18] tamquam mercatus erat, ubi suas quisque merces venditaret.[19] His legatis,[20] quae populi Italici praecipua laus est, rectum iudicium,[21] deerat. Populum pertaesum est. Suos gubernatores legatosque periculis obviam non ire neque difficultates explanare indigne ferebat. Post multas inanesque reclamationes[22] optimus quisque[23] ad seditionem movendam tempus idoneum exspectabat. Corruptores[24] indeptosque deicere[25] percupit.
Viro opus erat.
Vir
recensereBenitus Mussolini[26] ex humili opifice natus sollertique ludi magistra[27] naturam ferocem[28] sortitus est. Socialista fuit, quod Socialismo salvam Italiam fore putaret.[29] Sententiam mutavit.[30] A sociis secessit, ephemeridem pugnacem[31] instituit virtutis patriae facem; ut bello Italia interesset, acerrime pugnavit. Ipse bello interfuit omnesque asperitates pertulit. Honorifice et saepius vulneratus est et insignibus militartis virtutis exornatus. Ad hoc animum semper intendit, ut magnam claramque Italiam efficeret.[32] Vehementer doluit, quod tantam Italiae ruinam post bellum videbat; at non dolor sterilis.[33] Ut in dolore[34] Dantes Alagherius poëticae artis, ita et Benitus Mussolini novae reipublicae specimen[35] creavit. Ille, vir, Dux factus est et Italiae restituendae[36] motus sapienter fortiferque duxit.
DUX
recensereParva scintilla[37] magnum excitavit incendium. Eius partes pauci sed audaces iuvenes amplexi sunt,[38] qui reipublicae conversionis aestus[39] fuerunt et novi Italici lictores[40] dicit sunt. Benitus iuventutis florem[41] ad acrem pungnam, Italiae inimicis et hostibus cladem illaturam, duxit. Brevi tempore eum tota Italia in aspero discrimine[42] secuta est. In viis, campis, plateis Dux verbo, calamo, fuste fortiter pungnavit. Suos Neapolim convocat, quae civitas[43] lictoriae fidei[44] virtutem[45] perpendit et Romam, in popularem legationem[46] impellit. «Iter in urbem Romam»[47] epos[48] dignum fuit. Duci Benito Mussolini, Italiae liberatori, Sabaudae gentis munimini, Victorius Emmanuel Rex gratias ex animo egit.
Ante diem V kal. nov.[50] anno. MCMXXII p. C. n.[51] «Iter in urbem Romam» coeptum est, ex quo rerum conversionis,[52] societatis, morum[53] initium. Summa rerum potiti,[54] «Lictorii» Italiam immutaverunt. Perturbatio, licentia omnis perempta; imperium[55] rursum constitutum, officium[56] confirmatum. In regni administrationibus, magistratibus, exercitu, scholis, officinis, agris, ubicumque incipit vita nova.
Hoc initium verae, magnae restitutionis, quae adhuc est[57] et mundum universum[58] benefica pervadit.
Lictoria fides et Italia.
recensereErat Lictoria fides[59] «partes»[60] cum in tot varias adversasque opiniones Italia divisa erat. Illud tamen pugnae nomen optimis Italis[61] est,[62] qui vis sint, «Fascis» consiliorum[63] ignem excitans.[64] Lictoria fides est nova Italia, Italia omnis[65] quae, animo refecta, virium, mentium fascis unus est.[66] Secúris potentiam indicat et coniunctionem, concordiam appetentem[67] acerbe monet. Itali omnes ex uno fasce constantes ut quam maxima incrementa Italia capiat[68] enituntur et contendunt.[69] Quae vero totius orbis regina iterum fiet et in aeternum erit.[70]
Summo honori est nobis Italos esse.[72] Non diversi,[73] ad maiorem Italiae gloriam conferti grádimur.[74] Amor in Deum excitatus est.[75] Ex quo amore oritur maior rerum divinarum reverentia,[76] pietas in patriam, observantia in legitimos magistratus,[77] verecundia legum, caritas in fratres, labor disciplina contentus etiam si humilis et asper,[78] animus in obeundis periculis.[79] Quae omnia magis magisque ad Italiam defendendam[80] nos partos faciunt, Religionis et Patriae heroum[81] magnam parentem.
Lictoriae fidei animus refectus hic est.
Exercitus est disciplina. Oboedientes[83] ergo omnes Itali[84] esse debent. Disciplina autem ne sit solum externa sed etiam et praesertim interna, nostram ad principum voluntatem conformando. Hoc vim patitur. Italiae gloriam ita adipiscemur... Per aspera ad astra. Quae sit, puer, Lictoriae fidei mens[85] igitur tene: Deum Eiusque sanctam Religionem cole; - Summo Pontifici, Jesu Christi Vicario; Victorio Regi, primo Militi; Benito Duci, Italiae liberatori et eorum vices suscipientibus oboedi[86] - Tacite, perfecte labora - Ne ducum mandata disceptaveris neve contempseris - Otio languentes, «Fascis» detrectatores dissipa; ignaviam réice - Te dona totum, nihil petens - Magna age, nesciri cupiens. Cogita quot sanguinem effuderint[87] ut honori tibi sumeres Lictorem gregarium[88] esse!
Populus Italus catholicus est religione; et Lictoria fides, e vero populo[90] orta, nulla alia est nisi catholica. Haec, virtutis, sanctitatis et humanitatis fons, maiorum nostrorum religio fuit. Itaque Lictoria fides, permagni habens animorum virtutes, Ecclesiae summam, universalem auctoritatem fatetur[91] et eam maxima reverentia colit.
Per Ducem omnibus Catholicis, «Conciliatione»,[92] pax data est. Nemo reipublicae magistratus[93] hoc consecutus erat. Post Romam captam acris dissensio fuit inter Ecclesiam et Regnum Italicum. Dissensione composita, virum rei gerendae longe peritissimum[94] Dux se praebuit. Cum «Conciliatione» «Pactum[95] Lateranense» iura officiaque mutua statuens.
Quot odia, quot iras Benitus Mussolini, a sectatoribus praesertim qui Massoni vocantur, in se concitavit!
Ille saxum in quod fluctus franguntur stat.
Sabauda Gens in Italorum cordibus est. Sub vexillis alba cruce Sabauda exornatis et clamore «Sabaudia!» bella pro libertate recuperanda[97] suscepta et victa sunt.
Primi in omni discrimine, Reges nostri semper se strenuos praebuerunt et praeclara fortitudinis exempla prodiderunt. Novissimum bellum fuit et cum victoria pax; subinde ruina. Victorius Emmanuel[98] III Rex «Miles» qui intimis sensibus angebatur, libentissimo animo Benitum Ducem recepit cum hic, exercitum nigris tunicis[99] offerens. «Rex» inquit «Victorii Veneti Italiam tibi trado nova victoria iterum consecratam». Rex in Lictoria fide Italorum salutem[100] esse sitam senserat. Quibus viribus iam praeest[101] iis Restitutionis copias addit, quae Ipsi sacramentum dicunt.[102]
Ita novam gloriae lucem[103] ex Sabaudica gente Reges consequentur.
Exercitus, regni praesidium, summae reverentiae[105] est Lictoriae fidei. Nova in eum alma lympha influxit. Mutationes radicitus[106] allatae sunt. Militum cappellani,[107] qui, Ordinario Castrensi Angelo Bartolomasi,[108] Italiae virtutes et sanguinem[109] navaverunt, denuo constituuntur. Rei militari et animorum dignitati[110] ab omnibus nationibus invidetur. Milites instructi[111] iter faciunt et, dum exercitus recensio agitur,[112] Italiae defensoribus populus immodicus admirator[113] infinite plaudit. Complures praefecti militum[114] belli cicatrices decoras[115] ferunt; quae vestigia ante «Fascis» adventum saepe contemnebantur. Italorum exercitui[116] et Aloysio Cadorna et Hermanno Diaz, victoriae auctoribus,[117] honor aeternus sit.
Italorum classis novissimo bello summam gloriam[119] et nunc omnino refecta summa incrementa[120] consecuta est. «Mas»,[121] cuius praecipua dos celeritas et robur, Italici ingenii inventum, praefecto[122] audacissimo opus est. Omnes populos et navibus et viris anteimus. Navibus mercatoriis[123] quidem. Instrumentis et ornatibus[124] splendide instructae, Italae naves omnibus etiam propter celeritatem[125] praeferuntur. Italia renavigat dominatrix et maiorum famam persequitur. «Mediterranei sumus - inquit Dux - et sors nostra in mari fuit eritque semper».
Navigare ergo necesse est.
Magnam in bello gloriam[127] milites aviarii consecuti sunt. Post bellum autem aviarii stulte dimissi et velivola insane dispersa sunt. Itaque «Lictorii», summa rerum potiti, pauca neglectaque velivola conspexerunt;[128] sed brevi tempore effecerunt ut ars aviaria clarissimo nitore iterum fulgeret.[129] Paucis annis enim multa[130] velivola non solum Italiae sed etiam exteris nationibus facta sunt et, quod plurimi interest, Academia[131] aviaria, heroum parens,[132] instituta est. Trans Alpes et Polum bóreum atque Oceanos volatus[133] Italiam pacis nuntiam et artis aviariae reginam effecerunt. Benito Duce animante, gloriam tuam, Itale Balbo, «aëris rex, alter Columbe»,[134] innumeri prosequentur.
Regimen Lictorium.
recensereIn rebus quas supra memoravimus Lictoriam fidem cernere atque admirari licet, quippe quae nova de Civitate sentiens, novos mores novaque pepererit[135]instituta.
Regimen Lictorium[136] enim est suprema potestas quae singuli hominis et societatis vires instituit,[137] suam ipsius[138] auctoritatem interponens ut omnia ad bonum commune subiiciantur. Ne quid contra, neve quid extra rempublicam fiat, qui rerum potiti sunt[139] suarum partium esse[140] sibi vindicant.
Nemo pro libertate[142] alios[143] furari, occidere potest. Haec licentia est. Fines intra certos terminosque libertas esse debet; et ideo neque Dei neque hominum iura violare fas est. Quapropter Lictoria fides partes,[144] quae non veram, sed suam libertatem percupiebant, fregit;[145] et fines constituit, quos qui excedit, hostis Nationis vitam appetens habetur.[146]
Inter sortem et operam,[148] idest inter possessores et opifices, antea contentio erat. Interdum illi nimia repetebant,[149] isti parum operabantur et operis desertiones[150] ac controversias, vastationes, neces sequebantur. Regni moderatores[151] neutri parti favebant[152] et sinebant eos confligere dum artes,[153] agri funditus evertuntur. Praeterea machinatores dominis iactabant operarios esse ignavos, scelestos, contendentes; operariis autem, dominos vampyros esse atque ita in rempublicam seditionem parabant.
Nihil regni moderatores agebant vel maxime sibi consulebant.
Ad nationis incrementa tuenda, quae eo magis eminet quo magis cives animis serenis operantur, «Operarum Charta» promulgata est quae foedus inter sortem[155] et operam servat ac tuetur. «Operarum Charta»,[156] sapientiae monumentum quod ceterae nationes imitari student, leges, quibus et domini et operarii tenentur, definite continet. In dissensionibus, in controversiis per Operarum Magistratus[157] Regimen intervenit. Praeterea omnes cives artium collegiis[158] consociati sunt. Quae collegia sodalibus favent.[159] Labor tranquillus[160] Italiam nationem claram efficiet. Iam potentiae indicia fulgentia oriuntur.
Regimen Lictorium concordiam inter possessores et operarios fieri posse, illos iustam mercedem, hos opus diligens dantes, demonstravit. Ineluctabiles controversias statim sapienterque restinguit. Concordiam enim, divitiarum atque progressus fontem, in artibus, agricultura, mercatura animadvertimus. Nunc operarii operae dignitatem magni aestimant et ad summa perfecta conantur;[162] domini vero suas divitias non ad dissipationes vexationesque sed ad patriae utilitatem consumunt. Praeterea acute Regimen «Institutum N. Post Operam»[163] instituit quod opificum animos et corpora reficeret recrearetque.
In urbibus omnis generis commoditates sunt et multi eo occurrunt pagos agrosque deserentes. Urbis incolendae studium gravem calamitatem agriculturae et moribus[165] affert. Régimen adversatur quominus agri deserantur: paludes exsiccat, vicos condit,[166] pontes inicit, vias munit, vecturas[167] auget, scholas aperit. Itaque agri, pagi iam non derelinquutur[168] nec Italiae fortuna prospera evertitur; quin etiam fervet opus ut quam maximas fruges tota Italia gignat - O, illud pro tritico certamen![169] - et ex invectione extera nos liberemus. Cum in campis coelum purius, vita temperatior et praesertim pietas erga Deum flagrantior sit, Deus familiis amplius adest[170] et natorum numerus augescit. Non semper in pueris alendis pecunia sufficit; ideoque complurium liberorum familiis tributorum remissiones sunt et rei pecuniariae praemia Dux opportune largitur. Quo vero auxilium utilius sit et continentius, «Matribus liberisque tuendis Institutum»[171] factum est. Ita viros plurimos, quibus domi militiaeque confidat,[172] Italia habebit.
Ante Regiminis Lictorii adventum Itali, in exteris Nationibus, parvi tenebantur. Emigrantes, ab omni fortuna et spe derelicti, in hominum nequam manus saepe incidebant, qui ex eorum opera quaestum exercebant.[174] Omnia fere maxima orbis terrarum opera Italorum sudore et sanguine facta sunt.
Nunc autem honorem et gloriam sonat Italum normen et Italorum in exteris Nationibus Conventus[175] Regiminis praesidio proteguntur,[176] Patriam valde amant, Ducem admirantur et colunt.
Matres, ne natis externae Nationes suam civitatem imponant, in Italiam redeunt. Quorum liberos aestate in Italiam Dux arcessit ut cum litorum et montium aëre, Italiae Lictoriae novum aëra respirent. Itali in exteris Nationibus sua Patria gloriantur[177] et quotiescumque ab Italia transvolantes, pacis nuntii venerunt, summo gaudio atque laetitia perfusi sunt. Inenarrabiles novissimi in America Latina et Anglica Itali Balbo triumphi.[178] Trans Alpes vel trans Atlanticum, ubicumque Itali cives sunt, ibi Italia mirifice floret,
Anno MDCCCLXIX imperium in Africam proferre Itali aggressi sunt. Nam Assab sinus ad Rubrum mare[180] emitur[181] et deinceps aliae emptiones,[182] pacta, bella, victoriae, honorandae clades, paces[183] fuerunt: Erythraea potiti sumus. Sed nostra ipsorum vita,[184] Africae septemtrionalis litora percupientes, Victorio Emmanuele III Rege, bellum Turcis intulimus[185] Libyamque in potestatem nostrum redegimus. Magnum exarsit in Europa bellum et in Libya frequentibus dolosisque proeliis[186] ad litora reducimur. Attamen Regimine Lictorio hostes devicti sunt[187] et, óase Cufra expugnata Italiciaque vexillis ubique statutis,[188] citissime ea parantur quibus, quae ad incolarum victum cultumque usui sunt,[189] suppeditentur.[190] Nam valetudinaria,[191] viae, vici, scholae brevi tempore facta sunt: desertae regiones agricultura redimuntur. Nunc Romam tamquam dominam et matrem[192] amant Libyes: ii enim in Aethiopia,[193] quae summa vitae et securitatis necessitate[194] nobis expugnanda fuit, sanguinem cum fortissimis Italiae Lictoriae militibus effuderunt.[195] Cum Benitus Mussolini Dux, aevi lictorii anno XVo, magnam libyci litoris viam,[196] triumphalem arcum[197] et multa alia opera inauguravit, incolae omnes, beneficiorum memores, incredibili laetitia maximisque celebrationibus[198] gratias illi persolverunt Italiaeque fidem confirmarunt.
Militia voluntaria Rerum Conversionis exercitus est ad inimicos praecipue[200] domesticos detegendos atque puniendos paratus. Ipsa Rerum Conversionis[201] parta acriter defendit et pueros romano more vivere docet. Postquam Lupae fillius[202] et Balilla et Primae aciei et Lictoriae iuventutis unusquisque gradatim fuit, Miles et Lictor gregarious fit. Milites antiaviarii,[203] milites finium, litorum, viarum, nemorum, portuum, tabellarum atque telegraphoniorum, ferriviarum et Atheneorum milites sunt.
Militia Italiae praesidium et incrementum est. Praefecti militum omnes fere de exercitu proveniunt. Nulla contentio[204] inter Exercitum et Militiam quorum officia optime constituta sunt.
Summum Militiae imperium Dux tenet.
Novae Italiae vultus
recensereIntellectum et cor habenti insanis passionibus vacuum Lictoriae fidei opus immane patet. Omnes hominum virtutes[205] incrementa capiunt; multae metae contactae sunt. In omnibus intellectus et manuum operibus novae vitae decore Italia fulget.[206] Virtuti magnus honor tribuitur: pro Patria mortui atque Lictoria fide[207] maximo sunt in honore.[208] «Mutilatos» et «Milites vulneribus confectos»[209] et «Pro Patria Pugnantes», quibus «Nationis Opera»[210] instituta sunt, iuvenes colere discunt. Qui populus virtutem, heroes honorat, is vere magnus est et iuvenes, qui in pace et in bello suis mortuis digni sint, profecto parat.
Italiae et Lictoriae fidei spes
recensereIuvenes[211] audaces amore Patriae flagrantes, in animorum corporumque palaestris per magistros, cappellanos, praefectos militum exercentur. Doctrinarum studiis omnino restitutis[212] peritior virium corporis disciplina coniungitur. Iuvenes enim suam artem singularem in castris, quae a Duce nominantur,[213] ostendunt et, terra marique discurrendis, omnibus admirationi sunt et «Ducis legatis» praedicantur.
Iuvenes Lictorii, animis et viribus fortes,[214] Italiae Lictoriaeque fidei certa sunt spes.[215]
Duci, restitutae Italiae auctori, honor in saecula![216]
PARTE SECONDA
recensereMilites!
Iam grave vindicationum tempus advenit. Illo ex avo meo exemplum sumens, victoria fisus, quam certo virtus, iacturae, disciplina vestra consequentur, terra marique copiarum summum imperium suscipio. Usu militari praeditus et vobis dignus est hostis in quem pugnare paratis. Cui favent loci opportunitas et artis insidiae prudentes, is firmiter ac tenaciter resistet; at indomito impetu haud dubie superabitis.
Milites!
Gloria vobis vexillum tricolor statuere in terris sacris, quas natura fines patriae nostrae dedit!
Haec gloria vobis ut opus tanto animo a nostris maioribus inceptum, ipsi tandem perficiatis.
Ex praetorio Maximo, a. d. IX Kal. Iunias a. MCMXV.
Ex belli fortissimis heroibus[219] Henricum Toti commemorare iuvat. Voluntarius miles bello interesse cupiit, etsi altero crure, quod sub ferrea trahea[220] amiserat, carebat. Cum post innumeros libellos acceptus esset, quibus ad quodcumque officium se paratum declararet, noluit in sede periculo vacua collocari, sed ut in primam aciem mitteretur, ubi postea strenue egit in debilibus timidisque firmandis, tantum deprecatus est ut obtinuerit. Postridie nonas augustas a. MCMXV, acerrima pugna commissa, ab Austriacis numero superioribus oppressi, nostri in fossas se reducebant.
Henricus Toti unus hostium impetum propulsavit et, leo furens,[221] balista ignifera[222] atque pyrobolis[223] confestim eos petivit. Animis firmatis, comites proelium redintegrant; Toti, qui omnes anteibat, ter vulneratus est. Postremo instrumentis destitutus, viribus exaustus, sanguine coopertus «Italia vivat, Tergeste vivat!» exclamavit et cecidit. Paulo post nisu supremo iterum surrexit et, balista ignifera nixus, in hostes baculum[224] excelso animo iecit.
Plumbeis glandibus[225] óbrutus mortem occubuit. Antiqua virtus[226] in Italorum cordibus non mortua; quin etiam iterum et saepius fulgenti gloria enitet.
Si terra aëreque nostri suam virtutem patefecerunt, non ita mari evenit[228] sicut voluerunt; nam, quamquam allecta et incitata, numquam Austriaca classis in mare altum bellandi causa navigabat. Itali ergo in ipsa hostium classis latibula incursiones saepe fecerunt; memoria dignum illud Constantii Ciano,[229] Gabrielis D'Annunzio,[230] Aloysii Rizzo[231] egregium atque mirabile facinus quod «Beffa di Buccari»[232] appellatur.
Per silentium noctis tres «mas» Venetiis solvunt. Alto iam mari, classiariis collectis, Poëta arcanum prodit et ita loquitur: «Pauci et in alveolis[233] sumus; motoribus tamen silurisque voluntates cordaque nostra multo magis valent. Tantum audaciae incepto inest ut ipsa profectio victoria iam sit; id si perfecerimus honor aeternus unicuique erit. Omnes redibimus aut omnes moriemur! Iurate vos pro exitu felici animas devoturos!». Et classiarii: «Adiuramus!». Tum Poëta oculis commotione lugentibus: «Vivat ergo - inquit - Italia!». Et classiarii una voce: «Vivat!». Ventus vehemens repente mare agitat atque turbat. Heroes intrepidi procedunt. In sinu Buccarensi[234] hostium naves securae sunt; complures sinus eas protegunt et bellica tormenta,[235] mydrobóla,[236] variae sub aqua et innumerae insidiae tuentur. Tres «mas» insidias caventes caute procedunt; imperata brevia, submissa voce; signo dato, in validas Austriacas naves siluri coniciuntur. D'Annunzio etiam tres lagaenas[237] in mare proicit libellorum citatorium plenas, hostes, qui sanguinem in se addixissent, irridentium. Reflexae luces, fragores, tormenti bellici emissiones,[238] ignis, ululatus sequuntur, «mas» velocissimi Venetias pergunt. Plurimis incursionibus eadem audacia factis, in aeratas hostium naves ab Aloysio Rizzo, Ioanne Rossetti,[239] Raphaële Paolucci siluris immissis, pugnae Issensis ignominia deleta est.
Franciscus Baracca animi aperti et ingenii eximii ad magna natus erat et aëronauticae, militia vel periculosissimae se dedit. Aviarius quam qui maxime audax fuit et triginta quattuor velivola deiecit. Hostium aviarii et pedites eum valde timebant, cum eius volatus, Italorum animos hostes oppugnantium, ad victoriam confirmaret.
Olim hostium castra transvolavit nec umquam rediit. Cum pugna arderet et de coelo humillimus in castra hostilia devolavisset mortem afferens, ut hostes subsidiis in Montellum prohiberet, plumbeis glandibus ferriisque globulis[241] velivolum percussum ignem concepit et aquila fortissima Italia orbata est; sed eius mors aliorum heroum semen fuit.
Mense Augusto MCMXVIII, D'Annunzio impulsore et duce,[242] Italorum velivola incursionem audacissimam in Vindobonam fecerunt libellisque dispersis certam Italiae victoriam praedicantibus, nec ullius Austriaci sanguine effuso, incolumia in Italiam redierunt. Austria, iam antea, superbia contusa, poëtae eiusdemque militis[243] sanguinem addixerat;[244] ille autem saepissime Imperatoris viribus illusit.
Bellum quod in Austriam-Hungariam, Rege supremo duce, Italorum exercitus numero inferior et praesidiis a. d. IX kal. iunias anno MCMXV suscepit et fide infracta virtuteque firma continuum et acerrimum quadraginta unum menses pertulit, victum est.[246]
Proelium immane a. d. IX kal. novembres anno MCMXVIII commissum cui Italorum Divisiones quinquaginta una, Anglorum tres, Francorum duae, Cecoslovacorum una, Americanorum Regimentum unum interfuerunt contra Austro-Hungarorum Divisiones septuaginta tres, confectum iam est.
In urbem Tridentum incursus fulmineus, audacissimus XXIXae partis Armatae,[247] hostium copiis Tridentinis fugam intercludens, quae ab occasu a militibus VIIae, ab oriente Iae, VIae, IVae Armatae profligabantur, heri cuncto hostium exercitui caedem fugamque attulit. A flumine Medoaco maiore usque ad Turrim, XIIae, VIIIae, Xae Armatae et equitum Divisionum ineluctabili impetu, hostium copiae propulsantur.
In planitie, Augustae Praetoriae Dux[248] invictam Armatam[249] III tenens, ad loca recuperanda quae iam cum honore occupaverat, numquam amiserat, ardenter celeriterque procedit.
Austro-Hungarorum exercitus deletus est: prioribus diebus in acerrima propugnatione innumera detrimenta cepit et fuga belli instrumenta[250] omis generis ingentissima atque armamentaria et emporia[251] fere integra perdidit; usque adhuc nobis ferme trecenta milia captivorum cum omnibus exercitus primoribus nec minus quam quinque milia belli tormentorum[252] reliquit.
Qui fortissimus orbis terrarum exercitus fuit, illius reliquiae effusae et spe destitutae[253] valles conscendunt, de quibus audaci fiducia descenderant.
Victoriae artifices
recensereVictorius Rex toto bello in prima acie vixit et militum, quos et consolabatur et hortabatur, in periculis iacturisque socius fuit.[254] Saepe Austriaci speculati sunt et plumbeas glandes atque ferreos globos[255] in eum coniecerunt, sed animi compos semper incolumis evasit. Eius praesentia et verba multum victoriae profuerunt.
Aloysius Cadorna, Palantiae pridie nonas septembres a. MDCCCL natus, brevi tempore exercitum constituit, ad bellum paravit et undecim proeliis secundis usus est.
Post cladem ad Cavoretum immerito de summa imperii delatus est. Illi est virtuti atque honori hostium impetum ad Plavim sustinuisse[256] nec umquam victoriam desperavisse. Etenim M. Rubino[257] cappellano, qui post cladem: «Dux, animo adesto!» dixerat, «Dum miles unus Italicus sit - inquit - victoria confido».
Hermannus Diaz, Neapoli nonis decembribus a. MDCCCLXI natus, cum Aloysio Cadorna imperio successisset, bellum digne ac sapienter persecutus est. Proeliis ad Plavim,[258] ad Grappam, ad Victorium Venetum Italicis sociisque victoriam dedit et summam gloriam adeptus est.
Thaon a Revel, Augustae Taurinorum ante diem quartum idus Iunias a. MDCCCLIX natus, Italorum classi praefuit, oras maritimas mirifice defendit et in Austriacam classem, mare apertum periclitari timentem, sape audaces incursiones fecit, quibus Italia omnium nationum admiratione affecta est.[259]
Quot milites sanguinem in bello pro Italia effuderunt! Multorum nomina atque facinora fortia ac memorabilia clarescunt; plurimorum vero in tenebris iacent. Horum Italia, mater benigna et grata, non est oblita; quin etiam monumento «Ignoto Militi», quod gloria, pietas, poësis aeterna circumvolat, eos in omnem memoriam tradidit. Ignote Miles, tibi omnium Italorum gratia!
Noli aspicere, quaeso, errores, qui laudationem tuam sequentur.
Ducem autem prospice Romam venturum et, eodem ac tuo amore incensum, potentiam, gloriam Italia daturum, pro qua in Alpibus tecum pugnavit[261] et sanguinem effudit.[262]
Facinora atque flagitia
recensereBononiae, in turri «Asinelli» signum rubrum[263] propositum est. Lictoriorum manus ad turris potam effringendam et signum eripidendum irrumpit; vexillum tricolor fluitat. Postea «Lictorii» et «Patrii»[264] platéam invadere et magnam «Rubrorum»[265] turbam ibi collectam adoriri nituntur; res irrita cecidit; pauci tamen, militum corona fracta,[266] transeunt, sed volubilium tormentorum ictibus[267] accipiuntur. Pugnae initium. «Lictorii» quoque volubilibus tormentis «Rubros» petunt. Intera e Domo Publica[268] «Accursio», ubi in munere novum Communale Concilium constituebatur et quo antea magna «Rubrorum» multitudo convenerat, in turbam explosum est. Terror omnes invasit et contra operarios fugientes in Domus cortem, salutem petentes, ab ipsis «Rubris», qui eos «Lictorios» existimaverant, glandes plumbeae emissae sunt.[269] Pavor, perturbatio ingravescunt et aër fragoribus, clamoribus, sauciorum gemitibus circumsonat.
In Curia[270] balistae igniferae[271] ictus, tumultus immensus. Giordani consiliario[272] mortiferum vulnus «Rubri» intulerunt et illi iam mortuo illuserunt.
Iisdem flagitiis[273] tota Italia post belli victoriam perturbabatur et Itali in Benitum Mussolini tamquam unum Ducem et liberatorem corda intenderunt.
Ioannes Berta, adulescens magni animi et egregia forma, nigra tunica indutus, domo exiit quosdam amicos requirens in lictoriam fidem eodem amore succensos. Cum Arni pontem, Florentiae, transiret, quidam «Rubri» illi aditum intercludentes et minaces instantes: «Nonne Lictorius es?». «Sum» ille impavidus. Ut beluae extemplo eum adorti, pugnis, calcibus, baculorum ictibus contuderunt. Cruentus et vibicibus perfusus, adulescens deficientibus viribus iacuit. Illi cachinnantes et pectus pedibus proterentes iterum: «Num adhuc Lictorius es?». Et Berta exanimis: «Semper!». «In Arnum, in Arnum!» inhumani clamaverunt sublatumque adulescentem in flumen praecipitem egerunt. De ferris prominentibus dependens, quibus totis viribus innixus erat, «Meae matris miseremini!»[275] Ioannes imploravit. Ferreis fustibus digiti franguntur; Ioannes in Arnum praecipitatur et undis cruentis hauritur.
Itali omnes, iuvenes praesertim, ira exarserunt et ad scelestos ulciscendos cum Duce cohaeserunt.
Novae victoriae artifex
recensereItalia eversione liberaretur oportebat et Dux fecit. Merito igitur pridie kal. nov. anno MCMXXII, aevi Lictorii I, triumphans Capitolium ascendit quod optimas Italiae vires ad victoriam adduxerat.
Non sibi sed Italiae[276] pugnaverat et vicerat. Tanta prudentia in eversione usus est ut Ipse dixerit: «Singularem in orbe terrarum seditionem egimus[277] quod eversio dum officia absolvuntur, ministri[278] suo loco manent et operarii in officinis, agricolae in agris opus tranquille faciunt, acta est».
Eius sapientia et in evertendis et in rebus construendis fulsit et magna illi laus debetur quod numquam Italorum virtute diffisus sit. Nam post cladem infaustam ad Cavoretum, Mussolini scripserat: «Italia gens metalli pretiosi massa est. Eam liquare, purgare, scalpere oportet. Adhuc quoque artis specimen fieri potest. Regni moderatore, viro sentiente ac volente opus est, qui populum noscat, amet et etiam vi ducat flectatque».[279] His verbis se ipse pinxit. Revera Mussolini, summa rerum potitus; artis periti atque bellatoris manu Italiam Italosque refecit.[280]
Lictoriae fidei apotheosis
recensereRomae, pridie kal. nov. anno MCMXXII, aevi Lictorii I, Lictoriae fidei eiusque Ducis apotheosis fuit. Totius Italiae cohortes lictoriae in platéam Populi et in proxima loca se contulerant. Tertia decima hora Mussolini pérvenit; tubis canitur; magna hominum multitudo eum persalutat et laudibus effert. Dux dominator, heroes, qui Italiam denuo servaverunt, recenset;[281] interdum apud Lictoriae fidei causa vulneratos parumper sistit et ducibus, qui suos manipulos gloria circumfluentes et cumulatos[282] ostendunt, gratulatur, dum sine intermissione populus immensus vehementer[283] plaudit. Militum recensione facta,[284] iterum tubis canitur et legiones celeriter compositae et instructae, populo hosanna clamante, tripertito ordine procedunt.[285]
Ducem et Nigras Tunicas Roma praecipuo triumpho afficit; in eos et in Bianchi,[286] Balbo,[287] De Bono,[288] De Vecchi[289] quadrumviros et in Fara, Ceccherini, Zamboni, Tiby, militum duces, de fenestris et podiis flores iaciuntur. Dum velivola volitant et tubicines sonant, decem millia vexillorum Militem Ignotum salutant. Decursus profertur[290] et legionibus populus plaudit, linteola agitat gaudioque lacrimans magna voce continenter clamat: «Eia, eia, alalà!».
Milites Quirinalem petunt et suam fidem Regi ostendunt qui, de Domus Regiae podio,[291] cum Hermanno Diaz et 23 Thaon a Revel, quinque horas eos acclamantes resalutat. Roma aeterna gaudet et cohortes lictorias Ducemque memorabili agit triumpho.
DUX magnanimus
recensereDux, in Italiae hostes acerrimus, erga bonos, pauperes, infirmos liberali est animo; populum amat et cum eo esse, vitae necessitates audire, illi succurrere in deliciis habet.
Cum copiarum exercitationes[292] in Pedemontio agerentur, incolarum multitudini, itinere toto magna laetitia plaudenti, vel singulis pueris qui, Duce agnito, brachia gestientes tollebant, Romano more salutem referebat. In platea vici alpestris ita omnes incolae gaudium suum patefecerunt ut Dux, benevolentiam exhibens, parumper consisteret maximo plausu exceptus. Profecturus erat cum: «Procul, procul! Sinite ab eo Ducem videri» auditum est. Et Mussolini, iterum autocinetum tenens,[293] benevolus: «Pergat, pergat - inquit - qui me videre cupit». Senex octoginta annos natus, vacillans et lacrimis gaudio manans, eum adiit. Dux ei animum addidit et quot filios haberet ex eo quaesivit; cum comperisset esse novem et summa inopia illum laborare, sui magni et excelsi animi pignus dedit et subito e populi benedicentis conspectu evolavit.
Ducis auxilium
recensereDux, cum copiarum exercitationes agerentur, autocineto[294] discurrens, quosdam milites conspexit bellicum tormentum in ertam asperiorem trahentes qui producto nisu defatigati videbantur. Dux constitit, ad funem accessit, quam trahens, militibus: «Auxiliarem manum»[295] inquit «vobis trado».
Inopinato auxilio milites obstupescunt. Ducis praesentia et exemplum eis vires addit et, brevi tempore, bellicum tormentum[296] quadraginta metra percurrit.
Bellico tormento collocato, milites: «Dux vivat! recte valeat! alalà!» admiratione incensi laetitiaque exsultantes diu clamant.
Dux leniter arridens velocissime abiit.
«Primum Lictoriae frumentum consalutate!»
recensereDux Lictoriam,[297] quae unum vitae annum habet, pervenit ubi agricolae tridentibus - «quae arma»[298] ut ait Dux «nos Itali potiora habemus» - manipulos efferentes salutant. Mussolini dulciter ridens resalutat et tritici grana capit; terrae donum intuetur, quod in tribuli receptaculum reponit et summa voce, omnium oculis lacrimantibus: «Primum Lictoriae frumentum» inquit «consalutate!». Omnes eum romano more salutantem imitantur. Postea ipse Dux amplius duas horas, agricolis admirantibus, ad tribulum diligenter operatur et postremo, primi tritici panem oblatum cum degustavisset, parvulis blanditur et, bene omnibus precantibus, abit.
Autocineto[299] agros nondum cultos cum velociter percurrisset, sub Circeo monte sistit et motoria scapha[300] quo novum vicum conditurus est se confert. Et novum vicum, operae et tritici fontem, cui «Sabaudia» gloriae et auspicii nomen est, omnium Italorum plausu condit.[301]
Itali!
Panem amate - cor domus - mensae fragrantiam - foci laetitiam.
Panem veneramini - multo sudore paratum - operae decus - iacturae poëma.
Panem colite - agrorum gloriam - humi odorem - vitae festum.
Ne panem male consumpseritis - patriae divitas - Dei suavissimum donum - hominis labori praemium quam maxime sacrum.
«Flere non debeo: parva Itala sum!»
recensereNonis augustis anno MCMXXXIII, aevi Lictorii XI, Romae, puerulae Anitae nomine, quattuor annos natae, infortunium accidit, quod, sine eius animi praesentia, graviorem exitum habere potuisset. Domo ut viam transiret exierat, eum motoria bicyclula[303] supervenit et puerula, aliquot metra deiecta, ablata est. Anita tamen, grave periculum percipiens, ad motoriam bicyclulam adhaeserat et ita mortem effugit. Tota sanguine respersa, sublata et in nosocomio Consolationis benevole curata est. Dum chirurgus illi medetur et laevi lacerti fere omnino laniati oras suturis commissas secat carnemque vivam, nullo sopore acto,[304] iterum suit, Anita nullum gemitum edidit et gravem dolorem perferens et perpetens: «Flere non debeo - inquit - parva Itala sum!».
In Italia nova etiam puerulae heroico animo eminent.[305]
Gulielmus Marconi,[307] suis inventis, humanum genus quotidie, non ab exteris nationibus, ut ante Lictoriae fidei adventum eveniebat, sed ab Italia, obstupefacit.[308] Cum invitatus esset ad artis electricae Ostentationem[309] Sidney, in Australia, inaugurandam, se urbis Sidney et Ostentationis Domus[310] electricas lampadas, Genuae morantem, accensurum respondit. Admiratione affecti, exitum omnes exspectant. Die praestituta, obscura iam luce, urbis Sidney cives in viis, in plateis, et in Ostentationis Domo exspectant ut, Gulielmo Marconi ab Italia agente, lux fiat. Hora octava conticuerunt omnes: Marconi clara splendidaque vox omnia fausta ominans auditur. Nondum huius monstri admiratio exstinguitur et ecce Ostentationis Domus et totius urbis viae et platéae, uno temporis puncto lampadibus accensis lucent.[311]
Omnes attoniti et admirantur et plaudunt et magna voce diu Italiam et Marconi clamant.[312] Ab Italia in mundum universum animorum lux per Summum Pontificem, ab Italia sapientiae civilis lux per Benitum Ducem, ab Italia etiam artis electricae[313] lux per Gulielmum Marconi.
Ab Italia, semper ab Italia lux!
Maximum aviarium ausum
recensereAevi Lictorii anno XI maximum aviarium ausum perfectum est. Stationibus[314] enim arduis, nostri hydrovolantes, quibus saepe venti, caligines, nimbi, procellae obstiterant, in Americae Septemtrionalis provincias foederatas[315] cum pervenissent ut salutationem amicam referrent et Italorum virtutem ostenderent, Ostiam, viginti milibus fere chiliometrorum confectis, ad Romae litus redierunt. Ubicumque[316] Itali aviarii summis honoribus accepti sunt: velivola illis obviam volabant, heroës audacissimos omnes incolae eos appellabant et plausibus, favoribus, maximis acclamationibus prosequebantur. Italiae, Victorio Regi, Mussolini Duci, Balbo plaudebant praesertim Itali, qui, «Benito Mussolini isti sunt!», liberos transvolantibus tendentes, dictitabant.
Chicago urbi, quae miras celebrationes expleverat, Dux ad perpetuam rei memoriam columnam Romanam donavit.
«Itali aviarii - ut ait Italus Balbo - milites sunt qui Nationi serviunt summum animantem habenti Benitum Mussolini, cuius optimis praeceptis gloria est quod nervos retinui et ad proficiscendum opportunitatem exspectavi; eius fascinationi meritum singualre quod ego victoria valde confisus sum». Honoribus splendidibus «Atlantici» ubicumque affecti sunt; illis autem maximus triumphus Romae, in urbe aeterna. Ibi Italus Balbo, transvolatus peritissimus dux, et eius comites de Beniti Mussolini amplexu et laude - expetitissimo quidem praemio - bene meruerunt.
Quadraginta annos Aethiopum iniurias, impetus atrocesque pugnas et praedationes[318] perpessi, postridie kal. oct. a. MCMXXXV, aevi Lictorii XIII, multa frustra ante experti ut ab iis barbariae pactionibusque non servatis[319] finis imponeretur, per Benitum Mussolini Ducem «iam sat est!» Itali omnes[320] acri voce clamarunt.
Quibus verbis signum Erythraeae Somaliaeque fines praetergrediendi datum est[321] militibus nostris, qui hora quinta a. d. V non. oct. locorum coelique difficultates obierunt, ut romana virtute lictorioque ardore exercitatissimos Aethiopes repellerent, qui, omnium militum ad arma convocatione edicta,[322] Italos petituri essent infensi.
Ita provocationibus militum Aethiopiae, quibus animis incendendis Erythraeam Somaliamque Italicam Negus dividendam promiserat,[323] ita occultis consiliis legatorum Nationum Genavae responsum est, qui, omnes fere massoni,[324] non modo obstare contenderunt quominus Italia, humanitatem afferens populo inculto, aliquid territorii[325] nimiae superfluentis populi frequentiae occuparet, sed etiam sanctiones foede decrevere.[326]
Milites ad Aduam fortiter mortui, surgite!
recensereMilites Italici, ignivomis globis ex aëroplanis apte in munimenta[327] demissis, alacriter per invia progressi sunt.[328]
Digni qui laudentur sunt Bruno et Victorius Ducis filii, qui cum administro G. Ciano[329] audacter hostium propugnacula demoliti sunt, dum plumbeis glandibus ferriisque globis excipiuntur.
Copiis progredientibus, deinceps stratae sunt viae[330] quae, celeritate[331] numquam ab ineunte memoria comperta, automata militum vehicula expeditiora facerent commeatusque optime sustentarent; eodem tempore gentibus, quae milites ut liberatores libentissimis animis acceperant, administrationis et iudiciorum ratio facta est.[332]
Non nullis proeliis facile hostes victi sunt, sed acriter ad Aduam pugnatum est, quo delectos Dancaliae milites[333] collegerat Aethiopum rex,[334] sperans cladem kalendis Martiis[335] a. MDCCCXCVI nostris illatam eos renovaturos.
Attamen aetatis lictoriae exercitus, Italia tota favente,[336] hostium copias profligavit proruitque.
Adua capta,[337] «Italia vivat! Votum absolutum est! Ad Aduam iam fortiter mortui, surgite!» conclamatum est.
Heroum spiritus commotione frementes in Patriam celerrime avolaverunt et cum omnibus Italis ardore incensis in plateis et in viis gaudium significantes, Victorio Emmanueli III Regi et Benito Mussolini Duci pro honore sibi restituto gratias egerunt. Ubi nostri a. MDCCCXCVI fortiter mortui sunt, nunc vexillum tricolor fluitat, humanitatis, potentiae imperiique signum,[338] et monumentatum quod milites iter victores facientes umeris transtulerunt, ad perpetuam gloriae memoriam stat.
Etenim Italorum comitas efficit ut in dies hostium duces et milites[339] sponte se nostris subiciant pro Italia pugnaturi, cum Aethiopici imperii partem[340] se non esse habeant, et Italorum cultui,[341] inoptatam sanguinis effusionem imminuens, pacis triumphum[342] parat.
Ingens et immanis obsidio
recensereA. d. XIV kalendas decembres[343] a. MCMXXXV, aevi Lictorii XIV, cum fide et pecuniarum quavis ratione[344] merciumque permutatione Italiae interdictum esset, iniqua incipit ab exteris nationibus nummaria et oeconomica obsidio, ut bello aethiopico Italia deterreatur.
Itali contra, nec interdictionibus nec minis commoti, cum Rege et Duce artius omnes cohaerescunt;[345] nec solummodo excelsis animis resistunt, sed etiam ipsis nationibus interdicentibus damna ac detrimenta inferunt, mercibus quoque, quas exportari illae cuperent, abstinentes et inventis novisque applicationibus necessaria supplentes, ut veram libertatem contingant.[346]
Numquam post hominum memoriam ulla natio tam ingenti et immani obsidione circumdata est, numquam omnia sustinendi et perpetiendi firmior fuit constantia.
Divites pauperes, senes iuvenes, sani aegroti omnes se ipsi victu suo fraudant[347] et summo ardore aurum, argentum, ferrum, alia metalla pro Patria certatim colligunt.
Memorabilis «Fidei dies»[348] illa qua anulos nuptiales sponte coniuges offerunt, exemplum Helenae Reginae secuti, et cordibus perfractis iusiurandum unum erumpit: frangar, non flectar!
Etenim ut verba Ducis «recta pergemus!»[349] perficiantur, opus in omnibus administrationibus fervet,[350] cum interea in Orientali Africa fortia facinora fiunt, quibus Sabaudi Principes[351] eminent et ipsa Maria Princeps[352] ex Pedemontio, commodis regiis abiectis, aegrotos vulneribusque affectos regali corde sublevat.
Dum Genavae disceptatur...
recensereAemilius De Bono[353] quadrumvir, Italorum militum in Africa pugnantium summus dux, ab urbe Roma humanitati propagandae[354] iter aggressus, indesinenter pergit. Adua et Axomi[355] urbibus captis, in potestatem Macallé oppidum redigit.
Ibi quadraginta ferme annis ante, Iosephus Galliano,[356] diuturna obsidione cinctur, cum paucis militibus virtute firma restitit Aethiopesque adorientes pluries fugavit, nec ante cessit quam a suo duce[357] iussus est; tunc demum, Aethiopibus militibus consalutantibus, Italicum vexillum contraxit.
Aemilius De Bono, servis manumissis, Italicae militiae supremum gradum adeptus, summum cedit imperium Petro Badoglio,[358] qui vir rei militaris pertissimus miram molitur belli rationem,[359] quae hostem profliget proruatque.
Etenim dum Genavae disceptatur et Anglorum classis[360] in Mediterraneum Mare undique minaciter congregatur, dum arma, illa etiam quibus ex gentium conventione abstinendum est, ab Europa assidue mittuntur, dum Europaei ductores[361] bellum in Italos dirigunt, dum exterae notitiarum diurnariis procuratrices[362] Aethiopum fictas victorias[363] divulgant, Rodulphus Graziani[364] audaci et velocissimo impetu copiis Destà principis[365] in Somalia fusis fugatisque, Neghelli urbem[366] occupat et confestim in septemtrionalibus regionibus Petrus Badoglio de fortissimo hoste[367] victorias victoriis cumulat.
Petrus Badoglio primo aliquamdiu cunctatus est, levibus proeliis interim ad pugnandum hostes lacessens; deinde cum hi numero freti nostros adoriri moliuntur, hic illic locis occupatis et eorum consiliis eversis, Mulughietà[369] principis copias terrestri aëreaque vi petit funditque.[370] Mox in Amba Aradàm[371] milites nigris tunicis induti, quibus Philibertus Sabaudiae Princeps Pistoriique Dux magno animo praeest, vexillum tricolor statuunt et paucis post diebus Amba Alagi[372] expugnatur ubi a. d. VII idus decembres anno MDCCCXCV Petrus Toselli[373] tamquam leo comminus pugnaverat donec magna hostium multitudine oppressus plurimisque vulneribus confossus, gloriosam mortem occubuerat.
Nondum huius victoriae fama terras pervaserat, cum exercituum clades et Cassa[374] et Seium[375] et Immerù[376] principum nunciatae sunt, omnibus obstupescentibus[377] infensissimos hostes per loca impervia tam celeriter[378] superatos esse.
Apud lacum Ascianghi Hailé Selassié Imperator[379] cum praetorianis extrema conatur, sed Petrus Badoglio omnes copias perfringit atque ad internecionem delet ipsumque Imperatorem in praecipitem fugam vertit.
Etenim dum in Somalia Rodulphus Graziani, magnis assiduisque imbribus et vehementibus solis ardoribus nihil retentus, Nasibú ducis aciem aggreditur perrumpitque[380] ita ut mox Dagabus, Giggica et Harrar munitissimae urbes cedant, Petrus Badoglio, Quoram et Dessié[381] urbibus occupatis, magnis itineribus, inter difficultates,[382] quae omnem fidem superant, in Addís Abebà urbem,[383] imperii caput, ab incolis et magistratibus amplissimis honoribus exceptus, libertatis[384] et Romanae Pacis vindex triumphansque[385] ingressus est.
Imperium restitutum
recensereNocte illa a. d. VII idus maias anno MCMXXXVI, aevi Lictorii XIV, Romam Itali omnes exsultantes mentes intendebant. Ubique terrarum, variis animorum motibus pro singulorum studiis,[386] Beniti Mussolini Ducis verba exspectantur.
Pedites, aviarii et classiarii,[387] Romae, in gradibus monumenti Victorii Emmanuelis II, apud Ignotum Militem, diffusa luce splendentes consistunt instructi et in Venetarum aedium area plurimis lampadibus electricis nitente, confertissima hominum multitudo ardore fervens agitatur maximi momentii et ponderis rem intuens.
Venetarum aedium specularia patefiunt: fulgidiores luces effluunt.
Dux apparet: infiniti plausus et clamores. Tubae canunt: altum silentium...
Cor Ducis cum populi palpitat intenta ora tenentis. Hora sollemnis.
Silentio noctis pressa Ducis verba resonant atque e memorabili decreto haec gravius efferuntur:
I. Quae regiones et gentes iam Aethiopici imperii fuerunt, hae in Italorum dicionem ac potestatem rediguntur.
II. «Aethiopiae Imperatoris» nomen sibi suisque successoribus sumit Italiae Rex.
Ad sidera voces et gaudia tolluntur et, signis vexillisque sublatis, musicis Patriae hymnos canantibus, Victorio Emmanueli III Regi ter victori[388] et Benito Mussolini Imperii restitutori[389] flagranti plauditur exsultatione. Quindecim saeculis intermissis, Romae iterum imperium restituitur. In Urbis colles Imperatores Romani et legionarii conglobari videntur. In caelo Dalmatius Birago,[390] Silvius Zannoni,[391] Titus Minniti,[392] Ivus Oliveti,[393] Reginaldus Giuliani,[394] innumeri Africae heroes gloria cumulati volitant...
Allocutione habita, Dux salvere Regem iubet: «Vivat Rex!» una voce responsum est et omnes, cum Quirinalem collem petiissent, Victorium Emmanuelem III Regem atque Imperatorem ovantes consalutant et Humberto Principi[395] vehementer plaudunt, Sabaudae Genti aeternam asseverantes fidem.
Salve, DUX!
recensereAusoniae omnis, o Dux, alme refector, salve! Tui summi ingenii opera utilia semper ac pulchra per longa veluti somnia evolvi videntur omnibus adhunc attonitis sintne «res» necne quae fecisti mirantibus.
Te Alpes gratae iacturas sanguinemque tuum effusum testantes, Te, Benite, procellosis undis Atlanticus, nimbis mortiferis Polus, caeruleis coloribus coeli nitentes, qui Lictorios aviarios transvolantes a Te audentes effectos viderint, Te iterum «magna parens frugum Saturnia tellus», Opifices[396] nova dignitate aucti, Itali de «Conciliatione» laetantes,[397] Te apud Aduam fortiter mortui milites, nunc demum triumphante Italico vexillo placati, Te Aethiopia[398] in libertatem humanitatemque vindicata, maximis laudibus celebrare non desinunt.
Tecum tibique dicto audiens Italia omnis est, quae, cum veram libertatem nacta sit et magna, potens atque timenda in dies fiat, pacis et victoriae certae[399] orbi terrarum pharus,[400] Tibi corde libentissimo et animo continenter plaudit.
Romandiola gloriare, ab urbe Roma nomen decorum repetens, quae talem ac tantum Natum, omnibus Romanis, in orbe terrarum quidem principibus, praestantem habere merueris.
Salve, Dux!
Romanae aquilae pennas iterum dedisti, quae immortalis, ut nomen tuum, iam perniciter volat et Victoria Tibi coronam miramque palmam[401] donat, nemini, ex omni memoria hominum, tam fulgentem oblatam.
Salve, Dux!
Non unum tantum, sed plura iam exegisti monumenta aere perenniora![402]
Notae
recensere- ↑ otius orbis terrarum: mondiale. La guerra mondiale s’iniziò nel 1914 e fini nel 1918. È giustizia riconoscere che l’Italia con l’ultima vittoriosa offensiva iniziata il 24 ottobre 1918, costringendo l’Austria all’armistizio di Villa Giusti presso Padova, il 4 novembre, diede il colpo di grazia agl’Imperi Centrali e consegnò la Vittoria alle armi alleate.
- ↑ Novis rebus studentes: avvelenati da idee sovversive.
- ↑ Ut imminuerent: per svalutare.
- ↑ Superstites belli: i reduci dalle battaglie.
- ↑ Insignibus… insultatum est: i decorati al valor militare furono insultati.
- ↑ Ipsi: persino.
- ↑ Haud… compotes: incoscienti.
- ↑ Quibus… ignotum fuerat: con troppa facilità amnistiati.
- ↑ Secuti sunt: s’unirono a.
- ↑ Contemptum: calpestato.
- ↑ Socii: gli alleati.
- ↑ In dividendis spoliis: nella divisione del bottino.
- ↑ Nullam… habuere: trattarono ingiustamente – non ebbero alcun riguardo. Difatti le numerose e vaste colonie Tedesche furono divise tra l’Inghilterra e la Francia. Solo molto tardi (29-6-1926) l’Inghilterra ci diede il piccolo possesso dell’Oltre Giuba (Somalia), e ancor più tardi, dopo aver atteso con serenità e dignità l’adempimento delle promesse solenni riguardanti un compenso nei domini coloniali (Patto di Londra, 1915) la Francia ci ha concesso (Accordi di Roma 7-1-1935) delle rettifiche al confine meridionale della Libia e dell’Eritrea. Gli stessi confine orientali d’Italia non furono modificati secondo i giusti desiderii. Dopo laboriose trattative con la Jugoslavia si ebbe Zara, Lagosta, Cherso, Lussin e si estese il confine sino al M. Nevoso (Trattato di Rapallo, 12 novembre 1920). Rimaneva Fiume, la città olocausta. L’eroico gesto di D’Annunzio (12 settembre 1919) ebbe l’epilogo coll’annessione della città Italianissima per l’opera saggia e illuminata del Duce d’Italia Benito Mussolini (Trattato di Roma, 27 gennaio 1924).
- ↑ Devotis…: pur avendo offerto, pur essendosi immolate. (Vedi nota 245).
- ↑ Mancipium: cenerentola.
- ↑ Debiles… moderatores: debolezza di governo. Qualche Governo permise persino che si togliesse la proprietà private e si occupassero campi, fabbriche, aziende in nome del comunismo.
- ↑ Rebus publicis praeerant: governavano.
- ↑ Publicorum legatorum curia: Camera dei Deputali.
- ↑ Suas quisque merces venditaret: ora non più. I deputati non rappresentano partiti politici, ma tutti i lavoratori e produttori costituiti in Sindacati. Essi non possono capricciosamente imporre al Governo le norme da seguire ed essere arbitri della sua consistenza e durata. Debbono invece servire con i Ministri ai fini supremi della Nazione, obbedendo al Primo Ministro ch’e responsabile del suo operato davanti al Re ed alla Nazione.
- ↑ Legatis: rappresentanti.
- ↑ Rectum iudicium: sano discernimento, criterio.
- ↑ Reclamationes: proteste.
- ↑ Optimus quisque: la parte scelta, eletta d’Italia.
- ↑ Corruptores: avvelenatori.
- ↑ Deicere: togliere di mezzo.
- ↑ Benitus Mussolini. Nacque a Dovia di Predappio (Forli) da Alessandro Mussolini e Rosa Maltoni il 29 luglio 1883. Aiutò il babbo come fabbro ferraio. Studiò, diventò maestro elementare. Fu socialista. Lavorò e parti la fame nella Svizzera. Per le sue idee irredentiste fu dal Governo Austriaco espulso da Trento, ove collaborava con l’eroico C. Battisti nel giornaletto «Il Popolo». Fondò «Il Popolo d’Italia», il giornale dell’Intervento prima, poi della valorizzazione della Vittoria e del Fascismo. Ora, Duce del Fascismo, Primo Ministro, ambisce dare all’Italia il primate mondiale. Come tanti grandi uomini anch’Egli ha avuto umile origine; è proprio vero che «Da l’alma origin solo – han le lodevol’opre» (Partini).
- ↑ Ludi magistra: maestra di scuola.
- ↑ Ferocem: flera.
- ↑ Putaret: credeva.
- ↑ Sententiam mutavit: si ricredette. È proprio degli animi grandi riconoscere i propri errori e ripararli.
- ↑ Ephemeridem pugnacem: giornale di battaglia: «Il Popolo d’Italia»
- ↑ Magnam… Italiam efficeret. A questo debbono tendere tutti gli Italiani. Tengano perciò sempre presente il monito del Duce: «Credere, obbedire, combattere».
- ↑ Non dolor sterilis. I piagnistei sono inutili, anzi aumentano la confusione nelle calamità. Bisogna ordinatamente agire, lottare.
- ↑ In dolore. Il dolore irrobustisce l’animo e lo rende degno d’ammirazione se sopportato con dignità. Sono vili quelli che non sanno resistere alle avversità e si dànno alla disperazione. Ecco le parole del Duce a questo proposito: «Il fascista accetta, ama la vita, ignora e ritiene vile il suicidio; comprende la vita come dovere, elevazione, conquista: la vita che deve essere alta e piena; vissuta per sè, soprattutto per gli altri, vicini e lontani, presenti e futuri».
- ↑ Novae reipublicae specimen: il capolavoro dello Stato moderno. Dante ha creato la «Divina Commedia»; Mussolini lo «Stato Fascista» che viene di mano in mano ricopiato dalle altre Nazioni.
- ↑ Italiae restituendae: della risurrezione d’Italia.
- ↑ Parva scintilla… incendium: «Poca favilla gran fiamma seconda» (Dante).
- ↑ Eius partes… amplexi sunt: abbracciarono il suo partito, si strinsero attorno a lui.
- ↑ Reipublicae conversionis aestus: il fuoco, il fermento della rivoluzione.
- ↑ Novi Italici lictores: fascisti. Il 23 marzo 1919 è fondato in Milano il primo «Fascio di Combattimento». Gli eroi che lo compongono hanno per divisa la Camicia nera, per insegna il Fascio littorio, per grido di battaglia A noi!
- ↑ Iuventutis florem: la parte eletta, il flore della gioventù.
- ↑ Aspero discrimine: aspro cimento.
- ↑ Quae civitas: la città che. A Napoli Mussolini potè conoscere la forza morale e fisica del Fascismo e potè dire: «O ci dànno il Governo o lo prenderemo calando su Roma». Celebre la frase del Quadrumviro Michele Bianchi: «A Napoli piove; che ci stiamo a fare?».
- ↑ Lictoriae fidei: del Fascismo.
- ↑ Virtutem: forza.
- ↑ Romam, in popularem legationem: contro la Roma parlamentare.
- ↑ «Iter in urbem Romam»: la marcia su Roma. Si compi il 28 ottobre 1922. Dalle varie regioni d’Italia mossero le colonne fasciste al comando dei Quadrumviri Michele Bianchi, Italo Balbo, Cesare De Vecchi, Emilio de Bono. Duce supremo: Benito Mussolini.
- ↑ Epos: di epopea.
- ↑ Reipublicae conversionis initium: inizio della rivoluzione.
- ↑ Ante… kalendas novembres: 28 ottobre.
- ↑ P. C. n.=post Christum natum: dopo la nascita di Cristo.
- ↑ Rerum conversionis: rivoluzione politica.
- ↑ Societatis, morum: sociale, morale.
- ↑ Summa rerum potiti: impadronitisi del potere. Il 27 ottobre, assente il Re da Roma, il Presidente dei Ministri proclama - motu proprio - lo stato d’assedio. Il Re, giunto a Roma, rifiuta di firmare il decreto; anzi, chiamato l’On. De Vecchi, dice: «Desidero che gl’Italiani sappiano che io non ho volute firmare lo stato d’assedio». Il 29 ottobre il Duce Benito Mussolini è chiamato a formare il Governo, non un Ministero – come dirà poi Egli stesso - e portar nuova vita alla Nazione, introducendo importanti innovazioni allo Statuto Albertino - concesso da Carlo Alberto il 4-3-1848 - per renderlo adeguato al nuovo concetto di Stato Fascista.
- ↑ Imperium: il principio di autorità.
- ↑ Officium: il senso del dovere.
- ↑ Adhuc est: tuttora continua, è in atto. Nel discorso del 14 nov. 1933, A. XII, Mussolini accennò ad un nuovo, profondo mutamento che darebbe poteri legislativi al Consiglio Nazionale delle Corporazioni: «L’attuale Camera dei Deputati, essendo ormai terminata la legislatura, dev’essere sciolta… la nuova Camera sarà scelta con lo stesso metodo del 1929. Ma la Camera a un certo punto dovrà decidere il suo proprio destino… È perfettamente concepibile che un Consiglio Nazionale delle Corporazioni sostituisca «in toto» l’attuale Camera dei Deputati… La Camera presuppone un mondo che noi abbiamo demolito: presuppone pluralità di partiti, e, spesso e volentieri, l’attacco alla diligenza. Dal giorno in cui noi abbiamo annullato questa pluralità, la Camera dei Deputati ha perduto il motivo essenziale per cui sorse».
- ↑ Mundum universum… pervadit. Alle nazioni già liberatesi dalle varie infezioni sociali e politiche, si aggiunge ora anche la Spagna, che, sotto la guida del valoroso Gen. Franco, con l’aiuto di volontari fascisti, sta combattendo per il trionfo della Civiltà: «La vittoria corona l’eroismo dei legionari italiani riconosciuto ed esaltato non solo in Italia ma nel mondo intero» (Mussolini).
- ↑ Lictoria fides: il Fascismo (vedi Statuto del Partito Nazionale Fascista, nell’Appendice).
- ↑ «Partes»: partito Capo del Fascismo è il Duce.
- ↑ Optimis Italis: alla parte eletta d’Italia.
- ↑ Illud… nomen est: quel glorioso nomen… è rimasto.
- ↑ «Fascis» consiliorum: ideali, intenti fascisti.
- ↑ Excitans: che mantiene desto.
- ↑ Italia omnis: tutta quanta l’Italia. Ben scriveva il Duce, il 23 marzo 1921, nel secondo anniversario della fondazione dei Fasci: «Tra poco saremo una cosa sola: Fascismo e Italia». È ormai realtà.
- ↑ Fascis unus est: è un sol fascio. Il fascio littorio, l’emblema della potenza di Roma, che l’Italia ha ereditato per mezzo di Mussolini, significa unione, forza, giustizia.
- ↑ Appetentem: chi attenta alla. All’uopo è stato istituito il «Tribunale speciale per la difesa dello Stato» che giudica i reati commessi contro l’integrità della Nazione, contro la vita o l’integrità personale delle Loro Maestà il Re e la Regina, di S. A. R. il Principe Ereditario e del Capo del Governo.
- ↑ Quam maxima incrementa capiat: sia all’avanguardia della grandezza, del progresso:
- ↑ Enituntur et contendunt: s’adoprano con tutte le forze.
- ↑ Fiet et in aeternum erit: dovrà essere e rimanere per sempre.
- ↑ Animus refectus: spirito rinnovellato.
- ↑ Summo honori… Prima dell’avvento fascista era tale la noncuranza da parte delle altre mente, non si sentiva la fierezza, l’orgoglio d’essere Italiani.
- ↑ Non diversi: non più divisi.
- ↑ Conferti grádimur. «Il Fascismo è la dottrina più adeguata a rappresentare le tendenze, gli stati d’animo di un popolo come l’Italiano che risorge dopo molti secoli di abbandono o di servitù straniera» (Mussolini).
- ↑ Amor in Deum excitatus est. Per opera del Regime è tornato a regnare il Crocefisso nelle scuole, ove s’impartisce nuovamente l’istruzione religiosa.
- ↑ Ex quo amore… reverentia etc.: «Un popolo sarà morale, sarà forte» (Mussolini). «Se un uomo vilipende gli altari, la santità coniugale, la decenza, la probità, e grida: - Patria! Patria! – non gli credere. Egli è un ipocrita del patriottismo, egli è un pessimo cittadino. Non vi è buon patriotta se non l’uomo virtuoso» (S. Pellico). - Chi ama veramente Dio ama con sincerità e devozione la Patria e obbedisce alle legittime autorità cui Dio stresso - come dice S. Paolo - concede potestà sugli altri.
- ↑ Legitimos magistratus: autorità costituite.
- ↑ Etiam si humilis et asper. Deve bastare la soddisfazione del dovere compiuto. Chi più raggiante di gloria del Milite Ignoto?
- ↑ Animus in obeundis periculis. Il motto del Duce, divenuto motto dell’Italia nuova, è «Vivere pericolosamente».
- ↑ Ad Italiam defendendam. L’uomo religioso, virtuoso è «fautore d’indulgenza, e di pace. Non cessa d’essere agnello, se non quando la Patria in pericolo ha bisogno d’essere difesa. Allora diventa leone; combatte e vince, o muore» (S. Pellico).
- ↑ Religionis et Patriae heroum. La Storia Sacra e profana è piena di nomi gloriosi. Tra i morti, sempre però vivi davanti al nostro spirito e vissuti in tempi non molto lontani da noi, ricordiamo S. Giovanni Bosco, l’apostolo della gioventù, fondatore della Società Salesiana, apportatore, nel mondo, di Fede e di Italianità; il Card. Massaia, cappuccino, apostolo dell’Etiopia; (vedi nota 183); il Card. Giovanni Cagliero, salesiano, l’eroico conquistatore della Patagonia alla Fede di Cristo; e, fra le migliaia di guerrieri, valorosissimi nel professare la loro Fede cattolica ed amantissimi della Patria sino a versare tutto il loro sangue per Essa, le medaglie d’oro Enrico Toti, Decio Raggi, Damiano Chiesa, i generali Antonio Chinotto e Umberto Fadini, Giacomo Venezian, Mario Fusetti, Carlo di Castelnuovo delle Lanze, Eugenio Nicolai e inoltre Giosuè Borsi, Loreto Starace, Guido Negri, Pierino Delpiano ccc. (vedi nota 273).
- ↑ Sumus exercitus. L’Italia tutta è un esercito che agli ordini del Duce marcia compatta per le vie del progresso.
- ↑ Oboedientes: subordinati, disciplinati.
- ↑ Omnes Itali. Tutti obbediscono, anche i capi. Essi infatti obbediscono a Dio, Re di tutto il mondo, Re dei dominanti, coll’osservare la Sua santa legge e obbediscono alla Nazione stessa consacrandole tutte le energie per il suo massimo benessere.
- ↑ Mens: il pensiero.
- ↑ Summo Pontifici oboedi. Prima del Fascismo sarebbe stato eresia dir questo nelle pubbliche, scuole. Ora, grazie a Dio, la ventata antireligiosa e anticlericale è passata e i valori spirituali son tenuti nel debito onore.
- ↑ Quot sanguinem effuderint. Circa 3000 caddero per la causa fascista!
- ↑ Lictorem gregarium: fascista.
- ↑ Animorum virtutes: Valori spirituali.
- ↑ E vero populo. Gli altri partiti non costituivano il vero, il sano popolo italiano permeato di buon senso. Abili mestatori sapevano ingannare, mistificare e imporre le loro teorie.
- ↑ Fatetur. Riconosce.
- ↑ «Conciliatione». Dopo la presa di Roma nel 1870, il Papa non riconosceva il Regno d’Italia e il suo Re. L’11 febbraio 1929, avvenuta la Conciliazione, il Papa, Pio XI, s’affacciò alla loggia della Basilica di S. Pietro e, pubblicamente, assistendo una folla immensa, mentre le truppe italiane presentavano le armi, benedisse per la prima volta l’Italia col suo Re e il suo Governo. Fu un giorno di pace e di commozione intensa. Esso segnò l’inizio di una nuova êra per il popolo italiano, l’inizio di quella fusione d’animi che si doveva manifestare perfetta in occasione della santificazione di Don Bosco, che fu l’apostolo della Conciliazione. Lo rilevò S. M. il Re d’Italia Vittorio Emanuele III nel discorso inaugurale della 29a Legislatura (28-4-1934) accennando ai festeggiamenti di Don Bosco come a dimostrazione della concordia raggiunta e rafforzata: «…la concordia e l’intesa fra autorità civili e religiose si è rafforzata come recenti grandi celebrazioni hanno dimostrato. La Conciliazione rimane un elemento integrale nella Storia d’Italia». E, nella risposta del Senato al discorso della Corona, il relatore Conte De Vecchi di Val Cismon, tra l’altro, diceva: «La concordia, l’unità e la mento la Conciliazione con la Chiesa. Il Senato ha assistito con profondo compiacimento alle manifestazioni della concorde intesa spirituale fra autorità civili e religiose fattasi a tutti palese sia nel raccolto splendore di S. Pietro davanti al Capo Augusto della Cristianità, sia nella grandezza romana del Campidoglio, davanti al Capo del Governo, per la celebrazione della gloria cristiana e civile del più italiano dei Santi. Fu commovente segno di tanta armonia la presenza delle rappresentanze della Maestà Vostra nella persona dell’augusto Principe Erede, certezza dell’avvenire per la Patria non meno che per la Dinastia».
- ↑ Reipublicae magistratus: uomo di governo.
- ↑ Virum… peritissimum: il più grande statista. Ecco il pensiero del Duce Benito Mussolini nell’articolo intitolato «L’Église et l’État»: «Chiunque sprezza o turba l’unità religiosa d’un Paese, commette un crimine di lesa Nazione. Tutta la storia della civiltà occidentale dal tempo dell’Impero Romano fino ai giorni nostri, da Diocleziano a Bismarck, c’insegna come ogni qualvolta uno Stato viene a conflitto con la Religione è sempre lo Stato che esce vinto dalla lotta. Un combattimento contro la Religione è un combattimento contro l’inafferrabile, contro giustizia sono i doni più preziosi della Divina Provvidenza al popolo nostro, sono il presidio della sua nuova storia alla quale è fonda l’intangibile; è una guerra aperta allo spirito ove questo è più profondo e più intimo; ed è ormai provato che durante una lotta siffatta le armi di cui può disporre lo Stato, anche le più affiliate, sono impotenti a infliggere ferite mortali alla Chiesa, la quale – soprattutto per quel che concerne la Chiesa Cattolica – esce invariabilmente vittoriosa anche dai conflitti più accaniti…».
- ↑ Pactum: concordato, È l’atto politico più importante compiuto da Mussolini. In forza del Concordato la «Città del Vaticano» che comprende il Palazzo Vaticano con i giardini e gli edifici annessi e la Basilica di S. Pietro con la piazza antistante, è di assoluta proprietà e sotto la potestà e giurisdizione della S. Sede. Alla risoluzione della «Questione Romana» lega il suo nome glorioso il Sommo Pontefice Pio XI, al secolo Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 30 maggio 1853, incoronato il 12 febbraio 1922. È uno dei più grandi Papi che abbia avuto la Chiesa. Grande è il merito di S. M. il Re Vittorio Emanuele III, che ha secondato e approvato l'opera di Mussolini. Rimarranno memorabili nella Storia, per l'entusiasmo con cui si svolsero, la visita del Re e quella successiva del Duce al Sommo Pontefice Pio XI.
- ↑ Sabauda Gens: Casa Savoia. Il trono è ereditario nella linea maschile per ordine di primogenitura (legge Salica). «La persona del Re è sacra e inviolabile»; in forza di ciò Egli è irresponsabile, cioè di tutti i suoi atti prende la responsabilità il Capo del Governo. Egli è il Capo supremo di tutte le forze armate ma, in tempo di guerra, la responsabilità di tutte le forze armate è di un Comandante supremo.
- ↑ Bella... recuperanda: guerre d'indipendenza.
- ↑ Victorius Emmanuel. Vittorio Emanuele III Re d'Italia e Imperatore d'Etiopia è nato a Napoli l'11 novembre 1869 e si è sposato il 24 ottobre 1896 con Elena di Montenegro (nata a Cettigne l'8 gennaio 1873). Erede al trono è il Principe Umberto di Piemonte, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, sposatosi l’8 gennaio 1930 con Maria del Belgio. (Vedi note 352 e 395).
- ↑ Exercitum nigris tunicis: l’esercito delle Camicie nere.
- ↑ In Lictoria fide… salutem. Il Re riconobbe, in quegli animosi che si stringevano attorno ai gagliardetti fascisti, quegli stessi che per Lui, per la grandezza dell’Italia, avevano combattuto e vinto sull’aspre balze del Trentino e sull’aride pietre del Carso.
- ↑ Quibus viribus praeest: alle forze armate di cui è Capo supremo. Le forze armate comprendono l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica. Vi è un Capo dello Stato maggiore generale e un capo di Stato maggiore dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica. Col reclutamento che avviene mediante cento distretti militari si chiamano e si scelgono gli uomini idonei al servizio militare. Col nome di ferma si comprende il tempo in servizio attivo, da un massimo di diciotto mesi a un minimo di sei, e quello in congedo illimitato fino al 55 anno di età; quindi vi è un congedo assoluto. Ai militari in congedo è obbligatoria, fino al decimo anno successivo a quello in cui essi furono inviati in congedo, l’istruzione post-militare che ha carattere esclusivamente pratico ed è affidata alla M. V. S. N. Il reclutamento, la formazione e il perfezionamento degli Ufficiali delle Forze Armate avviene mediante gli Istituti Militari, che comprendono: I. Per gli Ufficiali in servizio permanente effettivo (S. P. E.): a) le Scuole di reclutamento: R. Accademie di Modena (Fanteria, Cavalleria, Commissariato, Amministrazione), di Torino (Artiglieria e Genio), di Livorno (Marina), di Caserta (Aeronautica), Scuole di Firenze (Carabinieri), di Roma (Finanza); b) e Scuole di applicazione di Parma (Fanteria), Pinerolo (Cavalleria), Torino (Artiglieria e Genio), Firenze (Sanità), Livorno (Marina), Firenze (Aeronautica); c) le Scuole di perfezionamento: Scuole centrali di Civitavecchia (Fanteria, Artiglieria, Genio, truppe celeri), di Aosta (Alpinismo), di Roma (Educazione fisica), Scuola di tiro d’Artiglieria (Nettuno); Istituti Superiori di guerra di Torino (per servizio di Stato maggiore e alti comandi), di Livorno (Marina), di Roma (Aeronautica). – II. Per gli Ufficiali di complemento: Scuole allievi Ufficiali di Arezzo, Aquila, Palermo, Salerno, Fano, Spoleto (Fanteria); di Bassano (Alpini); di Pola (Bersaglieri; di Moncalieri, Bra, Lucca, Potenza (Artiglieria); di Pinerolo (Cavalleria e Veterinari); di Nettuno (Artiglieria contraerei); di Firenze (Sanità); di Pavia (Genio); di Spoleto (Commissariato, Sussistenza, Amministrazione). – III. Per i giovani del liceo classico e scientifico le Scuole Militari di Roma, Napoli, Milano.
- ↑ Sacramentum dicunt: prestano il giuramento di fedeltà. Il fascismo rispettò la Monarchia, anzi le conferì maggior prestigio, sicchè il Re può, con maggior forza e facilità, esercitare le funzioni che, come Capo dello Stato, gli derivano dal suo potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Egli ha quindi: a) Potere legislativo, e perciò convoca la Camera dei Deputati e dei Senatori e all’inizio della legislatura pronunzia il discorso (Discorso della Corona). Ha inoltre potere di sciogliere la Camera dei Deputati, proporre nuove leggi attraversò i Ministri, sanzionare le leggi già approvate dalle due Camere. b) Potere esecutivo, potere che esercita per mezzo del Governo; ha il Comando supremo delle forze armate, può dichiarar guerra, far trattati di pace, di alleanza; nomina e revoca i Ministri; conferisce titoli nobiliari, cavallereschi. c) Potere giudiziario. In suo nome è amministrata la Giustizia. Tutte le sentenze infatti sono emanate «In nome di S. Maestà Vittorio Emanuele III, per grazia di Dio e volontà della Nazione Re d’Italia e Imperatore d’Etiopia». Egli può concedere la grazia, l’indulto, l’amnistia.
- ↑ Novam gloriae lucem. «Voi, nella Rivoluzione delle Camicie Nere e nel suo Capo mandato da Dio, prontamente conosceste e consacraste con regale sapienza la resurrezione fatale della romanità dell’Italia. Voi, ad opera del vostro grande Ministro restituiste alla Nazione Italiana, con la Conciliazione, la unità della coscienza patriottica e religiosa, la seconda romanità dell’Italia. Voi oggi finalmente, o Re venuto dal mare, stendete oltre il mare, sulla profonda e feconda terra africana, dal Mediterraneo al libero Oceano, il vostro scettro Italiano del nuovo Impero che la onniveggenza e l’ardimento di un genio politico, la virtù romana dei Capitani e dei Soldati, l’animo invitto e invincibile della Nazione intera, hanno nel vostro nome, contro tutto e contro tutti, conquistato per sempre». (Dall’indirizzo di S. E. Guglielmo Marconi a S. M. il Re Imperatore Vittorio Emanuele III a nome dell’Accademia d’Italia).
- ↑ Exercitus. Il R. Esercito è Metropolitano e Coloniale. Il Metropolitano dipende dal Ministero della Guerra (quello Coloniale dal Ministero dell’Africa Italiana) e comprende: quattro Comandi designati d’Armata e tredici Corpi d’Armata territoriali. I reggimenti formano le brigate: queste le divisioni, le divisioni i Corpi d’Armata e questi, in tempo di Guerra, le Armate. Secondo I mezzi di cui dispongono, le truppe si dividono in Armi e Specialità d’armi. Sono Armi: la fanteria, la cavalleria, l’artiglieria, il genio. Sono Specialità d’armi della fanteria: fanteria divisionale, alpini, bersaglieri, granatieri; della cavalleria: cavalleggieri, lancieri; dell’artiglieria: artiglieria per divisione di fanteria, per divisione celere, divisione motorizzata, di corpo d’armata, controaerea; del genio: zappatori, artieri, minatori, telegrafisti, radiotelegrafisti, pontieri, ferrovieri, automobilisti.
- ↑ Summae reverentiae: è oggetto di sommo rispetto da parte del…
- ↑ Mutationes radicitus: mutamenti radicali.
- ↑ Militum cappellani. Costituiti con provvedimento ministeriale nel maggio 1915, furono aboliti alla fine della grande guerra. Rimasero pochi per la sistemazione dei cimiteri di guerra e per il servizio presso la R. Marina. L’11-3-1926 il Governo Fascista istituì l’Ordinariato Militare e un ruolo di cappellani in servizio effettivo; il 16-1-1936 anche un ruolo di cappellani ausiliari e di riserva.
- ↑ Ordinario Castrensi Angelo Bartolomasi: essendo Ordinario Miliare (o Vescovo Castrense) Angelo Bartolomasi. Questi, fulgido esempio di virtù religiose e militari in pace e in guerra, è nato a Pianezza (Torino) il 30-5-1869. Consacrato Vescovo il 24-11-1910 fu Ausiliare dell’Arcivescovo di Torino fino allo scoppio della guerra. Primo Vescovo Castrense dell’Esercito Italiano, Vescovo poi di Trieste (1919) e di Pinerolo (1922), fu nominato, dopo il Concordato con la S. Sede, Ordinario Militare d’Italia (23-4-1929) ed eletto Arcivescovo titolare di Petra. Ha una medaglia d’argento al valor militare, croce di guerra, medaglia di volontario e varie onorificenze Italiane ed estere: Grand’Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro, della Corona d’Italia ecc. Ha il grado di Generale di Divisione.
- ↑ Virtutes et sanguinem. Lo spirito di sacrificio e l’eroismo di cui diedero tutti esempio nella grande guerra si rivela dai seguenti dati, benchè Incompleti: circa 100 cappellani morti; decorati con medaglia d’oro tre (D. Arcangeli Pacifico, D. Annibale Carletti, D. Giovanni Mazzoni); con due medaglie d’argento e quattro di bronzo (D. Pietro Tedeschini); con due medaglie d’argento 5; con una d’argento e una di bronzo 12; con una d’argento 60; con una di bronzo 137; con quattro medaglie 5; con tre medaglie 5. Della guerra Etiopica son note le medaglie d’oro P. Reginaldo Giuliani (vedi parte II, cap. 24) e P. Mario Borello. «Si può amare la religione e la patria; voi siete l’espressione più completa e direi più solenne di questa unione. Ne fanno fede i vostri nastrini. Si può, perchè questi due sentimenti derivano dallo stesso principio e chi crede profondamente in Dio sa anche compiere il sacrificio supremo». (Mussolini - Discorso ai Cappellani, 24-2-1933).
- ↑ Rei… dignitati: la tecnica militare e il morale altissimo. Queste qualità saranno sempre più manifeste in forza della creazione e organizzazione della Nazione armata voluta dal Duce: preparazione pre-militare, militare, post-militare (vedi nota 295). Contributo valido alla formazione giovanile danno i corsi di «cultura militare». È stato inoltre istituito il libretto personale di valutazione dello stato fisico e della preparazione militare del cittadino. Serve come documento constatante lo sviluppo fisico del titolare, l’attività fisica e intellettuale da lui svolta e l’adempimento dei suoi doveri premilitari, militari, e postmilitari dall’11o al 32o anno di età.
- ↑ Instructi: ben ordinati.
- ↑ Dum recensio agitur: nelle riviste militari.
- ↑ Immodicus admirator: entusiasta.
- ↑ Praefecti militum: ufficiali. Per la gerarchia nel R. Esercito vedi pag. 24.
- ↑ Cicatrices decoras: segni gloriosi delle ferite riportate.
- ↑ Italorum exercitui. (Vedi note 219 e 387).
- ↑ Auctoribus: Artefici.
- ↑ Classis: Marina da guerra, flotta. La R. Marina dipende dal Ministero della Marina. Ha tre Dipartimenti Marittimi con relativi Comandi in Capo: Alto Tirreno (Spezia), Basso Tirreno (Napoli), Ionio e Basso Adriatico (Taranto) con otto comandi militari marittimi (Spezia, Maddalena, Napoli, Messina, Taranto, Brindisi, Venezia [comando autonomo dell’Alto Adriatico], Pola). La nostra flotta da guerra comprende Corazzale, Incrociatori, Esploratori, Torpediniere, Sommergibili e Mas oltre il naviglio ausiliario (nave reale «Savoia», navi scuola, navi idrografiche, navi cisterne, trasporti, cannoniere, posamine, dragamine, rimorchiatori, ecc.). Per la gerarchia degli equipaggi vedi pag. 24.
- ↑ Summam gloriam…: è all’apice della gloria conquistata durante la guerra mondiale e mantenuta con continui progressi.
- ↑ Summa incrementa: all’avanguardia del progresso.
- ↑ Mas = Motoscafo – anti – sommergibile o M. armato silurante. Celebre il motto formato con le iniziali da Gabriele D’Annunzio: «Memento audere semper».
- ↑ Praefecto: comandante. Audacissimi furono, tra gli altri, Gabriele D’Annunzio, Costanzo Ciano, Luigi Rizzo (vedi parte II, cap. 3 e note e nota 387).
- ↑ Navibus mercatoriis: flotta mercantile. Il Regime le ha dato un impulso meraviglioso e il progresso è stato straordinario.
- ↑ Instrumentis et ornatibus. Navi attrezzatissime sono il Victoria che è la motonave più veloce del mondo, l’Augustus, il Saturnia, il Roma, il Conte Grande, il Conte Biancamano, il Vulcania, il Conte Rosso, il Conte Verde e moltissime altre.
- ↑ Propter celeritatem. Il «Rex», meraviglia della tecnica e dell’arte, partito da Gibilterra alle ore 18,30 dell’11 agosto 1933 e giunto a New York alle ore 4,30 (ora locale) del giorno 16, avendo effettuato la traversata in 4 giorni, 13 ore e 58’, conquistò il «Nastro azzurro», mettendosi così alla testa per la velocità raggiunta. Tutte le Nazioni ammirarono e plaudirono al trionfo marinaro italiano. Il «Nastro azzurro» è la simbolica distinzione detenuta dalle navi che impiegano minor tempo nella traversata atlantica. Quando – ai primi tempi del vapore – tra l’Europa e l’America si stabilirono regolari servizi, i velieri della «Blanc Ball Line» furono sostituiti dai piroscafi della «Cunard»; ma, per qualche tempo, il vapore non riuscì a sopravanzare di molto la vela e i quindici giorni di viaggio tra Liverpool e New York non furono diminuiti che di poche ore. Allora furono stabiliti premi e fu attribuito il «Nastro azzurro» - che, con i colori dell’Ordine della Giarrettiera, ha significato di ricompensa per imprese ardimentose – alla nave che più velocemente avesse solcato l’Oceano.
- ↑ Ars aviaria: aeronautica.
- ↑ Magnam in bello gloriam. Fra i 42 «assi» brillarono, quali astri fulgidissimi, Baracca (34 vittorie), Scaroni (26 v.), Piccio (24 v.), Baracchini (21 v.), Ruffo di Calabria (20 v.); Cerutti e Ranza (17 v.), Olivari (12 v.), Ancillotto e Reali (11 v.); (vedi parte II, cap. 4 e note e nota 387).
- ↑ Conspexerunt: trovarono, videro.
- ↑ Ars aviaria… iterum fulgeret. «Una verità soprattutto emerge in manicra indiscutibile… e cioè che l’addestramento dell’Aviazione italiana, come quello dell’Esercito, della Marina, della Milizia e delle organizzazioni giovanili, e soltanto il frutto del clima spirituale in cui vive oggi la Nazione, poichè soltanto dal Fascismo è possibile ottenere una così nobile esaltazione della Patria, una cosi complete consacrazione d’ogni energia a difesa del prestigio d’Italia nel mondo, a costo di qualsiasi sforzo e di qualsiasi sacrificio. E pertanto le nostre squadriglie, che recano all’Estero l’entusiasmante ardimento delle loro formazioni, in una gara di rischio, di bellezza e di audacia, costituiscono la migliore ambasceria dell’Italia Fascista, la dimostrazione della ferra volontà che le guida verso un luminoso avvenire» (da Le vie dell’Aria). La R. Aeronautica dipende dal Ministero dell’Aeronautica. L’Italia è divisa in quattro Zone aeree (Milano, Padova, Roma, Bari) e due Comandi aeronautici (Sicilia, Sardegna). Vi è inoltre un Comando A. nell’Egeo, uno nella Libia e un Comando Superiore d’A. nell’Africa O. I. Costituiscono l’arma dell’Aeronautica idrovolanti e aeroplani per caccia, ricognizione, bombardamento, collegamento. I dirigibili non sono più usati dall’Aeronautica Italiana. Unità base della flotta aerea è la squadriglia (9 apparecchi). Più squadriglie di aeroplani formano i gruppi; più gruppi gli stormi; più stormi la brigata aerea; più brigate la divisione aerea; più divisioni la Squadra aerea. Le Forze Aeree sono costituite da una Armata aerea indipendente, un’Aviazione per il R. Esercito, un’Aviazione per la R. Marina, un’Aviazione Coloniale. Per la gerarchia nella R. Aeronautica vedi pag. 24.
- ↑ Multa: un gran numero. Oltre l’Aviazione militare è nata e si è sviluppata col Fascismo l’Aviazione civile, che conta numerose linee con apparecchi perfettissimi e piloti d’eccezione.
- ↑ Academia. La R. Accademia di Aeronautica fu fondata nel 1923 e ha degna sede nel Palazzo Reale di Caserta. Scuole aeronautiche di specializzazione sono quelle dei velocisti (Desenzano), di guerra aerea (Roma) ecc. È stata inoltre fondata Guidonia (Roma), il massimo centro sperimentale aeronautico. L’Italia ha il primo posto nel mondo per numero e importanza di primati internazionali sia d’interesse civile che militare. Sono di particolare valore quello di velocità su base conquistato dal Ten. Francesco Agello su idrovolante M. C. 72, motore Fiat A. S. 6 (Desenzano, 23-10-1934; Km. 709,209 all’ora) e quello di altezza riconquistato all’Italia dal Col. Mario Pezzi con apparecchio «Caproni 161», motore Piaggio P. XI R. C. 72 (aeroporto di Montecelio [Guidonia], 7-5-1937; m. 15.665). Nella gara aerea internazionale Istres-Damasco-Parigi (20-21 agosto 1937) I’Italia trionfò, conquistando il 1., 2. e 3. premio (S. Cupini-A. Paradisi; U. Fiori-G. B. Lucchini; A. Biseo-B. Mussolini).
- ↑ Heroum parens: fucina d’eroi (vedi parte II, cap. 24).
- ↑ Trans Alpes… volatus: i voli transalpini, transpolari, transatlantici. Meritano un particolare ricordo Umberto Nobile, l’ardito trasvolatore del Polo Nord che sulle immensità dei giacchiai piantò la Croce di Cristo e fece sventolare il tricolore italiano, e i purissimi eroi Maddalena, Del Prete, De Pinedo, Guidoni, Penso, Boer, Barbacinti, Cecconi, Squaglia, Ferrarin, De Bernardi che han dato gloria alla Patria. Vivi o morti son sempre presenti al cuore di tutti gl’Italiani.
- ↑ «aëris rex, alter Columbe». Più bell’elogio non poteva fare il mondo al Maresciallo dell’Aria Italo Balbo.
- ↑ Quippe quae nova de Civitate sentiens… pepererit: come quello che avendo una concezione nuova di Stato, ha creato…
- ↑ Regimen Lictorium: Regime Fascista. Lo Stato Fascista ha carattere totalitario: «Nulla fuori dello Stato, nulla contro lo Stato». Organi politici dello Stato Fascista sono: 1o La Corona cioè il Re che è il Capo dello Stato ed ha potere legislativo, esecutivo, giudiziario (vedi: Sabauda gens) oltre la funzione corporativa, che esercita per mezzo del Governo (Primo Ministro e Ministri o Segretari). 2o Il Primo Ministro o Capo del Governo, responsabile della politica totalitaria del Re. Egli ha tutta la direzione del Governo. Può emanare norme aventi forza di legge, quando sia a ciò delegato da una legge, entro i limiti della delegazione e in casi straordinari ed urgenti. È necessaria l’approvazione della Camera per la conversion in legge. Senza il suo permesso nessun argomento può essere discusso nelle Camere; inoltre, dopo tre mesi, può rimettere in votazione una legge già rigettata. Il Primo Ministro è anche Membro del Consiglio di tutela o cura delle persone della Famiglia Reale, Notaio della Corona. Segretario dell’Ordine Supremo della SS. Annunziata, Comandante generale della Milizia V. S. N., Presidente del Gran Consiglio e della Commissione suprema di difesa. 3o Il Governo del Re. Esso è costituito dal Primo Ministro e dai Ministri (Gabinetto). È indipendente dal Parlamento; prima del Fascismo, invece, doveva svolgere il programma del Partito, cui rendeva conto dell’operato. Ogni atto del Governo è munito della firma di un Ministro responsabile davanti al Primo Ministro e al Re. 4o Il Gran Consiglio Fascista - l’organo supremo che coordina e integra tutte le attività del Regime - compost dei Quadrumviri (a vita), del Presidente del Senato e della Camera, di alcuni Ministri (Giustizia, Finanza, Educazione Nazionale, Agricoltura), del Presi dente dell’Accademia d’Italia, del Segretario e del Vice Segretario del Partito, del Comandante generale della M. V. S. N., del Presidente del Tribunale Speciale, dei Presidenti delle Corporazioni Nazionali Fasciste e di altri che il Capo del Governo crede opportune. È suo compito l’organizzazione del Parlamento e del Partito, la definitiva formazione delle liste dei Deputati, la revoca del Segretario e del Direttorio del Partito; dev’essere consultato nelle questioni più vitali della Nazione e può essere consultato quando il Capo del Governo lo creda opportuno. Inoltre, venedo a mancare il Capo del Governo, il Gran Consiglio forma la lista delle persone da presentare al Re per la successione. 5o Il Parlamento cui tocca discutere, approvare, respingere le leggi. Comprende: a) Il Senato composto di circa cinquecento cittadini che abbiano compiuto quarant’anni e si siano resi altamente benemeriti dello Stato e della Chiesa. Sono nominati a vita dal Re su proposta del Capo del Governo. Di diritto vi appartengono a ventun anno i Principi della Famiglia Reale, ma han diritto al voto a venticinque anni. Non si può nello stesso tempo essere Senatore e Deputato. I Senatori non possono essere arrestati che per comando del Senato e vengono giudicati da una Commissione di 60 Senatori. Il Senato si costituisce Alta Corte di Giustizia per i Ministri che si siano resi colpevoli di qualche reato. b) La Camera dei Deputati (vedi a questo proposito quanto è nella nota 57) che è in sostanza un’Assemblea Corporativa. Per l’elezione dei Deputati il Regno si costituisce in Collegio Unico Nazionale: vi è una lista di mille persone presentate dalle Grandi Organizzazioni Sindacali; da essa il Gran Consiglio ne sceglie 400, che il cittadino accetta o respinge in blocco. Così il Deputato non rappresenta più gli elettori di un determinato paese e la sua dignità non si immiserisce in particolarismi. Di regola le elezioni si rinnovano ogni cinque anni. 6o Il Consiglio Nazionale delle Corporaioni. 7o Il Partito Nazionale Fascista, quale Ente ausiliare dello Stato.
- ↑ Instituit: disciplina.
- ↑ Suam ipsius: la sua diretta.
- ↑ Qui rerum potiti sunt: il Regime.
- ↑ Suarum partium esse: il compito.
- ↑ Iura ac libertas: Libertà politica.
- ↑ Pro libertate: in nome della liertà.
- ↑ Alios: il prossimo.
- ↑ Partes: partiti politici.
- ↑ Fregit. Invece assorbì quelli che si proponevano un programma di rettitudine.
- ↑ Hostis… habetur. Per questi nemici civili o politici della Nazione vi è un Ordinamento Giudiziario così stabilito: 1o Giustizia Civile che esamina e decide su questioni civili, commerciali, e del lavoro. Costituiscono la Magistratura Civile: il Giudice Conciliatore, la Pretura, il Tribunale, la Gorte d’Appello, la Corte di Cassazione. 2o Giustizia Penale che punisce le infrazioni alle leggi che riguardano la sicurezza dei cittadini. Costituiscono la Magistratura Penale: la Pretura, il Tribunale, la Corte di Assise, la Corte d’Appello, la Corte di Cassazione; la Magistratura del Lavoro per dirimere controversie e punire reati (scioperi, serrate, ecc.) riguardanti il lavoro. Magistrature speciali sono: 1o Il Senato, Alta Corte di Giustizia, per i suoi membri e per i Ministri. 2o I Tribunali Militari (Esercito, Marina, Aeronautica, Milizia V. S. N.) per i reati militari. 3o Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato per i reati commessi contro l’integrità della Nazione, (la vita e l’integrità personale delle Loro Maestà il Re e la Regina, di S. A. Reale il Principe Ereditario e del Capo del Governo) Se il reato è grave e diretto vi è la pena di morte; altrimenti, secondo la gravità, detenzione e multa varia o confino di polizia. Le leggi per la difesa dello Stato comprendono: la riforma della legge di Pubblica Sicurezza, l’istituzione di speciali corpi di polizia investigative, la sorveglianza della stampa; la soppressione delle società segrete e dei partiti sovversivi; le sanzioni contro i fuorusciti.
- ↑ Libertatis: Liberalismo.
- ↑ Sortem et operam: capitale e lavoro.
- ↑ Repetebant: pretendevano.
- ↑ Operis desertiones: agli scioperi.
- ↑ Regni moderatores: Governanti, Ministri. Costituiscono l’Amministrazione Centrale dello Stato Fascista: 1o I Ministeri: Esteri, Interno, Africa I., Giustizia, Finanzè. Guerra, Marina, Aeronautica, Educaz. Nazionale, Lavori pubblici, Agricoltura e Foreste, Comunicaz., Corporaz., Cultura Popolare, Scambi e Valute. Vi è anche il Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio: Consulta Araldica, Commissione Suprema di Difesa, Comitato permanente del grano, Istituto Centrale di Statistica, così come alla dipendenza di ogni Ministero, cui è a capo un Ministro Segretario di Stato, vi è uno o più Sottosegretariati che, secondo i varii servizi divide in Direzioni Generali e Divisioni. Di particolare importanza la elevazione a Ministro del Segretario del Partito N. F. (presso cui è costituita la Direzione generale per il Cinematografo e da cui dipende anche l’Istituto Nazionale «Luce»). 2o Il Consiglio di Stato. 3o I Consigli superiori dei Ministeri. 4o La Corte dei Conti, per il controllo dell’amministrazione finanziaria, alla diretta dipendenza della Presidenza del Consiglio. Costituiscono l’Amministrazione periferica governativa: 1o Il Prefetto che rappresenta il Governo nella Provincia ed ha il compito di vigilare su tutti gli uffici pubblici della Provincia (eccetto quelli militari e giudiziari), sulle Istituzioni del P. N. F. e su quanto socialmente ed economicamente riguarda la Provincia. Ha alla sua dipendenza uno o più Vice Prefetti e Vince Prefetti Ispettori. 2o Il Consiglio di Prefettura. 3o Le intendenze di Finanza per i Contributi allo Stato, per mezzo delle Esattorie. 4o La Giunta Provinciale Amministrativa. 5o Il Podestà che è il Capo del Comune, eletto con decreto reale, ed è assistito da una Consulta. Per Roma vi è il Governatore. Ente a sè, che col Comune costituisce l’Ente autarchico territoriale, è la Provincia con a capo un Preside. È suo compito provvedere all’amministrazione dei beni lasciati alla Provincia, curare la viabilità, la caccia, le varie Istituzioni, ecc. Enti autarchici costituzionali sono: l’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), i Consorzi di bonifica, rimboschimento, ecc., i Consigli Provinciali dell’Economia Corporativa (agricoltura, industria, commercio e previdenza) ai quali tutti presiede il Prefetto.
- ↑ Neutri parti favebant: rimanevano neutrali.
- ↑ Artes: industrie. Machinatores: istigatori.
- ↑ Operarum Charta et Collegia: Carta del Lavoro e Sindacati.
- ↑ Sortem: capitale.
- ↑ «Operarum Charta». L’essenza dello Stato Corporativo è espressa nella Carta del Lavoro (21 aprile 1927) di cui ecco gli articoli: I. Dello Stato Corporativo e della sua Organizzazione. Art. 1o La Nazione Italiana è un organismo avente fini, vita, mezzi di azione superiori per potenza e durata a quelli degli individui divisi o raggruppati che la compongono. È una unità morale, politica ed economica, che si realizza integralmente nello Stato Fascista. Art. 2o Il lavoro, sotto tutte le forme organizzative ed esecutive, intellettuali, tecniche, manuali è un dovere sociale. A questo titolo, e solo a questo titolo, è tutelato dallo Stato. Il complesso della produzione è unitario dal punto di vista nazionale; i suoi obbiettivi sono unitari e si riassumono nel benessere dei singoli e nello sviluppo della potenza nazionale. Art. 3o L’organizzazione sindacale e professionale è libera. Ma solo il Sindacato legalmente riconosciuto e sottoposto allo Stato, ha il diritto di rappresentare legalmente tutta la categoria di datori di lavoro e di lavoratori, per cui è costituito; di tutelarne, di fronte allo Stato e alle altre associazioni professionali, gli interessi; di stipulare contratti collettivi di lavoro obbligatori per tutti gli appartenenti alla categoria, di imporre loro contributi e di esercitare, rispetto ad essi, funzioni delegate di interesse pubblico. Art. 4o Nel contratto collettivo di lavoro trova la sua espressione concreta la solidarietà tra i vari fattori della produzione, mediante la conciliazione degli opposti interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, e la loro subordinazione agli interessi superiori della produzione. Art. 5o La Magistratura del Lavoro è l’organo con cui lo Stato interviene a regolare le controversie del lavoro, sia che vertano sull’osservanza dei patti e delle altre norme esistenti, sia che vertano sulla determinazione di nuove condizioni di lavoro. Art. 6o Le associazioni professionali legalmente riconosciute assicurano l’uguaglianza giuridica tra I datori di lavoro e i lavoratori, mantengono la disciplina della produzione e del lavoro e ne promuovono il perfezionamento. Le Corporazioni costituiscono l’organizzazione unitaria delle forze della produzione e ne rappresentano integralmente gli interessi. In virtù di questa integrale rappresentanza, essendo gli interessi della produzione interessi nazionali, le corporazioni sono della legge riconosciute come organi di Stato. Quali rappresentanti degli interessi unitari della produzione, le Corporazioni possono dettar norme obbligatorie sulla disciplina dei rapporti di lavoro ed anche sul coordinamento della produzione tutte le volte che ne abbiano avuti i necessari poteri dalle associazioni collegate. Art. 7o Lo Stato corporativo considera l’iniziativa private nel campo della produzione come lo strumento più efficace e più utile dell’interesse della Nazione. L’organizzazione privata della produzione essendo una funzione di interesse nazionale, l’organizzazione dell’impresa è responsabile dell’indirizzo della produzione di fronte allo Stato. Dalla collaborazione delle forze produttive deriva fra esse reciprocità di diritti e di doveri. Il prestatore dell’opera tecnico, impiegato od operaio, è un collaborator attivo dell’impresa economica, la direzione della quale spetta al datore di lavoro che ne ha la responsabilità. Art. 8o Le associazioni professionali di datori di lavoro hanno obbligo di promuovere in tutti I modi l’aumento e il perfezionamento della produzione e la riduzione dei costi. Le rappresentanze di coloro che esercitano una libera professione o un’arte e le associazioni di pubblici dipendenti concorrono alla tutela degli interessi dell’arte, della scienza e delle lettere, al perfezionamento della produzione e al conseguimento dei fini morali dell’ordinamento corporativo. Art. 9o L’intervento dello Stato nella produzione economica ha luogo soltanto quando manchi o sia insufficiente l’iniziativa privata o quando siano in giuoco interessi politici dello Stato. Tale intervento può assumere la forma del controllo, dell’incoraggiamento e della gestione diretta. Art. 10o Nelle controversie collettive del lavoro l’azione giudiziaria non può essere intentata se l’organo corporativo non ha prima esperito il tentativo di conciliazione. Nelle controversie individuali concernenti l’interpretazione e l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro, le associazioni professionali hanno facoltà di interporre i loro uffici per la conciliazione. La competenza per tali controversie è devoluta alla Magistratura ordinaria con l’aggiunta di assessori designati dalle associazioni professionali interessate. II. Del Contratto collettivo di Lavoro e delle Garanzie del Lavoro. Art. 11o Le associazioni professionali hanno l’obbligo di regolare, mediante contratti collettivi, i rapporti di lavoro fra le categorie di datori di lavoro e di lavoratori che rappresentano. Il contratto collettivo di lavoro si stipula tra associazioni di primo grado, sotto la guida e il controllo delle organizzazioni centrali, salva la facoltà di sostituzione da parte dell’associazione di grado superiore, nei casi previsti dalla legge e dagli statuti. Ogni contratto collettivo di lavoro, sotto pena di nullità, deve contenere norme precise sui rapporti disciplinari, sul periodo di prova, sulla misura e sul pagamento della retribuzione, sull’orario del lavoro. Art. 12o L’azione del Sindacato, l’opera conciliativa degli organi corporativi e la sentenza della Magistratura del Lavoro garantiscono la corrispondenza del salario alle esigenze normali di vita, alle possibilità della produzione e al rendimento del lavoro. La determinazione del salario è sottratta a qualsiasi norma generale e affidata all’accordo delle parti nei contratti collettivi. Art. 13o I dati rilevati dalle Pubbliche Amministrazioni, dall’Istituto centrale di statistica e dalle associazioni professionali legalmente riconosciute, circa le condizioni della produzione e del lavoro e la situazione del mercato monetario, e le variazioni del tenore di vita dei prestatori d’opera, coordinati ed elaborati dal Ministero delle Corporazioni daranno il criterio per contemperare gli interessi delle varie categorie e delle classi fra di loro e di queste coll’interesse superiore della produzione. Art. 14o La retribuzione deve essere corrisposta nella forma più consentanea alle esigenze del lavoratore e dell’impresa. Quando la retribuzione sia stabilita a cottimo, e la liquidazione dei cottimi sia fatta a periodi superiori alla quindicina, sono dovuti adeguati acconti quindicinali o settimanali. Il lavoro notturno, non compreso in regolari turni periodici, viene retribuito con una percentuale in più, rispetto al lavoro diurno. Quando il lavoro sia retribuito a cottimo, le tariffe di cottimo debbono essere determinate in modo che all’operaio laborioso, di normale capacità lavorativa, sia consentito di conseguire un guadagno minimo oltre la paga base. Art. 15o Il prestatore di lavoro ha diritto al riposo settimanale in coincidenza con le domeniche. I contratti collettivi applicheranno il principio tenendo conto delle norme di legge esistenti, delle esigenze tecniche delle imprese, e nei limiti di tali esigenze procureranno altresi che siano rispettate le festività civili e religiose secondo le tradizioni locali. L’orario di lavoro dovrà essere scrupolosamente e intensamente osservato dal prestatore d’opera. Art. 16o Dopo un anno di ininterrotto servizio il prestatore di opera, nelle imprese a lavoro continuo, ha diritto ad un periodo di riposo feriale retribuito. Art. 17o Nelle imprese a lavoro continuo, il lavoratore ha diritto, in caso di cessazione dei rapporti di lavoro per licenziamento senza sua colpa, ad una indennità proporzionata agli anni di servizio. Tale indennità è dovuta anche in caso di morte del lavoratore. Art. 18o La malattia del lavoratore che non ecceda una determinata durata non risolve il contratto di lavoro. Il richiamo alle armi o in servizio della Milizia V. S. N. non è causa di licenziamento. Art. 19o Le infrazioni alla disciplina e gli atti che perturbino il normale andamento dell’azienda, commessi dai prenditori di lavoro, sono puniti, secondo la gravità della mancanza, con la multa, con la sospensione del lavoro e per I casi più gravi col licenziamento immediato senza indennità. Art. 20o Il prestatore d’opera di nuova assunzione è soggetto ad un periodo di prova, durante il quale è reciproco il diritto alla risoluzione del contratto col solo pagamento della retribuzione per il tempo in cui il lavoro è stato effettivamente prestato. Art. 21o Il contratto collettivo di lavoro estende i suoi benefici e la sua disciplina anche ai lavoratori a domicilio. Speciali norme saranno dettate dallo Stato per assicurare la publizia e l’igiene del lavoro a domicilio. III. Degli uffici di collocamento. Art. 22o Lo stato accerta e controlla il fenomeno della occupazione e della disoccupazione dei lavoratori, indice complessivo delle condizioni della produzione e del lavoro. Art. 23o Gli Uffici di collocamento sono costituiti a base paritetica, sotto il controllo degli organi corporativi dello Stato. I datori di lavoro hanno l’obbligo di assumere i prestatori d’opera pel tramite di detti uffici. Ad essi è data facoltà di scelta nell’ambito degli inscritti negli elenchi con preferenza a coloro che appartengono al Partito e ai Sindacati fascisti, secondo l’anzianità d’inscrizione. Art. 24o Le associazioni professionali di lavoratori hanno l’obbligo di esercitare un’azione selettiva fra i lavoratori, diretta ad elevarne sempre di più la capacità tecnica e il valore morale. Art. 25o Gli organi corporativi sorvegliano perchè siano osservate le leggi sulla prevenzione degli infortuni e sulla pulizia del lavoro da parte dei singoli soggetti alle associazioni collegate. IV. Della Previdenza, dell’Assistenza, dell’Educazione e dell’Istruzione. Art. 26o La previdenza è un’altra manifestazione del principio di collaborazione. Il datore di lavoro e il prestatore d’opera devono concorrere proporzionalmente agli oneri di essa. Lo Stato, mediante gli organi corporativi e le associazioni professionali, procurerà di coordinare e di unificare, quando è più possibile, il sistema e gli istituti della previdenza. Art. 27o Lo Stato fascista si propone: 1o il perfezionamento dell’assicurazione infortuni; 2o il miglioramento e l’estensione dell’assicurazione maternità; 3o l’assicurazione delle malattie professionali e della tubercolosi come avviamento all’assicurazione generale contro tutte le malattie; 4o il perfezionamento dell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria; 5o l’adozione di forme speciali assicurative dotalizie pei giovani lavoratori. Art. 28o È compito delle associazioni di lavoratori la tutela dei loro rappresentanti delle pratiche amministrative e giudiziarie, relative all’assicurazione infortuni e alle assicurazioni sociali. Nei contratti collettivi di lavoro sarà stabilita, quando sia tecnicamente possibile, la costituzione di Casse mutue per malattia col contributo dei datori di lavoro e dei prestatori di opera, da amministrarsi da rappresentanti degli uni e degli altri, sotto la vigilanza degli organi corporativi. Art. 29o L’assistenza ai propri rappresentanti, soci e non soci, è un diritto e un dovere delle associazioni professionali. Queste debbono esercitare direttamente le loro funzioni di assistenza, nè possono delegarle ad altri enti od istituti, se non per obiettivi d’indole generale, eccedenti gli interessi delle singole categorie. Art. 30o L’educazione e l’istruzione, specie l’istruzione professionale dei loro rappresentati, soci e non soci, è uno dei principali doveri delle associazioni professionali. Esse devono affiancare l’azione delle Opere nazionali relative al Dopolavoro e alle altre iniziative di educazione.
- ↑ Per Operarum Magistratus: con la Magistratura del Lavoro.
- ↑ Artium collegiis: Sindacati.
- ↑ Sodalibus favent: promuovono gl’interessi degli associati.
- ↑ Labor tranquillus. Il lavoro è un dovere e, così concepito, dà pace, soddisfazione, benessere, gioia. Ben a ragione al 1o maggio, giornata di sedizioni, conflitti, è stato sostituito il 21 aprile, Natale di Roma, come Festa del Lavoro. Il lavoro disciplinato ci riporterà alla grandezza dell’Impero Romano et ultra.
- ↑ Regiminis interventus. La riforma più importante fatta dal Fascismo riguarda la Questione sociale. I Governi liberali non volevano intervenire nella questione tra Capitale e Lavoro; i socialisti, all’opposto, pretendevano che lo Stato: amministrasse direttamente i beni dei capitalisti, non considerando che salariati. Lo Stato Fascista non vuole nè appressi nè oppressori, non vuole la lotta di classi, ma l’armonia tra datori di lavoro e lavoratori; considera un dovere verso la Nazione il lavoro ben ordinato e interviene - secondo il sistema totalitario - con la Corporazione, «supremo organo moderatore degli interessi dei singoli e delle collettività che vivono nel suo àmbito». La produzione nazionale è divisa in 5 branche: Industria, Agricoltura, Commercio, Credito e Assicurazione, Professionisti e Artisti. Esse (dividendosi le prime quattro in datori di lavoro e lavoratori e avendo la 5a fisionomia propria) costituiscono le nove Confederazioni Sindacali Fasciste. Con l’ordinamento sindacale (Sindacati, Unioni, Federazioni Nazionali, Confederazioni) s’intende disciplinare, migliorare, aumentare la produzione e dare ai singoli componenti la coscienza del proprio doveroso contributo per la grandezza della Nazione. «Quando dico produttori non intendo soltanto gli industriali o datori di lavoro: intendo anche gli operai. Il Fascismo stabilisce l'uguaglianza verace e profonda di tutti gli individui di fronte alla Nazione. » La differenza sta soltanto nell’ampiezza delle single responsabilità. » … l’obbiettivo del Regime, nel campo economico, è la realizzazione di una più alta giustizia sociale per tutto il popolo italiano… » Che cosa significa questa più alta giustizia sociale? Significa il lavoro garantito, il salario equo, la casa decorosa; significa la possibilità di evolversi e di migliorarsi incessantemente. Non basta: significa che gli operai, i lavoratori, devono entrare sempre più intimamente a conoscere il processo produttivo ed a partecipare alla sua necessaria disciplina» (Mussolini). Lo Stato Fascista, primo nel mondo, è eminentemente Stato Costituzionale Corporativo. Abbiamo perciò: a) 22 Corporazioni (Tessili Bietole e Zucchero, Zootecnica e Pesca, Olearia, Viti e Vinicola, Legno, Cereali, Orto-floro-frutticola, Metallurgica e Meccanica, Carta e Stampa, Vetro e Ceramica, Acqua-gas-elettricità, Abbigliamento, Industrie estrattive, Costruz. edili, Chimica, Mare ed Aria, Comunicazioni interne, Ospitalità, Spettacolo, Professionisti e Artisti, Previdenza e Credito). b) Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni costituito dai rappresentanti designati dalle Confederazioni Sindacali, dai rappresentanti designati dal P. N. F., dai Dirigenti delle Federazioni Nazionali di Categoria e dai rappresentanti del Ministero delle Corporazioni. c) Il Comitato Corporativo Centrale costituito dai Ministri della Giustizia, delle Finanze, dell’Educazione Nazionale, dei Lavori Pubblici, dell’Agricoltura, delle Comunicazioni, dai Sottosegretari alle Corporazioni, dal Segretario del Partito, dal Segretario Amministrativo del Partito, dai Presidenti delle Confederazioni e dai Vice Presidenti delle ventidue Corporazioni. d) L’Assemblea Nazionale delle Corporazioni costituita dalle Sezioni riunite delle ventidue Corporazioni. e) Il Gran Consiglio Fascista. f) Il Capo del Governo (che direttamente o per mezzo di persona da lui delegata presiede agli organismi di cui alla lettera b, c, d).
- ↑ Ad summa… conantur: si sforzano di raggiungere la perfezione.
- ↑ Institutum N. Post Operam: O. N. Dopolavoro sia maschile che femminile. Spiega la sua attività nel campo della Educazione fisica: «sport», escursionismo; dell’Educazione artistica: filodrammatica, musica, cori, cinematografia, radiofonia, «folklore», ecc.: della Cultura popolare e insegnamento professionale; dell’Assistenza sociale, igienica e sanitaria. I Dopolavoristi hanno speciali concessioni, riduzioni, facilitazioni, assicurazioni sulla vita, infortuni, ecc.
- ↑ Urbis incolendae stadium: Urbanesimo.
- ↑ Moribus: alla moralità.
- ↑ Paludes exsiccat, vicos condit. (Vedi parte II, cap. 14). Il Fascismo non si è limitato soltanto alla bonifica idraulica; ha voluto la bonifica integrale, per cui la terra è resa abitabile con dimora fissa. Si sono sviluppati i o son sorti centri di bonifica nelle varie regioni d’Italia; ma il Fascismo ha destato particolare ammirazione nel mondo con la redenzione dell’Agro Pontino, arricchito ed allietato già da fiorenti città di lavoratori: Littoria (fondata il 30-6-1932; inaugurata il 18-12-1932; cretta capoluogo di provincia il 12-2-1934); Sabaudia, sul lago Paola (fondata il 5-8-1933; inaugurate il 15-4-1934); Pontinia (fondata il 19-12-1934; inaugurata il 18-12-1935); Aprilia (fondata il 25-4-1936; inaugurata il 29-10-1937); Pomezia (vedi nota 301). Le case belle, comode sono degne del Regime fascista. «La parola d’ordine è questa: entro alcuni decenni, tutti i rurali italiani devono avere una casa vasta e sana, dove le generazioni contadine possano vivere e durare nei secoli, come base sicura e immutabile della razza. Solo così si combatte il nefasto urbanesimo, solo così si possono ricondurre ai villaggi e ai campi gli illusi e i delusi, che hanno assottigliato le vecchie famiglie per inseguire I miraggi cittadini del salario in contanti e del facile divertimento» (Mussolini). (Dal discorso alla II Assemblea Quinquennale).
- ↑ Vecturas: mezzi di trasporto.
- ↑ Agri… iam non derelinquuntur: «L’agricoltura italiana - sono parole del Duce – ha velocemente camminato. Ma quel che più mi interessa di sottolineare è il fenomeno del disurbanamento, che comincia in molti paesi del mondo».
- ↑ Pro tritico certamen: Battaglia del grano. Non essere costretti a chiedere il grano alle Nazioni straniere: ecco in che consiste questa battaglia, che ha per Duce Benito Mussolini, il quale non disdegna – come a Littoria – trebbiare il grano con la sua mano possente. Un giorno, premiando i benemeriti di questa battaglia, il Duce diceva: «Tutti coloro che hanno direttamente o indirettamente partecipato alla battaglia granaria o agricola… meritano il mio elogio. Gli agricoltori italiani possono avere questa certezza e cioè che il Governo fascista li considera, li apprezza, è al loro fianco, specie nell’attuale momento, e che tutto il possibile sarà tentato per l’ulteriore progresso dell’agricoltura italiana». E il 21 novembre 1933 A. XII il Duce poteva lanciare all’Italia il Bollettino della grande Vittoria: «Annuncio che, ultimate con la più grande esattezza tutte le rilevazioni statistiche, il raccolto granario del Regno d’Italia, nell’anno 1933, XI del Regime fascista, VIII della Battaglia del grano, è stato in quintali 81.003.200… Il raccolto di quest’anno segna la Vittoria della Battaglia del grano… Agli agricoltori italiani e ai tecnici che li hanno assistiti rivolgo un elogio.» » … È stato, dunque, dimostrato che il raccolto granario dell’annata è corrispondente al nostro fabbisogno… Occorre consolidare questa vittoria; consolidarla non regredendo dal totale della produzione ottenuta quest’anno… Il canone denunciato nel 1925 – Non è necessario aumentare la superficie investita a grano – dev’essere più che mai rispettato per la necessità di mantenere l’equilibrio nella distribuzione delle colture nell’azienda e per la difesa del mercato».
- ↑ Familiis… adest: benedice, assiste. «Ove e quando rifulge ferma e serena l’idea divina, ivi le famiglie sorgono e fioriscono; ove e quando ella vacilla e si oscura, ivi le famiglie decadono e vanno in rovina» (Carducci ai cittadini di San Marino). «Nessuna famiglia al mondo è migliore di quella Italiana. In nessuna famiglia i bambini sono tanto amati come nella famiglia Italiana» (S. E. Duhig Arcivescovo di Brisbane).
- ↑ «Matribus liberisque tuendis Institutum»: Opera della maternità e infanzia. È compito dell’Opera Nazionale assistere le madri bisognose e abbandonate; I bambini fino al quinto anno, se di famiglie povere; i minorenni anormali e i traviati abbandonati fino a diciotto anni; diffondere norme d’igiene familiare e lottare contro la tubercolosi. Ha case materne ed opere di assistenza infantile. In ogni comune vi è un Patronato dipendente dalla Federazione Provinciale che fa capo a Roma al Consiglio Centrale.
- ↑ Quibus… confidat: su cui possa contare, fare assegnamento.
- ↑ Itali in exteris Nationibus: gli Italiani all’Estero. Ve ne sono dieci milioni sparsi in tutto il mondo, particolarmente numerosi negli Stati Uniti (3.800.000), nel Brasile (1.800.000), nell’Argentina (1.800.000), nella Francia (1.000.000), nel Canadà (200.000), nell’Uruguay e nell’Inghilterra, nella Svizzera, nell’Africa Settentrionale. Le nostre cure sono però rivolte ora, in modo particolare, alla Libia e all’Africa O., dove I colonizzatori Italiani, che in parte ritornano dall’estero, trovano lavoro e pane e apportano quegli sviluppi di opera che, onorando la civiltà, cantano la gloria di Roma e la saggezza di Governatori e Vicerè fascisti. «Gli obbiettivi storici dell’Italia hanno due nomi: Asia ed Africa. Sud ed oriente sono i punti cardinali che devono suscitare l’interesse e la volontà degl’Italiani» (Mussolini).
- ↑ Quaestum exercebant: sfruttavano.
- ↑ Italorum in exteris Nationibus Conventus: Le colonie (o collettività) Italiane all’estero.
- ↑ Proteguntur. Presso il Ministero degli Affari Esteri vi è una Direzione Generale degli Italiani all’estero.
- ↑ Sua Patria gloriantur. Anche là si stringono attorno al gagliardetto fascista, si costituiscono in Fascio di Combattimento e tengono alta la fiaccola della vera Italianità, spesso pagando col sangue il loro attaccamento al Regime. E come accorsero allo scoppio della guerra Italo-Austriaca, a combattere per la grandezza della Patria, così affluirono in gran numero per l’impresa Etiopica e, inquadrati nella divisione «Tevere» (fasci all’estero e studenti universitari), si coprirono di gloria imperitura.
- ↑ Inenarrabiles… Itali Balbo triumphi: gloriosissimi gli ultimi trionfi di Italo Balbo. (Vedi parte II, cap. 18).
- ↑ De Italiae Coloniis et Imperio: Italia Coloniale e Imperiale. L’Italia, oltre alle Colonie di popolamento o Collettività sparse nelle varie parti del mondo (vedi parte I, cap. 20) ha Colonie di conquista: La Libia (Tripolitania e Cirenaica) e il Dodecaneso (complesso di 12 isole nell’Egeo) conquistati durante la guerra Italo-Turca nel 1911-1912; l’Africa Orientale Italiana (Eritrea, Etiopia, Somalia, Oltregiuba): l’occupazione dell’Eritrea e dell’Etiopia cominciò il 15-11-1869 con l’acquisto della baia di Assab sul Mar Rosso (per gli sviluppi, vedi nota 183); quella della Somalia s’iniziò con la concessione di vantaggi commerciali da parte del Sultano di Zanzibar (1885), si sviluppò col protettorato sui Sultanati di Obbia e dei Migiurtini (1889) e sui porti del Benadir (1890) e si completò con l’acquisto del diritto di sovranità sui porti (1905) e sulle regioni retrostanti alla costa (1908-1914); l’Oltregiuba ci fu concesso dall’Inghilterra il 29-6-1926. Abbiamo inoltre la concessione di Tientsin (mezzo Kmq. di territorio, in Cina, affittato all’Italia in perpetuo con la convenzione del 7-6-1902) e lo scoglio di Sàseno all’ingresso della baia di Valona (Albania) ottenuto per il trattato Italo-Albanese del 3-8-1920.
- ↑ Rubrum mare: Mar Rosso o Mare Eritreo (M. Erythraeum) da cui ebbe poi nome la Colonia.
- ↑ Assab sinus… emitur. Giuseppe Sapeto (nato a Càrcare [Savona] il 27-4-1811, morto a Genova il 25-8-1895) riuscì a convincere il Governo Italiano dell’opportunità di acquistare la baia di Assab sul Mar Rosso; la compera fu da lui stesso effettuata, per incarico del Governo, a conto della Società di Navigazione Rubattino il 15-11-1869.
- ↑ Aliae emptiones. Il territorio, accresciuto con ulteriori acquisti, ebbe il primo presidio militare nel 1879, quindi il commissario civile e il 5-7-1882 fu costituito colonia.
- ↑ Pacta, bella, victoriae, honorandae clades, paces. Con Menelik furono strette relazioni agevolate dal grande Vescovo missionario cappuccino, poi Cardinale, Guglielmo Massaia (Piovà d’Asti 8-6-1809, † S. Giorgio a Cremano [Napoli] 6-8-1886) e dall’esploratore e naturalista march. Orazio Antinori (Perugia 27-10-1811, † nello Scioa [Etiopia] 27-8-1882). Sotto il Negus (=re dei re) Giovanni però, in seguito all’uccisione di Bianchi, Monari, Diana, gl’Italiani occuparono Beilul (25-1-1885) e Massaua (5-2-1885) e avanzarono verso Archico, Aráfali, Saáti. Non essendosi giunti ad un’intesa col Negus e con ras Alula, nell’ottobre 1886 furono occupate Ua-à e Zula. Il 25-1-1887 ras Alula assalì Saati e ne fu respinto, ma a Dógali, forte di 10.000 abissini, distrusse la colonna Italiana di 500 uomini eroicamente comandata del colonn. De Cristoforis (26-1-1887). Al Negus Giovanni successe Menelik; con lui fu concluso il trattato di Uccialli (25-5-1889) per cui venne riconosciuta la colonia Italiana, che poi prese il nome di Eritrea (1-1-1890) e il nostro protettorato sull’Abissinia. Il 15 e 24 aprile 1891 l’Inghilterra ci riconobbe il diritto di azione e di influenza nell’Abissinia e ce lo confermò anche in seguito, per l’aiuto che ricevette mediante le vittorie e la presa di Cássala (17-7-1894) del colonn. Oreste Baratieri, nella lotta contro i Dervisci. A causa di urti e sollevazioni contro di noi, il gen. Baratieri iniziò alla fine del 1894 l’occupazione del Tigrè e dell’Agamè e la completò il 13-1-1895 con la vittoria di Coatit. Fu poi occupata Macallè quindi Amba Alagi. Qui però nel novembre 1895 i nostri furono sconfitti e vi trovò la morte l’eroico Toselli (vedi parte II, cap. 23); nel gennaio 1896 Macallè difesa da Galliano dovette capitolare (vedi parte II, cap. 22) e infine il 1o marzo dello stesso anno subimmo la disfatta di Adua (vedi parte II, cap. 20) in cui morirono anche i generali Da Bormida e Arimondi, il col. Meninni, il ten. colonn. Galliano. Il 26-10-1896 fu firmata la pace ad Addis-Abeba. Il 2 ottobre 1935 l’Italia per bocca del Duce gridò: «Con l’Etiopia abbiamo pazientato 40 anni! Ora basta!» (vedi parte II, cap. 19) e l’Impero coronò le nostre battaglie, le fulgide vittorie.
- ↑ Nostra ipsorum vita. L’Italia ricevette gran danno per l’occupazione della Tunisia da parte della Francia, perchè fu privata di un vicino, necessario sbocco alla sua sempre crescente popolazione e di un appoggio sull’altra sponda del Mediterraneo, che impedisse un accerchiamento sul mare, in caso di guerra.
- ↑ Bellum Turcis intullimus. La guerra fu dichiarata il 23-9-1911; la pace fu firmata il 18 ottobre 1912 a Losanna (Svizzera): ottenemmo la Tripolitania. la Cirenaica, il Dodecaneso. In questa guerra, di cui ebbe il comando supremo il gen. Carlo Canéva (Tarcento [Udine] 22-4-1845, † a Roma 25-9-1922) brillarono il gen. (poi governatore, senatore) Giovanni Ameglio, il colonn. (poi generale) Gustavo Fara, il cap. di vascello (poi viceammiraglio) Umberto Cagni, il cap. Pietro Verri, il cap. di vascello (poi ammiraglio, senatore) Enrico Millo.
- ↑ Frequentibus dolosisque proeliis: a causa delle guerriglie.
- ↑ Regimine Lictorio hostes devicti sunt. Dieci anni trascorse nel deserto il gen. Rodolfo Graziani per stroncare la resistenza in modo definitivo.
- ↑ Cufra expugnata Italicisque vexillis ubique statutis. «Camerati di Tripoli! Risale all’aprile 1926 la mia prima visita a questa città e a questa terra. Undici anni sono passata, ricchi di eventi, carichi di destino, fulgidi di gloria. Oggi la Libia è completamente occupata e il tricolore della Patria vi sventola solenne e rispettato, dalle sponde del Mediterraneo alle profondità desertiche di Gufra» (Mussolini – Tripoli 17-3-1937). I segni di Roma che i vari governatori succedutisi, Volpi, De Bono, Badoglio, Balbo, han dato alla Libia con le armi, col genio, col lavoro dell’Italia Fascista, si aggiungono a quelli che, dopo due mila anni di sepoltura, affiorano, con gli scavi voluti dal Duce, nei tesori di arte di Sabratha, Homs-Lebda (Leptis Magna, patria dell’imperatore Settimio Severo), Tocra, Tolmeta (Tolemaide), Cirene, Agedabia ecc.
- ↑ Quae usui sunt: ai bisogni materiali e intellettuali.
- ↑ Ea parantur quibus… suppeditentur; si provvede. «Le direttive di Roma furono saggiamente e metodicamente applicate da tutti I Governatori e, in quest’ultimo periodo, dalla attività instancabile, geniale e tenace del Governatore, Maresciallo e Quadrumviro Balbo» (Mussolini).
- ↑ Valetudinaria, viae, vici, scholae… desertae regions agricultura redimuntur. «Nel 1926 io venni qui per dare quello che fu chiamato, e come tale rimase nelle cronache, uno scossone alla Colonia. I risultati sono visibili agli occhi di chiunque, le città si sono trasformate e abbellite e nelle campagne i forti rurali italiani svegliano col loro vomero temperato una terra che dormiva da secoli» (Mussolini – Tripoli 17-3-1937). «La Tripolitania e la Cirenaica sono state trasformate in fiorente giardino. In tutti i mesi dell’anno vi è raccolto: nel cuore della Libia verdeggiano oggi più di un milione di palme dattilifere. Nelle oasi si ergono potenti getti di acqua. Palmo per palmo la terra venne strappata alla sua aridità e resa fertile» (dal Voelkischer Beobachter).
- ↑ Romam tamquam dominam et matrem. Di grande valore e significato fu l’offerta della Spada dell’Islam fatta al Duce, durante la sua visita in Libia nel marzo 1937-XV, dal cavaliere Iusuf Kerbich: «A nome dei soldati e dei mussulmani della Libia, orgogliosi di sentirsi figli dell’Italia Fascista, ho l’onore di offrire a Te, o Duce vittorioso, questa spada islamica ben temperata. Vibrano accanto ai nostri, in questo momento, gli animi dei mussulmani di tutte le sponde del Mediterraneo che, pieni di ammirazione e di speranza, vedono in te il grande uomo di Stato che guida, con mano ferma, il nostro destino».
- ↑ In Aethiopia… (vedi parte II, cap. 19, 20, 21, 22, 23, 24). Con la conquista dell’Etiopia il Duce ha maturato la coscienza imperiale degli Italiani. «Il Fascismo ha fatto dell’Italia un Paese che mira ad essere il primo del mondo, ha dato agli Italiani l’orgoglio del lavoro, la conoscenza del loro eroico passato e la volontà di farlo rivivere nel presente» (Bata nel Poledni List), Dopo la Libia; anche l’Etiopia e con maggiori proporzioni, canterà i trionfi della Civiltà, del genio, dell’arte, del lavoro Italiano. Al 1o aprile 1937 le sole strade in corso di attuazione in A. O. I. avevano un’estensione di Km. 3440.
- ↑ Summa vitae et securitatis necessitate. Di fatti fummo costretti a prendere le armi in Etiopia per il costante rifiuto, contrario a preesistenti accordi, di espansione pacifica alla nostra aumentata popolazione, cui era anche preclusa l’immigrazione da parte di molti Stati, e per le continue aggressioni e serie minacce alla vita delle nostre colonie: Eritrea e Somalia (vedi parte II, cap. 19).
- ↑ Sanguinem effuderunt. «Voi avete dimostrato la vostra fedeltà all’Italia, osservando l’ordine più assoluto nel momento in cui l’Italia era impegnata in una guerra lontana, e avete offerto migliaia di volontari che hanno dato un prezioso contributo alla nostra vittoria. Prima della grande estate i valorosi guerrieri che hanno combattuto in Etiopia torneranno tra voi e voi li accoglierete con molti e meritati onori» (Mussolini).
- ↑ Magnam libyci litoris viam. La litoranea libica dalla Tunisia all’Egitto (Km. 1822) «è una delle più lunghe e più larghe del mondo, degna in tutto e pe tutto delle vie consolari dell’antica Roma», è un «impresa gigantesca che soltanto ingegneri Italiani ed operai Italiani potevano portare, come hanno portato, a compimento, in termine di tempo rapidissimo» (Mussolini).
- ↑ Triumphalem arcum. Il monumentale arco di trionfo sorge al confine fra la Tripolitania e la Cirenaica sulla grande litoranea libica. Al sommo di esso risalta l’invocazione di Orazio (Carme Secolare): Alme Sol, possis nihil urbe Roma visere maius (vedi nota 402).
- ↑ Incredibili laetitia maximisque celebrationibus. «La Libia è oggi completamente pacificata e le spontanee, entusiasti che dimostrazioni tributate all’Italia Fascista dalle popolazioni mussulmane in questi giorni, ne costituiscono la irrefutabile, definitive prova» (Mussolini).
- ↑ Militia V. S. N.: Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Regolarmente costituita il 1o febbraio 1923, si distingue in milizia ordinaria, coloniale e milizie speciali. «Quando con la Milizia, presidio armato del Partito e della Rivoluzione, quando con la Costituzione del Gran Consiglio, organo supremo della Rivoluzione, si die’ di colpo a tutto quello che era la teoria e la pratica del liberalismo, si imboccò definitivamente la strada della Rivoluzione» (Mussolini).
- ↑ Praecipue: specialmente, non soltanto interni; difatti è bene ricordare che in Libia due Legioni han combattuto con l’Esercito, versando il loro sangue per la Patria, alla cui difesa, là vigilano permanentemente. 454 sono i militi caduti e 424 i decorati al valore prima della guerra Etiopica. In quest’ultima sei divisioni e altri gruppi di robusti battaglioni hanno dato il contributo attivo formidabile alla vittoria. «La ” 23 Marzo ” agli ordini di un valoroso Principe di Casa Savoia (Filiberto Duca di Pistoia; v. parte II, cap. 21) ha piantato il tricolore sulla contrastata e ormai gloriosa Amba Aradam» (vedi parte II, cap. 23).
- ↑ Rerum Conversionis: della Rivoluzione.
- ↑ Lupae filius (V. cap. 24, n. 1).
- ↑ Milites antiaviarii...: Milizia antiaerea, confinaria, costiera, stradale, forestale, portuaria, postelegrafonica, ferroviaria, universitaria. Ecco i motti fierissimi di alcune specialità: Di qui non si passa (Milizia confinaria); Tege et rege (Milizia stradale); Operosa e fedele (Milizia forestale); Fede e silenzio (Milizia portuaria); Fidenter et silenter (Milizia postelegrafonica); Silenziosi operanti (Milizia ferroviaria); Libro e moschetto, fascista perfetto (Milizia universitaria). La Milizia è la Guardia della Rivoluzione. Suoi compiti sono, oltre il servizio d’investigazione politica e di sicurezza e quello per il funzionamento dei principali servizi dello Stato, l’istruzione premilitare e postmilitare, l’assistenza e l’educazione fisica e militare della gioventù. Il reclutamento è volontario. La Milizia ha un Comando generale con 14 Comandi di Zona e 29 Comandi di Gruppo Battaglioni CC. NN. Per la Gerarchia nella Milizia vedi pag. 24. Una squadra è formata di 11 militi; un manipolo da tre squadre; una centuria da tre manipoli; una coorte da tre centurie; una legione da tre coorti. Prima di far parte della Milizia i giovani sono uniti in Fasci Giovanili di Combattimento (Vedi nota 211a). «I Fasci Giovanili di Combattimento appaiono, alla soglia dell’anno decimo, come una delle creazioni più felici del Gran Consiglio del Fascismo e sono in pieno rispondenti agli obiettivi per cui li volemmo» (Mussolini).
- ↑ Nulla contentio. Nè può essere diversamente se si pensa che la maggioranza degli Ufficiali della Milizia provengono dall’Esercito. Fu istituito presso il Ministero della Guerra, solo per gualche tempo, un Ufficio di coordinamento tra l’Esercito e la Milizia e fu chiamato a presiedere all’altissimo compito l’eroica medaglia d’oro S. E. il Gen. Ugo Pizzarello, una delle più nobili figure dell’Esercito italiano.
- ↑ Omnes hominum virtutes: ogni attività umana.
- ↑ In omnibus intellectus et manuum operibus… fulget. Il primo decennale non era compiuto e il dinamico Ministro Araldo Di Crollalanza diceva: «Quando sarà compiuto il decennale, il popolo italiano avrà innanzi ai propri occhi e al proprio cuore il quadro completo dell’opera di rinnovamento civile che il Fascismo ha effettuato nel paese in cosi breve volgere di tempo». È una realtà. Difatti: Nell’agricoltura è sviluppata ogni coltura, in modo particolare quella del grano, e moltissime terre sono bonificate, rimboschite, rese abitabili con dimora fissa (bonifica integrale). Nell’aviazione sono recenti I trionfi ottenuti con i nostri apparecchi che si sono rivelati perfettissimi nelle imprese civili e militari. Nella marina sia militare che mercantile abbiamo le navi più forti, più veloci, più belle e ne costruiamo anche per l’Estero. Nelle comunicazioni abbiamo circa 600 chilometri di nuove ferrovie e 10.000 chilometri di strade asfaltate. Geniale, tra l’altro, è stata l’istituzione dei treni popolari. Nel campo sociale vi sono Sindacati, Corporazioni, Dopolavoro, Opere di previdenza, Istituti per la rieducazione dei minorenni, Assistenza invernale, Sabato fascista, Sabato teatrale, ecc. Nel campo economico tendiamo con tutte le forze alla liberazione dalla dipendenza estera; la stabilizzazione della lira, l’attività delle miniere, la produzione della lana sintetica, della cellulosa, ecc. sono tappe formidabili per il raggiungimento completo dell’autarchia. Nel campo politico molte Nazioni interpellano e seguono il Duce, prendendo come modello il sistema fascista; importanti i vari patti ed accordi che confermano la volontà di pace, che anima l’Italia, particolarmente l’asse Berlino-Roma, il fronte unico contro il Bolscevismo, ecc. Nel, campo industriale e commerciale le maestranze italiane si son messe alla testa del mondo. Sintomo di progresso e di indipendenza non dubbia sono la Fiera di Milano, la Fiera del Levante di Bari, la Fiera Campionaria di Tripoli e le importantissime istituzioni: Ente Nazionale Esportazioni ed Ente Nazionale per la Moda Italiana. Nella cultura (per la riforma scolastica vedi nota 212) è stato un fiorire di Istituzioni e di Opere di valore nazionale e internazionale: la R. Accademia d’Italia (1926), che, costituita, agli ordini del Capo del Governo, da S. E. Pietro Fedele, ha come presidente S. E. Gabriele D’Annunzio (non possono farne parte i senatori; fu falla un’eccezione per S. E. Guglielmo Marconi); l’Istituto Nazionale di Cultura Fascista (1924); il Consiglio Nazionale delle Ricerche (1923); l’Istituto Internazionale per l’unificazione del diritto privato (1928); l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1930); l’Istituto Interuniversitario (1923); l’Istituto Internazionale del Cinema Educativo (1928), l’Istituto Nazionale L.U.C.E., ecc. Nuova vita e impulso ha avuto l’Istituto Fascista dell’Africa Italiana (1928) sorto già nel 1906. Opera grandiosa è la «Enciclopedia Treccani». Di particolare rilievo per valorizzare le istituzione dei Littoriali dell’Arte e della Cultura. Nelle forze armate il morale sempre più elevato, ha raggiunto, nella vittoriosa impresa Etiopica, «le alte atmosfere necessarie del sacrificio e dell’eroismo». Nell’educazione giovanile si può osservare che i giovani all’entusiasmo per il bello, per il difficile, uniscono un rinnovato amore verso la Patria, traducendo in pratica il monito del Duce: «Bisogna vivere coraggiosamente, pericolosamente; sentire ripugnanza per la vita comoda e mole; essere sempre pronti ad osare tanto nella vita individuale, quanto nella collettiva; amare la verità ed aborrire la menzogna, amare la schietta sincerità ed aborrire ciò che è subdolo; sentire in ogni ora l’orgoglio d’essere Italiani; lavorare con disciplina; rispettare l’autorità». Nella stima da parte degli stranieri non temiamo confronti con le altre Nazioni. Tutti quelli che giungono in Italia rimangono meravigliati della bellezza delle città d’Italia, che il Regime rinnova. Roma è particolarmente meravigliosa con gli ampliamenti e gli abbellimenti voluti dal Duce: sistemazioni di estese zone archeologiche (Mercato di Traiano, Foro d’Augusto, Circo Massimo, ecc.) con la via dell’Impero, la via dei Trionfi, ecc.; l’ampio e marmoreo Foro Mussolini, la via ad Ostia, per cui a Roma è stato dato il mare, ecc. «Dopo la Roma dei Cesari, dopo quella dei Papi c’è oggi una Roma, quella Fascista, la quale con la simultaneità dell’antico e del moderno si impone all’ammirazione del mondo» (Mussolini). «Roma eterna è diventata una grande metropoli mondiale. Se la si visita a qualche anno di distanza si rimane sempre più sorpresi dell’impronta imperiale che si trova nella fisionomia della città. La medesima impressione viene da tutta la penisola» (dal Nya Dagligt alle – Hauda). Con la doverosa visita alla Mostra Permanente della Rivoluzione Fascista, in Roma, tutti possono avere la visione esatta del valore della Rivoluzione nel sacrificio richiesto e nelle conquiste ottenute. Conquiste che gli stranieri ammirano osservando il lavoro ordinato, disciplinato, la dignità nel sopportare la crisi economica che grava sul mondo, la ferma fiducia nell’avvenire radioso d’Italia sotto la guida di Benito Mussolini. Compiendosi il nono anno di Governo Fascista, il Duce poteva con ragione dire: «Durante questi nove anni molto abbiamo operato e la mole della nostra opera è cosi schiacciante che ammutolisce quelli che si abbandonano ancora alle vociferazioni sordide, inutili e vili».
- ↑ Pro… Lictoria fide: per la causa Fascista.
- ↑ Maximo sunt in honore. Carlo Delcroix (nato a Firenze il 22-8-1896, interventista, volontario, grande mutilato, medaglia d’oro Deputato, Presidente dell’Ass. Naz. Mutilati e Invalidi di guerra) così parlò un giorno al Capo del Governo: «Se oggi tutti rispettano le nostre ferite e molti le invidiano, lo si deve al Fascismo, lo si deve a Voi. È questa una delle ragioni che assicurano a Voi l’amore del popolo, il quale vi è soprattutto grato di avergli insegnato a rispettare se stesso».
- ↑ «Mutilatos» et «…confectos». L’Opera Nazionale dei Mutilati e Invalidi di guerra si propone l’assistenza sanitaria, morale, sociale e materiale dei suoi iscritti. Vi appartengono gl’invalidi e i mutilati della guerra eritrea, cinese, italo-turca, libica, mondiale, Etiopica e gli invalidi per la causa della Rivoluzione Fascista. È loro motto: Agere et pati fortiter romanum est. «Pro Patria Pugnantes». L’Opera Nazionale dei Combattenti si propone l’elevazione morale e materiale dei militari (truppa e ufficiali) che han combattuto per la Patria e, inoltre, l’incremento della piccola e media proprietà.
- ↑ Quibus «Nationis Opera» instituta sunt: per i quali sono state istituite «Opere Nazionali».
- ↑ Iuvenes. «Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza» tu sei la speranza, la forza dell’Italia nuova! «Superate le avverse scuole politiche, ricomposto il dissidio storico fra lo Stato e la Chiesa, creata un’atmosfera di simpatia alla scuola Italiana, riformati i principi di etica nazionale; ecco il solo modo di trasformare questo giardino arcadico in una Nazione di potenza chiara, solare, mediterranea, che ha 42 milioni di abitanti entro le anguste frontiere dall’Alpi al mare ed altri dieci milioni di fratelli che il ventilabro della necessità ha disperso per il mondo. Per compiere questa azione di unità, di concordia, di fierezza, non bisognava rivolgersi che ai giovani. » Questo è il tessuto ideale della nostra opera; questo è l’assillo, la speranza, la certezza del Duce» (Arnaldo Mussolini). Di qui la necessità d’una grande Organizzazione giovanile. Fu pertanto istituita, il 3 aprile 1926, l’Opera Nazionale Balilla che in seguito (28 ottobre 1937) fu assorbita dalla Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.). Ne è Comandante Generale il Segretario del Partito Nazionale Fascista, Ministro Segretario di Stato. Motto della G.I.L è «Credere – Obbedire – Combattere». La G.I.L comprende: 1o Figli della Lupa (maschi e femmine) fino all’8o anno di età; 2o (per I maschi) Balilla (dall'8o all'11o anno); Balilla Moschettieri (dall’11o al 13o anno); Avanguardisti (dal 13o al 15o anno); Avanguardisti Moschettieri (dal 15o al 17o al 21o anno); Giovani Fascisti (dal 15o al 17o anno); [al 21o anno: Fascista, Milite]; 3o (per le donne) Piccole Italiane (dall’8o al 14o anno); Giovani Italiane (dal 14o al 17o anno), Giovani Fasciste (dal 17o al 21o anno); [al 21o anno: Donna Fascista]. La leva fascista si effettua il 24 maggio di ogni anno per tutti quelli che raggiungono, entro l’anno solare, l’età stabilita. Ecco l’inquadramento della G.I.L.: a) Per Balilla e Avanguardisti: Balilla – avanguardista; caposquadra, capocenturia, cadetto (squadra); sottocapomanipolo (manipolo); capomanipolo (centuria); centurione (coorte); seniore (legione). b) Per Giovani Fascisti: Giovane fascista; caposquadra (squadra); sottocapomanipolo, capomanipolo (plotone); centurione (compagnia); seniore (battaglione); comandante di Gruppo Battaglione è il più anziano dei comandanti di battaglione. c) Per Piccole, Giovani Italiane, Giovani Fasciste (Figli della Lupa): Piccola, Giovane Italiana, Giovane fascista (Figlio della Lupa); caposquadra (squadra); capomanipolo (manipolo); capocenturia (centuria); capocoorte (coorte); comandante del Gruppo di coorti è la più anziana di grado delle capocoorte. I Comandi della G.I.L. in ordine ascendente, sono così costituiti: 1o – Comando della G.I.L di Fascio: a) Capo gruppo Figli della Lupa, Piccole italiane, Giovani italiane, Giovani fasciste; b) Aiutante in 2a Balilla e Avanguardisti, Giovani fascisti; Vice Ispettrice della G.I.L di Fascio Femminile; c) Comandante Balilla e Avanguardisti, Giovani fascisti; Ispettrice della G.I.L.; d) Aiutante in 1a; e) Vice Comandante; f) Comandante della G.I.L. di Fascio di Combattimento. 2o Comando Federale della G.I.L.: a) Capo raggruppamento Figli della Lupa, Piccolo italiane, Giovani italiane, Giovani fasciste; b) Aiutante in 1a Balilla e Avanguardisti, Giovani fascisti; c) Vice Comandante Federale Balilla e Avanguardisti, Giovani fascisti; Vice Ispettrice Federale della G.I.L.; d) Capo di Stato Maggiore Federale; Ispettrice Federale; e) Comandante Federale della G.I.L. 3o – Comando Generale della G.I.L. a) Sottocapo di Stato Maggiore della G.I.L., dei Fasci Giovanili di Combattimento; Ispettrice della G.I.L.; b) Capo di Stato Maggiore della G.I.L., dei FF. GG. CC.; c) Vice comandanti Generali della G.I.L., dei FF. GG. CC,; d) Comandante Generale della G.I.L., dei FF. GG. CC. I compiti che la Gioventù Italiana del Littorio svolge a favore dei giovani sono: 1o – La preparazione spirituale, sportiva e premilitare, curando l’educazione e l’assistenza religiosa per mezzo dei Cappellani militari, che, con l’insegnamento della dottrina Cristiana, formano le coscienze ed elevano il carattere dei giovani, sicchè compiano con convinzione i doveri verso Dio e verso la Patria; inculcando l’amore di Patria, l’amore al dovere, all’onestà, al coraggio con corsi di cultura fascista, visite a monumenti, musei ecc. – con l’esercizio e lo sviluppo di ogni sport – dirigendo le sezioni premilitari: terrestre, marinara, aeronautica, incoraggiando il nuoto, il canottaggio, il volo a vela, ecc. 2o – L’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole elementari e medie, secondo i programmi da essa predisposti di concerto col ministro dell’Educazione Nazionale. (Gli insegnanti di educazione fisica provengono dall’Accademia Fascista di Educazione Fisica in Roma – le insegnanti dall’Accademia Fascista Femminile in Orvieto). 3o – L’istituzione e il funzionamento di corsi, scuole, collegi, accademie, aventi attinenza con le finalità della Gioventù Italiana del Littorio. 4o – L’assistenza svolta essenzialmente attraverso i campi, le colonie climatiche, il Patronato scolastico, ecc. (Assistenza sanitaria, assicurazione contro gli infortuni, ecc.). 5o – L’organizzazione di viaggi crociere.
- ↑ Doctrinarum studiis… restitutis: ciò è avvenuto per mezzo del ministro Gentile, che ha compiuta un’opera straordinaria di riforma ritoccata in seguito dai vari Ministri di Educazione Nazionale. Ai maestri è stato presentato come modello nell’Educazione l’apostolo della gioventù, S. Giovanni Bosco. Innovazione importantissima è l’Esame di Stato. Organizzazione scolastica: Le Scuole primarie per l’istruzione elementare obbligatoria sono: la 1a, 2a, 3a, 4a e 5a elementare. Le Scuole secondarie per l’istruzione media sono: 1. il Ginnasio (cinque classi: tre del corso inferiore e due del superiore) e il Liceo Classico (tre classi), da cui si può passare all’Università per qualsiasi facoltà lettere, leggi, medicina, ingegneria ecc. 2. il Liceo Scientifico da cui si passa all’Università per le materie scientifiche e tecniche; 3. l’Istituto Magistrale (sette classi: quattro del corso inferiore e tre del superiore); si diventa insegnante delle scuole primarie e si può accedere alla facoltà universitaria di Magistero; 4. l’Istituto Tecnico (otto classi: quattro del corso inferiore e quattro del superiore; il superiore si distingue in Sezione di Ragioneria e Sezione di Agrimensura); si diventa Ragioniere o Geometra; 5. l’Istituto Tecnico commerciale (otto classi: quattro del corso inferiore e quattro del superiore), da cui si può passare alla R. Università: facoltà di Economia e Commercio; 6. l’Istituto Tecnico Nautico Inferiore (quattro classi); superiore (quattro classi), per capitani, macchinisti e costruttori; 7. le Scuole Industriali; 8. la Scuola secondaria d’Avviamento professionale (tre classi). Nei comuni dove esistevano i corsi integrativi (6a, 7a, 8a elem.) e non le scuole complementari, esistono ora i corsi secondari (annuali o biennali) di avviamento professionale; nei comuni dove esisteva la scuola complementare, questa si è trasformata in scuola d’avviamento professionale. Servono a dare i primi elementi delle conoscenze tecniche con metodo pratico e a fornire una buona cultura generale. Nel terzo anno l’insegnamento verte particolarmente sui rami specializzati: agrario, commerciale e industriale artigiano. Il ramo artigiano si suddivide in meccanico, edile, tessile, minerario, femminile (quest’ultimo in modo particolare per le piccole industrie e il governo della casa). Le Scuole Superiori comprendono Università, Politecnici, Policlinici. In ogni capoluogo di Provincia vi è un R. Provveditore agli Studi che dipende dal Ministero dell’Educazione Nazionale.
- ↑ In castris, quae a Duce nominantur: nei campeggi «Dux». È la giovinezza d’Italia che si raduna a Roma ogni anno e manifesta all’Italia c al mondo l’alto suo spirito e la forza severamente disciplinata. Fanno a gara i giovani migliori per parteciparvi e poter godere il più ambito premio: «il sorriso del Duce».
- ↑ Animis et viribus fortes. Sviluppatissimi sono tutti gli sports. A maggior incitamento e premio è stata istituita la «Medaglia al valore atletico» e la «Stella al merito sportivo». Che non può un’alma ardita se in forti membra ha vita? (Parini). Il Governo Fascista si preoccupa perchè l’animo dei giovani cresca sereno, forte e, a questo proposito, sono state emanate norme speciali per la moralità degli spettacoli, dei giornali, delle riviste, delle illustrazioni, dei libri, ecc. che, se applicate con serietà d’intenti, apporteranno frutti di bene non dubbio per la saldezza della stirpe italiana. Riguardo alla lettura dei libri usino i giovani la massima cautela e ricordino il monito del Duce: «I libri siano l’arma della tua intelligenza non il veleno che la uccide».
- ↑ Certa sunt spes. Sono numerosi i balilla ed avanguardisti che compiono atti d’eroismo. È da segnalarsi Lorenzo Fusco di Monteforte Irpino che, riuscito, dopo vivissime insistenze, a partire per l’Africa Orientale con la legione «XXI Aprile» si distinse nella battaglia dello Scirè. Al termine delle Grandi Manovre dell’anno XIV fu decorato dal Duce con medaglia d’argento.
- ↑ Duci… honor in saecula! Il nome di Benito Mussolini che ha dato agli Italiani la «volontà del primato» è scritto a caratteri d’oro nella Storia d’Italia e del Mondo intero.
- ↑ Victorii Regis… edictum. Fu la diana che scosse gli Italiani tutti e li eccitò ad impugnare con entusiasmo le armi, uscendo dalla neutralità in cui con diritto si erano mantenuti e in cui non potevano più rimanere senza venir meno ai propri interessi legittimi nell’Adriatico e nel Mediterraneo. Il 29 giugno 1914, a Seraievo, veniva ucciso l’arciduca Ferdinando, principe ereditario d’Austria. Ne fu attribuita la morte ad un complotto panserbo e poichè dalla Serbia non furono accettate le imposizioni austriache, il 28 luglio l’Austria le dichiarò guerra. La Germania, alleata dell’Austria, il 1o agosto, dichiarò guerra alla Russia che, protettrice della Serbia, aveva mobilitato truppe al confine austriaco e il 3 agosto anche alla Francia, che alleata della Russia, ne aveva preso le parti. Il 4 dello stesso mese l’Inghilterra dichiarava guerra alla Germania. Così s’iniziò la grande guerra che prese poi più vaste proporzioni e, per la partecipazione di molti Stati dei vari continenti, fu detta mondiale. L’Italia intanto si era staccata dalla triplice alleanza (Austria, Germania, Italia) e si era resa neutrale senza venir meno, con questo, ai suoi doveri verso l’Austria e la Germania. Furono anzi esse a mancar di rispetto e pertanto I ministri italiani espressero la loro concordia sui seguenti punti: « 1. La nota dell’Austria alla Serbia fu comunicata al Governo Italiano dopo ch’era stata già comunicata al Governo Serbo, sicchè non vi fu da parte della Cancelleria di Vienna nè alcun preavviso, nè alcuna trattativa col Gabinetto di Roma circa la prossima decisione che immediatamente ebbe una portata europea. » 2. Una delle caratteristiche fondamentali del trattato della triplice alleanza è che nessuna delle alleate possa intraprendere un’a zione nei Balcani senza preventivamente accordarsi con le altre alleate. Ora un tale preventivo accordo fra l’Italia e l’Austria non vi fu. » 3. La triplice alleanza ha carattere difensivo, non aggressivo, e non può obbligare gli alleati a seguire quello di essi che intendesse intraprendere per proprio conto e senza preventiva intesa un’azione aggressiva, come è appunto quella intrapresa dall’Austria contro la Serbia».
- ↑ Henricus Toti. Enrico Toti fu decorato con medaglia d’oro (Roma 1882, † Monfalcone 6-7-1916).
- ↑ Ex belli fortissimis heroibus. I nomi dei gloriosi caduti sono scolpiti nel cuore degli Italiani. Particolare ricordo hanno: Decio Raggi (la 1a medaglia d’oro della guerra Italo-Austriaca) nato a Sogliano al Rubicone (Forli) il 26-9-1884; il 19 luglio, sul Podgora, primo nell’audace conquista di una trincea, più volte ferito, continuò a combattere eroicamente incitando i suoi col grido: «Romagnoli, avanti! Viva l’Italia!». Cadde mortalmente ferito e, per non essere preso dagli Austriaci, comprimendo la ferita mortale, si rotolò giù dal monte finchè, dopo circa 60 metri, raccolto moribondo, fu trasportato nell’ospedaletto da campo n. 24, ove mori qualche giorno dopo. – Antonio Cantore, generale degli alpini, medaglia d’oro, nato a Sampierdarena nel 1860, aveva partecipato alla guerra Libica; mori, combattendo valorosamente, il 20-7-1915. – Damiano Chiesa, medaglia d’oro, nato a Rovereto il 24-5-1894, partecipò alla guerra, esponendosi alle più rischiose imprese; fatto prigioniero e riconosciuto, riaffermò solennemente i suoi sentimenti di appassionata italianità. La condanna al capestro gli fu commutata nella fucilazione nel Castello di Trento il 19-5-1916. – Cesare Battisti, medaglia d’oro, nato a Trento il 4-2-1875, si arruolò, allo scoppio della guerra, nel 5o reggimento alpine; fatto prigioniero e riconosciuto, fu impiccato il 12-7-1916; morì gridando: «Viva Trento Italiana! Viva l’Italia!». – Fabio Filzi, Medaglia d’oro, nato a Pisino d’Istria il 20-11-1884, fu fatto prigioniero col Battisti e come lui impiccato nel Castello del Buon Consiglio a Trento. – Filippo Corridoni, medaglia d’oro, nato a Pausula oggi Corridonia (Macerata) il 19-8-1887, cadde eroicamente sul Carso alla «trincea delle frasche» il 23-10-1915, gridando: «Vittoria! Vittoria!». – Ferrante Gonzaga Maurizio, Principe, generale, marchese del Vodice, conte, senatore, nacque a Venezia il 21-9-1861; partecipò alla guerra Libica e a quella Italo-Austriaca; è stato decorato dell’Ordine Militare di Savoia, ha due medaglie d’oro, e 4 d’argento; è stato comandante della Milizia V. S. N. Egli e Luigi Rizzo (vedi parte II, cap. 3) furono i soli, durante tutta la guerra, decorati di due medaglie d’oro.
- ↑ Sub ferrea trahea: sotto un treno.
- ↑ Leo furens. Enrico Toti, come la massima parte dei soldati italiani, aveva nel cuore quel motto che un ignoto, ma nobile combattente, scrisse sul muro esterno di una casa al fronte: Meglio vivere un giorno da leone che cento anni da pecora.
- ↑ Balista ignifera: fucile.
- ↑ Pyrobolis: bombe.
- ↑ Baculum: la stampella.
- ↑ Plumbeis glandibus: proiettili.
- ↑ Antiqua virtus. «Noi siamo entrati in guerra fra i colossi, quando tre di essi stavano per piegare il ginocchio, vinti dagli imperi centrali in Russia ed in Francia… Abbiamo rialzato le sorti dei vinti… Per una metà della guerra ci siamo trovati da soli di fronte ad uno dei colossi nemici; ne abbiamo da soli sopportato il preso lasciando per due anni agli alleati (Francia, Inghilterra, America) le mani libere, perchè tutti insieme se la cavassero di fronte alla Germania isolata… Nel giugno del 1918 abbiamo dato la prima sensazione della vittoria vicina a tutto il sistema degli alleati, contro il sistema degli imperi centrali; ed infine a Vittorio Veneto abbiamo dato il tracollo, il colpo definitivo, il knock-out a uno dei due imperi…» (Gen. Caviglia).
- ↑ Classiarii intrepidi. La Marina meritò 18 medaglie d’oro. Fra gli eroici marinai d’Italia brillarono: Nazario Sauro, medaglia d’oro; nato a Capodistria il 20-9-1880, fuggi dall’Austria allo scoppio della guerra; usci da Venezia per silurare le opere nemiche nelle acque di Fiume, ma il suo sommergibile «Giacinto Pullino» s’incagliò presso uno scoglio; fatto prigioniero e riconosciuto fu impiccato a Pola il 10-8-1916; Costanzo Ciano, Luigi Rizzo, Giovanni Romeldi, Raffaele Paolucci (vedi note seguenti).
- ↑ Non ita mari evenit. Non fu cioè appagata la speranza dei marinai italiani di misurarsi col nemico in alto mare a bandiere spiegate e mostrar tutto il loro valore. Tuttavia riuscirono pienamente nella loro gloriosa aspirazione: cancellare l’onta di Lissa. Nelle estenuanti attese, nelle pericolose incursioni, nei salvataggi pericolosi, rifulse il valore del marinaio italiano, valore spesso ignorato, ma non meno glorioso. «…Non a tutti è nota l’opera silenziosa, aspra, generosa, compiuta dai nostri marinai, in ogni ora, in ogni evento, in ogni fortuna… Sappia la Patria di quanti sforzi apparentemente ingloriosi si è fatta questa sua immensa gloria!» (Thaon di Revel). Degno della generosità, dell’eroismo della Marina Italiana fu il salvataggio dell’esercito serbo che, sconfitto nell’autunno del 1915, fu costretto a ritirarsi nel territorio dell’Albania e del Montenegro. Alcune nostre navi nel portar loro viveri, furono affondate. Si iniziò poi e si compi il salvataggio degli ufficiali e dei soldati serbi (con i loro prigionieri austriaci) e dei profughi di tutte le classi sociali - complessivamente 130.000 uomini – tra difficoltà d’ogni genere, infierendo il colera e col mare in tempesta. Tutto fu vinto dall’intrepido coraggio, dal sacrificio dei marina italiani diretti personalmente da S. A. R. il Duca degli Abruzzi. L’ammiraglio inglese Troubridge, testimone oculare, ne fece entusiastici elogi. Ed il comandante del Quartier Generale Serbo, colonnello Mitrowich ebbe a dire: «Bene e intesa e apprezzata dall’esercito serbo la vostra opera nobilissima per il tra porto dell’intera armata compiuto in si breve tempo su mare infido e superando ostacoli e difficoltà innumerevoli. Ora e sempre per quest’opera vi accompagnino, o marinai d’Italia, la gratitudine e i voti di tutta la Serbia, che sulle vostre navi oggi rinasce per affermare il suo sacro diritto all’esistenza contro l’aggressione e l’oppressione nemica».
- ↑ Constantii Ciano. Costanzo Ciano, conte di Cortellazzo, Collare dell’Annunziata, Ammiraglio decorato di una medaglia d’oro e 4 di argento, comm. dell’Ordine Militare di Savoia, è nato a Livorno il 30-8-1876. Ha partecipato alla guerra Libica e a quella Italo-Austriaca. Oltre all’audacissima impresa di Pola (1o nov. 1916), di Cortellazzo (nov. 1917) ed altre, preparò e diresse l’impresa di Buccari (notte del 10-11 febbraio 1918), cui partecipò D’Annunzio, impresa, di cui, se non fu grande il risultato materiale (fu affondato il più grosso dei piroscafi all’ancora) immenso fu l’effetto morale.
- ↑ Gabrielis D’Annunzio. Gabriele D’Annuzio partecipò all’impresa di Buccari, sfidando così gli Austriaci che, in seguito al suo volo su Trieste (7-8.1915) avevano posto una taglia sul suo capo (vedi testo e nota 242 del capitolo seguente).
- ↑ Aloysii Rizzo. L’Ammiraglio Luigi Rizzo, conte di Grando, decorato di 2 medaglie d’oro e 4 d’argento, è nato a Milazzo (Messina) l’8-10-1887; silurò la nave Wien (Vienna) nella notte del 9-10 dicembre 1917, partecipò alla Beffa di Puccari, e il 10-6-1918 affondò la Szent Istvàn (Santo Stefano).
- ↑ «Beffa di Buccari». L’impresa audacissima fu così chiamata perchè i marinai d’Italia – e con essi D’Annunzio su cui gravava la taglia – guidati da Costanzo Ciano, si beffarono delle opere di fortificazione nella baia di Buccari, presso Fiume. Il poeta-soldato descrisse l’impresa nel libro intitolato «La beffa di Buccari».
- ↑ In alveolis: su piccoli scafi.
- ↑ In sinu Buccarensi (o Volcerensi, Buccarano): nella baia di Buccari.
- ↑ Bellica tormenta: cannoni.
- ↑ Mydrobóla: mitragliatrici.
- ↑ Tres lagaenas… [libellorum citatoriorum plenas: contenenti cartelli di sfida…; sanguinem in se addixissent: avevano messo la taglia su di lui] (vedi anche sopra, alla nota 230). Il Poeta gettò nel mare tre bottiglie, con belle fiamme tricolori spiegate, contenenti ognuna il seguente cartello di sfida scritto di suo pugno: «In onta alla cautissima flotta austriaca, occupata a covare senza fine, dentro i porti sicuri, la gloriuzza di Lissa, sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la prudenza nel suo più comodo rifugio, i marinai d’Italia che si ridono d’ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a osare l’inosabile. E un buon compagno, ben noto – il nemico capitale, fra tutti i nemici il nemicissimo, quello di Pola e di Cattaro – è venuto con loro a beffarsi della taglia. 10-11 febbraio 1918. Gabriele D’Annunzio».
- ↑ Tormenti bellici emissiones: scariche di cannone.
- ↑ Ioanne Rossetti, Raphaële Paolucci. Giovanni Raffaele Rossetti, medaglia d’oro, nato a Genova il 12-7-1881, affondò la nave Viribus Unitis il 1o novembre 1918, avendo a compagno Raffaele Paolucci, Medaglia d’oro, nato a Roma il 1o-6-1892, professore di medicina all’Università di Bologna, vicepresidente della Camera.
- ↑ Italae alae. Durante la guerra furono compiuti audacissimi voli su Trieste, Trento, Fiume, Lubiana, Vienna, ecc. e furono abbattuti 645 apparecchi nemici. Gli aviatori meritarono: 35 decorazioni dell’Ordine militare di Savoia, 22 medaglie d’oro, 1516 medaglie d’argento, 1147 medaglie di bronzo, 300 croci al merito di guerra, 173 encomi solenni, 98 promozioni per merito di guerra, oltre 500 decorazioni estere. Si distinsero: 1o la squadriglia Baracca, che abbattè circa 200 velivoli nemici e meritò tre medaglie d’oro concesse a Baracca (nato a Lugo di Romagna 9-5-1886, † Montello 19-6-1918), Piccio Pier Ruggiero (nato a Roma il 27-9-1880, che abbattè 24 velivoli; decorato dell’Ordine Mil. di Savoia, 2 medaglie d’argento, 1 di bronzo; generale di squadra aeree, senator), Ruffo di Calabria Fulco (nato a Napoli il 12-8-1884, decorato dell’Ordine militare di Savoia, medaglia d’argento, 4 di bronzo; senatore), 40 d’argento, 42 di bronzo, 35 croci al merito di guerra; 2o il VI Gruppo Caccia (76a,78a,81a squadriglia) che meritò due medaglie d’oro concesse a Baracchini Flavio Torello (nato a Villafranca Lunigiana nel 1895, † 18-8-1928) e Scaroni Silvio (nato a Brescia il 24-5-1893, ottenue 26 vittorie aeree, succedendo a Baracca nel glorioso primato), 36 d’argento, 18 di bronzo e 40 croci di guerra. Fra le medaglie d’oro è da ricordarsi anche Natale Palli, nato a Casale Monferrato il 23-3-1919; legò il suo nome, fra le tante gloriose imprese, al volo su Vienna (9-8-1918) come comandante della «Serenissima», avendo a compagno G. D’Annunzio. Degno di gloria l’episodio del capitano Salomone (Capua 20-9-1879, † Cielo di Padova 2-2-1918), che, tornando dall’incursione aerea su Lubiana (18-2-1916), all’altezza di Aidussina fu attaccato dai nemici. Un aeroplano Fokker per ben sei volte scaricò la propria mitragliatrice e furono uccisi il ten. Colonn. Barbieri, osservatore, e il cap. Bailo. II cap. Salomone, ferito al capo, scostando I corpi dei compagni e pilotando da solo l’apparecchio, riuscì a trarsi in salvo. Per quest’atto gli fu conferita la medaglia d’oro.
- ↑ Plumbeis glandibus ferriisque globulis: da fucilate e cannonate.
- ↑ D’Annunzio impulsore et duce. Gabriele D’Annunzio, Poeta-soldato, Principe di Montenevoso, Presidente dell’Accademia d’Italia (medaglia d’oro, 5 d’argento, 1 di bronzo, 3 promozioni) è nato a Pescara il 12-3-1863. Nella guerra Italo-Austriaca partecipò a rischiose imprese terrestri, navali, aeree e in un atterraggio, il 16- 1-1916, perdette un occhio. Volò su Trieste e vi gettò il primo messaggio il 7-8-1915; in seguito a ciò l’Austria pose su di lui la taglia di 20.000 corone, taglia di cui il Poeta si rise con molti audaci voli su Trento, su Pola, su Cattaro ecc. e specialmente col partecipare all’impresa di Buccari (10-11 febbraio 1918) e col propugnare e dirigere il volo su Vienna (9 agosto 1918). Dopo la guerra, partito da Ronchi (presso Monfalcone) nella notte dall’11 al 12 settembre 1919, il 12 occupò Fiume (vedi nota 13).
- ↑ Poëtae eiusdemque militis: Poeta-soldato.
- ↑ Sanguinem addixerat: aveva posto una taglia sul… (vedi capitolo precedente).
- ↑ «Victoriae nuncium». Il Bollettino della Vittoria, che ha la data del 4 novembre 1918, ore 13, ed è firmato da Armando Diaz, fu esteso come quelli dal maggio 1917 in poi, dal colonnello di S. M. (ora generale di corpo d’Armata) Domenico Siciliani di Cirò (Catanzaro).
- ↑ Bellum… continuum et acerrimum… victum est. Ecco il prezzo della nostra gloriosa vittoria: Morti 680.071 (per ferite 463.000, per malattie 192.705, in prigionia 24.366); mutilati e invalidi 463.000; grandi invalidi 14.144; ciechi 1.466; feriti 1.100.000; malati 2.500.000. Furono decorati al valore 109.198 combattenti con un totale di 127.307 decorazioni (Ordine Militare di Savoia: 663; medaglie d’oro: 359; medaglie d’argento: 38.355; medaglie di bronzo: 59.399; croci di guerra: 28.356).
- ↑ Partis Armatae: corpo d’Armata.
- ↑ Augustae Praetoriae Dux. S. A. R. il Duca d’Aosta Emanuele Filiberto di Savoia nato a Genova il 3-1-1869, morto a Torino il 4-7-1931, comandò, durante la guerra Italo-Austriaca, l’»Invitta» IIIa Armata, a capo della quale entrò Vittorioso a Trieste liberata. Fu «animatore cordiale e severo dei gregari, paterno verso tutti, ma consapevole del proprio incomparabile prestigio di Principe e di Capo, soldato fra i soldati». Fu suo motto «Tutto per la Patria e per il Re». Riposa, per sua espressa volontà, nel cimitero di Redipuglia, in mezzo agli eroi della IIIa Armata.
- ↑ Invictam Armatam. Ecco i soprannomi dati da Diaz alle varie Armate: Gagliarda (Ia), Invitta (IIIa), Tenace (IVa), Prode (VIa), Costante (VIIa), Valorosissima (VIIIa), Fida (IXa), Audace (Xa), Ferrea (XIIa), Vigile e Fiero (corpo di cavalleria).
- ↑ Belli instrumenta: materiale (di guerra).
- ↑ Armamentaria et emporia: magazzini e depositi.
- ↑ Belli tormentorum: cannoni.
- ↑ Illius reliquiae effusae et spe destitutae. «L’esercito di Vittorio Veneto occupa un posto d’onore nello spirito di tutti gli Italiani devoti alla Patria. L’esercito che, dopo secoli e secoli di divisione, di servitù, di decadenza, ha saputo raccogliere tutta la gioventù migliore d’Italia, fonderla in un grande, potente e complesso organismo ed ha saputo, attraverso molte battaglie e sacrifici enormi di sangue, abbattere e demolire per sempre uno dei più potenti Imperi che annoverasse la storia» (Mussolini). Ecco preziose testimonianze straniere a conferma della grande vittoria italiana: «L’Italia può vantarsi d’aver distrutta l’Austria e aver vinta la guerra europea» (Generale Von Artz). «…la carta dell’offensiva del 1918 fu giuocata sul Piave e fu perduta e con essa fu perduta ogni speranza. Ora siamo alle peggiori delle catastrofi» (Conte Czernin). «… tutto è perduto; l’Austria va in pezzi. È chiaro che non si potrà più salvare. E anche questo colpo è venuto dall’Italia. L’offensiva italiana di Vittorio Veneto ci ha spezzato le reni, ha demolito l’edificio corroso della nostra resistenza. Purtroppo, come io avevo preveduto, l’intervento italiano è stato disastroso per noi e per la Germania. È di là che ci è venuto il colpo mortale…» (Maresciallo Conrad). (Estratti di lettere indirizzate al Barone Clumetzki riprodotte dalla «Militaerische Mitteilungen», rivista militare). «A Vittorio Veneto l’Austria non aveva perduto una battaglia, ma aveva perduto la guerra e se stessa, trascinando anche la Germania nella rovina. Senza la battaglia distruttiva di Vittorio Veneto, in unione d’armi con la monarchia austro-ungarica, avremmo potuto continuare la resistenza disperata per tutto l’inverno» (Gen. Ludendorff).
- ↑ In periculis iacturisque socius fuit. «Crede nella guerra e fa la guerra, fante fra i fanti; vi credè anche quando molti dubitavano, ma lui, a Peschiera, non dubitò» (Mussolini). Nel convegno di Peschiera (8-11-1917), contro il parere dei Capi degli eserciti alleati, Vittorio Em. III volle che si resistesse sulla linea del Piave e vaticinò il trionfo delle armi Italiane.
- ↑ Plumbeas glandes atque ferreos globos: fucilate e cannonate.
- ↑ … Impetum ad Plavim sustinuisse. Contrariamente a quanto si propaga all’estero, la prima difesa del Piave è stata compiuta dalle nostre truppe per merito di Luigi Cadorna. Ricordare inoltre che i Francesi morti al nostro fronte durante tutta la guerra furono 480 e gli Inglesi 1024; mentre gli Italiani morti al fronte francese furono 4375, quelli morti in Macedonia 4000 e quelli in Albania 12.000. La partecipazione attiva degli Americani al nostro fronte è mancata completamente. «Cadorna ha saputo rianimare gli Italiani, e noi abbiamo assistito a un fenomeno che ha del miracolo. Gli Italiani si sono riavuti con una rapidità inattesa e combattono con grande valore. Quanto ai Franco-Inglesi non ci dànno nessun fastidio. Tutto ci dà l’impressione che essi in Italia siano venuti a riposare, non a combattere». (Da una lettera del Maresciallo Conrad alla moglie in data 3-1-1918 da Innsbruck).
- ↑ M. Rubino. Il sac. Michelangelo Rubino, salesiano, Console Generale della Milizia, grand’Uff. dei GS. Maurizio e Lazzaro, nato a Minervino Murge (Bari) il 5-9-1869, valoroso cappellano militare durante la guerra, fu onorato dell’intima amicizia di Luigi Cadorna. Dopo l’avvento del Fascismo, chiamato dal Cairo, ove svolgeva opera di fede e di alto patriottismo, fu nominato Ispettore generale dei Cappellani della M. V. S. N. Ha 4 medaglie al valor militare e una medaglia d’oro di benemerenza per l’Italianità svolta.
- ↑ Proeliis ad Plavim. «Non si metta menomamente in dubbio il valore di quell’Esercito Italiano che ha lottato per tutti, che ha lasciato brandelli di carne nelle trincee del Carso, in quelle della Macedonia e in quelle di Bligny, che ha dato oltre 600.000 morti alla vittoria comune, vittoria che cominciò ad essere comune soltanto nel giugno e sulle rive del Piave» (Mussolini).
- ↑ Italia … admiratione affecta est (vedi nota 227). Molto si deve anche a S. A. R. Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi. Nacque a Madrid il 29-1-1873; fu viaggiatore, esploratore, colonizzatore. Prese parte alla guerra libica e durante la grande guerra fu Capo di Stato M. della Marina fino al 4-2-1917. È Sepolto nel Villaggio Duca degli Abruzzi (Somalia), ove mori il 18-3-1933.
- ↑ Ignotus Miles. Tutte le nazioni belligeranti glorificarono il loro Milite Ignoto. Tale idea sorse in Italia, ma fu da noi attuata solo il 4 novembre 1921, preceduti in ciò dagli Inglesi e dai Francesi. La salma del Milite Ignoto fu scelta, tra undici, dalla madre di un volontario disperso. Il 28 ottobre – data fatidica – partì da Aquileia. Durante il viaggio trionfale fino a Roma, 1122 furono le corone di fiori che si posarono sulle vetture che seguivano l’artistico carro con la gloriosa bara. Sulla porta del Tempio di S. Maria degli Angeli fu posta questa iscrizione: «Ignoto il nome – folgora il tuo spirito – ovunque è Italia – Con voce di pianto e d’orgoglio – dicono – innumeri madri -È mio figlio». Al Milite Ignoto fu decretate la medaglia d’oro con questa motivazione: «Degno figlio di una stripe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde cambattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria – 24 maggio 1915 – 3 novembre 1918».
- ↑ Tecum pugnavit. «Ho al mio attivo, come soldato, i primi mesi di trincea nella zona dell’Alto Isonzo, nell’autunno-inverno del 1915. Coloro che, con me o dopo di me, sono passati sui costoni tragici del Vrsig, dell’Javorcek e del Kuk con venti grandi sotto zero – come nel febbraio del 1916 – non dimenticheranno facilmente quelle giornate. Ho trascorso la seconda fase della guerra nella Carnia. Zona relativamente tranquilla, ma di grandi disagi, specie nell’inverno. La prima neve ci visitò il 20 settembre. Poi siamo venuti sulle quote famose del Bassissimo Isonzo» (Mussolini). Il ministro francese Luigi Barthou (barbaramente assassionato a Marsiglia, il 9 di ottobre 1934) nel maggio 1916, venuto al fronte italiano insieme con Pichon, Barrés e Reinach, potè avere la visione delle difficoltà particolari: «Bisognava vedere il terreno per rendersi conto degli ostacoli. Confesso che i comunicati dei giornali e le carte geografiche non mi avevano dato alcuna idea approssimativa: confesso, anzi, che talvolta mi è accaduto di deplorare mentalmente la lentezza delle operazioni italiane. Altri forse commette questa ingiustizia; vorrei metterli in guardia. La guerra dell’Italia non assomiglia alle altre». Ed espresse tutta la sua ammirazione per l’Esecito italiano e per l’opera del nostro Re.
- ↑ Sanguinem effudit. A quota 144 Mussolini fu ferito ed espresse il suo giusto orgoglio con queste parole: «Dite che per il trionfo degli ideali che guidano gli eserciti della Quadruplice, avrei accettato senza rimpianto anche un più duro destino. Sono orgoglioso di aver arrossato col mio sangue, nell’adempimento del mio più rischioso dovere, la via di Trieste».
- ↑ Signum rubrum: bandiera rossa.
- ↑ «Lictorii» et «Patrii»: fascisti e nazionalisti. Il Nazionalismo, come associazione, nacque nel dicembre 1910. Dei nazionalisti il Duce disse: «in tutte le battaglie che abbiamo combattuto, li abbiamo avuti al nostro fianco»; essi anzi furono «antesignani, in tempi oscuri, della grande riscossa». Difatti essi propugnarono l’autorità dello Stato, il prestigio della Monarchia, il rispetto alla Chiesa Cattolica, la lotta alla massoneria, al sovversivismo, la grandezza nazionale, l’espansione coloniale, la risoluzione della questione sociale ecc. Ne furono fondatori e principali esponenti: Enrico Corradini nato a Samminiatello di Montelupo (Firenze) il 20-7-1865; per merito suo il nazionalismo sorse, come movimento, nel novembre 1903, movimento che preparò fin dal 1896. «Enrico Corradini fu sostenitore e attuatore della fusione tra Nazionalismo e Fascismo, operatasi necessariamente e lealmente nel 1923. Nessuno più di lui meritava la retrodatazione della tessera. Egli non era soltanto del 1919, ma del 1896; non solo fascista della prima, bensì della primissima ora» (Mussolini). Fu senatore, ministro di Stato, membro del Gran Consiglio. Mori a Roma il 10-12-1931. Luigi Federzoni nato a Bologna il 27-9-1879; volontario di guerra, marcia su Roma fu ministro delle Colonie (2 volte) e dell’Interno. È Presidente del Senato e membro del Gran Consiglio. Nella grande guerra furono concesse medaglie d’oro ai nazionalisti Decio Raggi, Spiro Xydias Tipaldo, Giacomo Venezian, Fulcieri Paulucci di Calboli ed altri. Tra le molte vittime dei sovversivi è da ricordare Mario Sonzini (vedi nota 273).
- ↑ «Rubrorum»: dei Rossi cioè socialisti e comunisti.
- ↑ Corona fracta: rotto il cordone.
- ↑ Volubilium tormentorum ictibus: con rivoltelle, colpi di rivoltella.
- ↑ E Domo Publica: Palazzo comunale.
- ↑ Glandes plumbeae emissae sunt: fu sparato.
- ↑ In Curia: nell’aula consigliare.
- ↑ Balistae igniferae: di fucile.
- ↑ Giordani consiliario: il consigliere Giulio Giordani ucciso il 21-11-1920.
- ↑ Iisdem flagitiis. Pierino Delpiano, già valoroso combattente nell’unico battaglione della classe 1900 che partecipò alla guerra, obbligato dai sovversivi a disprezzare l’Italia, gridò: «Io dirò sempre: Viva l’Italia!»; un colpo di rivoltella lo stese al suolo (3-12-1919). Mario Sonzini, volontario di guerra, ferito e decorato, veniva trascinato in uno stabilimento e giudicato da un tribunale composto di uomini ubbriachi che, non potendolo ardere vivo, essendo spenti i forni, lo uccisero a rivoltellate (23-9-1920). A Maresego alcuni fascisti ebbero il naso e le mani tagliate; quindi furono accecati. Tre morirono massacrati. Presso le cave dette di Sesto un camion è fatto bersaglio dall’altezza di 50 metri, a massi pesanti vari quintali ciascuno. Uno di questi lo colpisce e schiaccia un giovane universitario. Ovunque erano imboscate, lotte, ferimenti crudeli, barbare uccisioni. Orribili gli episodi di Empoli, Sarzana, Modena, Valdattaro.
- ↑ Ioannes Berta. Giovanni Berta, diciottenne, fu precipitato nell’Arno dai sovversivi a Firenze, il 28-2-1921.
- ↑ «Meae matris miseremini!». Nemmeno l’appello al nome sacro della madre poté far desistere quegli sciagurati dall’orrendo delitto. A ingentilire sempre più il cuore degli Italiani il Duce ha istituito la «Giornata della madre e del fanciullo», giornata piena di poesia, di gentilezza, di amore. Nominato dal Re Capo del Governo, uscendo dalla Reggia esclamò commosso: «Se ci fosse mia madre!» e alcuni giorni dopo, con l’automobile colma di fiori offertigli, corse al paese natio alla tomba della madre e colà, depostili amorosamente, s’inginocchio e prego a lungo col cuore riboccante di riconoscenza per i sacrifici compiuti dalla sua santa genitrice. Ricordino i giovani che l’affetto materno è tra le più indubitabili delle umane cose (Pellico); e che la virtù del sacrificio e dell’amore non ha limiti nel cuore d’una madre (Napoleone).
- ↑ Non sibi sed Italiae. Un giorno Mussolini cosi disse di sè: «Non ho nessuna ambizione: disdegno la vanità, non mi sorride neanche l’idea del futuro. Quello che più mi sospinge, che mi fa lavorare e persistere, è un’altra ambizione, un altro amore: l’ambizione di veder grande la Patria e l’amore del popolo Italiano».
- ↑ Singularem seditionem egimus. Qualche mese dopo la rotta di Caporetto, il maresciallo Luigi Cadorna, scrivendo ad un amico, manifestava esser necessario un Governo forte. «Ma è vano – aggiungeva egli – ripromettersi un Governo forte in guerra quando non lo si ha in pace, e non lo si ha in pace quando le istituzioni parlamentari traviate rendono impossibile la lunga permanenza e la forza di un Governo. Un Governo forte dev’essere il fulcro della vita e della prosperità di una nazione in pace e in guerra. Renderlo possibile è il problema dei problemi che dovremo risolvere nel dopo guerra se non si vuole che l’Italia continui ad essere nave senza nocchiere in gran tempesta e declini sempre più invece di progredire. E all’uopo non occorrono reazioni che nessuno vuole; ma bisogna trovare il componimento dialettico tra la forza dello Stato e la libertà individuale, al quale componimento dovettero gli antichi romani la loro grandezza e che a noi manca affatto, perché l’equilibrio e rotto tra la liberta degenerata in licenza e la forza dello Stato ridotta a zero».
- ↑ Ministri: impiegati.
- ↑ Ducat flectatque. Si sente in queste parole il Gʀᴀɴ Fᴀʙʙʀᴏ ᴅ’Iᴛᴀʟɪᴀ.
- ↑ Italosque refecit. E così, o Massimo D’Azeglio, l’Italia è fatta e con essa anche gli Italiani.
- ↑ Recenset: passa in rivista.
- ↑ Gloria circumfluentes et cumulatos: pieni di gloria.
- ↑ Vehementer: freneticamente.
- ↑ Recensione facta: terminata la rivista.
- ↑ Tripertito ordine procedunt: marciano in formazione ternaria.
- ↑ Bianchi. S. E. Michele Bianchi, (22 luglio 1883 – 3 febbraio 1930), figlio della bella, forte, generosa Calabria, volontario nella grande guerra, primo Segretario del Partito Fascista, organizzatore della Marcia su Roma, Quadrumviro, Ministro dei Lavori Pubblici, membro del Gran Consiglio Fascista, dette tutto se stesso per la causa Fascista. Colto da immatura morte, riposa nella natia Belmonte (Cosenza).
- ↑ Balbo. S. E. dott. Italo Balbo, Quadrumviro, Maresciallo dell’Aria, membro del Gran Consiglio, deputato, Governatore della Libia (già comandante generale della Milizia, sottosegretario di Stato all’Economia nazionale, sottosegretario e ministro dell’Aeronautica) è nato a Ferrara il 6-6-1896. Partecipò come volontario alla guerra Italo-Austriaca e meritò due medaglie d’argento e una di bronzo (vedi anche parte II, cap. 18).
- ↑ De Bono. S. E. Emilio De Bono, Quadrumviro, Collare dell’Annunziata, Maresciallo d’Italia, Senatore, Ministro di Stato, membro del Gran Consiglio, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Militare di Savoia (già comandante generale della Milizia, governatore della Tripolitania, Alto Commissario dell’Africa Orientale) è nato a Cassano d’Adda (Milano) il 19-3-1866. Prese parte alla campagna d’Africa del 1887, alla campagna Libica, alla guerra Italo-Austriaca, in cui fu comandante del IX Corpo d’Armata. Ha tre medaglie d’argento. È autore della celebre Canzone del Grappa. Comandante superiore delle truppe dell’Africa Orientale, ebbe l’onore di consacrare ufficialmente Italiana la città di Adua (vedi anche parte II, cap. 22).
- ↑ De Vecchi. S. E. avv. prof. Cesare Maria De Vecchi, Conte di Val Cismon, Quadrumviro, Senatore, Ministro di Stato, membro del Gran Consiglio Fascista, Governatore dell’Egeo (già comandante generale della Milizia. Governatore della Somalia, Ambasciatore presso la S. Sede, Ministro dell’Educazione Nazionale) è nato a Casale Monferrato (Alessandria) il 14-11-1884. Partecipò alla guerra Italo-Austriaca e meritò 6 medaglie. Ha particolare culto per la Casa Savoia e lo ha espresso egli stresso con queste parole: «Tutti serviamo un solo, il Capo dello Stato, il Re, che oltre a essere il Re vittorioso e sapiente, è un’idea centrale, una tradizione di gloria, un avvenire di grandezza». Attaccatissimo al Duce, ha appreso da lui «ed ha insegnato a sua volta ovunque è stato collocato a servire, tre norme che danno vita all’unità: ordine fino alla minuzia, comando in forza, ubbidienza in umiltà».
- ↑ Decursus profertur: le sfilamento continua.
- ↑ De Domus Regiae podio: dal balcone del Palazzo Reale.
- ↑ Copiarum exercitationes: manovre militari. Le grandi manovre che si svolgono ogni anno, fanno sempre meglio constatare il progresso meraviglioso dell’Esercito Italiano. Dopo le manovre dell’anno XII così parlava il Duce agli ufficiali: «…Possiamo affermare con orgoglio che ad ogni anno del Littorio la massa umana che dovrà formare l’Esercito mobilitato e operante migliora non soltanto nel morale, ma nel fisico. Fra poco avrete alle armi le leve dei giovani che sono nati ed hanno vissuto in questo ardente clima che è il clima del Regime Fascista. » … Quello che si può dire fin da questo momento è che voi tutti e tutti i vostri uomini avete marciato e operato in maniera più che soddisfacente, superba. S. M. il Re mi incarica di rivolgervi il suo alto compiacimento e tutti gli ufficiali, addetti militari e membri delle speciali missioni venute da dieci paesi di Europa per assistere alle esercitazioni, hanno elogiato con espressioni che dobbiamo ritenere sincere, l’alto morale, la dura resistenza, il comportamento delle truppe impegnate… » Stiamo diventando e diventeremo sempre più, perchè lo vogliamo, una Nazione militare. Poichè non abbiamo paura delle parole, aggiungerò: militarista. Per completare: guerriera, cioè dotata in grado sempre più alto della virtù dell’obbedienza, del sacrificio, della dedizione alla Patria. Questo significa che tutta la vita della Nazione, la politica, la economica, la spirituale, deve convogliarsi verso quelle che sono le nostre necessità militari. » … Voi avete visto in quale atmosfera si sono svolte queste esercitazioni. Avete sentito come il popolo non soltanto delle città, ma anche quello dei villaggi e dei casolari dispersi nelle montagne, ha vibrato con voi, con noi tutti».
- ↑ Autocinetum tenens: fermando l’automobile.
- ↑ Autocineto: con l’automobile.
- ↑ Auxiliarem manum. Da vero soldato non disdegna, anzi brama stare a contatto coi soldati e mostrare con l’esempio che il suo spirito e il suo corpo sono sempre destri, sempre pronti al servizio della Patria. Egli brama che siano cosi tutti gli Italiani e a questo scopo il 18 settembre dell’anno XII approva il disegno di legge per l’istruzione premilitare e post-militare. « I giovani dall’8° anno di età all’atto in cui sono chiamati alle armi (anno 21°) sono preparati spiritualmente, fisicamente, militarmente dalle organizzazioni civili (Opera Nazionale Balilla, Fasci Giovanili di Combattimento e M. V. S. N.). In tal guisa essi, nell’atto in cui entrano a far parte delle forze armate, possono dedicarsi esclusivamente all’addestramento guerriero ed a quello professionale d’arma e specialità. L’istruzione premilitare per i Balilla sarà di carattere spiccatamente fisico e morale; negli Avanguardisti l’istruzione militare troverà il suo fondamento nella preparazione ginnico-sportiva; dalla leva fascista dell’anno 18° al 21° anno l’addestramento premilitare si effettuerà nella M. V. S. N., quello specializzato nei Fasci Giovanili di Combattimento. È istituito alla dipendenza del Capo del Governo un organo di coordinamento tra le forze armate e tutti gli enti che concorrono alla formazione delle medesime alla cui testa è un generale di Corpo d’Armata o designato d’Armata». Ecco alcuni articoli del disegno di legge: Art. 1° Le funzioni di cittadino e di soldato sono inscindibili nello Stato Fascista. Art. 2° L’addestramento militare è parte integrante dell’educazione nazionale; ha inizio appena il fanciullo è in grado di apprendere, continua fino a quando il cittadino è in condizioni di impugnare le armi per la difesa della Patria. Art. 3° L’addestramento militare si svolge attraverso tre fasi: Prima fase: istruzione premilitare, col còmpito di provvedere alla preparazione spirituale, fisica e tecnico-militare del cittadino, nel periodo che precede la sua incorporazione nelle forze armate. Seconda fase: istruzione militare, col còmpito di perfezionare e completare il premilitare per formarne un guerriero nella unità che lo inquadra. Terza fase: istruzione post-militare, col còmpito di mantenere il militare in congedo ad un livello addestrativo aggiornato ed adeguato al suo impiego in guerra. Particolari disposizioni provvedono alle speciali esigenze delle forze armate a più larga e complessa specializzazione (Marina, Aeronautica). Art. 4° L’istruzione premilitare e la post-militare sono impartite dalle organizzazioni giovanili del Regime (Opera Nazionale Balilla e Fasci Giovanili di Combattimento) e dalla M. V. S. N. in stretta cooperazione con le forze armate e col Ministero dell’Educazione Nazionale. L’istruzione militare si svolge nell’ambito delle forze armate. Il provvedimento dell’istruzione post-militare ha lo scopo di: mantenere vivi nella forza in congedo lo spirito militare e l’attaccamento al proprio corpo, mantenere quadri, specialisti e militari in congedo esercitati nelle rispettive funzioni militari e consapevoli de dei nuovi materiali e procedimenti bellici. L’istruzione post-militare è obbligatoria per i militari in congedo fino al 10° anno successivo a quello in cui essi furono inviati in congedo, ha carattere esclusivamente pratico, è affidata alla M. V. S. N. che in base ai programmi formulati dai tre Ministeri militari e col concorso di quadri e di mezzi da essi forniti la svolge di massima nei giorni festivi o con richiami di breve durata adeguati alle specializzazioni delle diverse armi.
- ↑ Bellicum tormentum: cannone.
- ↑ Lictoriam (vedi nota 166). Il 18 dicembre 1933 A. XII a un anno di distanza dalla inaugurazione, il Duce nel celebre discorso tenuto a Littoria diceva: «…Annuncio che tra un anno sarà inaugurata la nuova provincia di Littoria. » Tutti gli altri lavori continueranno col ritmo che abbiamo stabilito. » Si è parlato di un ‘miracolo di Littoria’. Non esistono miracoli: qui esiste il vostro lavoro, la vostra tenacia, la superba capacità dei nostri ingegneri e tecnici, la mia volontà ed il risparmio del popolo Italiano. Questi elementi fondamentali ci [banno/hanno] permesso di iniziare i lavori, di continuarli, e ci permetteranno di portarli a felice compimento. Il Regime Fascista è un regime di giustizia e come premia coloro che lavorano, disprezza i parassiti e castiga i malvagi. Voglio dire a voi tutti, operai venuti da ogni parte d’Italia, coloni di ogni provincia, che qui avete incominciato a vivere la nuova vostra vita, che io vi seguo quotidianamente. Io sono informato e desidero essere informato di tutto quanto vi interessa, di tutto quanto può interessare, perchè desidero che voi siate fieri e orgogliosi di contribuire col vostro braccio al compimento di questa bonifica che passerà alla storia come la cosa più grande compiuta dal Regime fin qui. Nessuno deve dimenticare che da 20 secoli qui dominava la morte e che soltanto la Rivoluzione delle Camicie Nere vi ha portato la vita e per sempre».
- ↑ «Quae arma» (potiora habemus: noi preferiamo). Mussolini, assertore di pace, ha chiaramente dimostrato di volerla. A lui si deve se, con tempestivi dislocamenti di truppe al fronte austriaco, in seguito all’uccisione del Cancelliere Dollfuss avvenuta il 5-7-1934, si impedì una nuova conflagrazione Europea. «Nessuno, nell’Europa contemporanea, vuole deliberatamente la guerra. Meno di chiunque l’Italia e ne ha date innumerevoli, positive documentazioni. Ciò non di meno la guerra è nelle possibilità e può scoppiare d’improvviso, da un minuto all’altro. In taluni Paesi lontani è già in atto. Anche in Europa, alla fine di Iuglio, si è determinata improvvisamente, drammaticamente una situazione che ricordava in una maniera singolare quella del 1914. Si può anche aggiungere che se noi non avessimo per misura precauzionale mandato rapidamente le Divisioni al confine nord e nord-est, vi era il pericolo di quelle complicazioni che ad un certo momento non si risolvono se non con l’intervento armato» (Mussolini). Nella storica adunata del 2 ottobre 1935-XIII Egli disse: «Ma sia detto ancora una volta nella maniera più categorica, e io ne prendo in questo momento impegno sacro davanti a voi, che noi faremo tutto il possibile perchè questo conflitto di carattere coloniale non assuma il carattere e la portata di un conflitto europeo». E il 5 maggio 1936-XIV: «Nell’adunata del 2 ottobre io promisi solennemente che avrei fatto tutto il possibile onde evitare che un conflitto coloniale si dilatasse in una guerra europea. Ho mantenuto tale impegno…». Per quelli che, accecati d’odio contro l’Italia, vogliono costantemente vedere in essa un atteggiamento aggressivo il Duce – durante la sua visita a Tripoli nel marzo 1937 – nella intervista concessa a Ward Price del giornale Daily Mail, si espresse cosi: «Anche soltanto dal punto di vista pratico del profitto e delle perdite nulla avrei da guadagnare da una guerra europea, mentre esporrei l’Italia a terribili rischi… Dal punto di vista coloniale l’Italia è soddisfatta…» (vedi anche nota 342).
- ↑ Autocineto: con l’automobile.
- ↑ Motoria scapha: motoscafo.
- ↑ Novum vicum condit. Dopo Sabaudia sorsero ancora Pontinia e Aprilia e fra non molto Pomezia. Fondando Aprilia (25-4-1936) il Duce disse: «Il solco di fondazione di Aprilia, quarto dell’agro redento, viene tracciato nel tempo vittorioso dell’impresa Africana, nel XIV anno dell’Era Fascista, nel 160° giorno dell’assedio economico, obbrobrioso perchè aumenta il disordine e la miseria del mondo. La fondazione di oggi è ancora la prova che la nostra volontà è metodica, tenace, indomabile. Aprilia sarà inaugurata il 29 ottobre 1937. Il 22 aprile 1938 sarà fondata Pomezia. Pomezia sarà inaugurata il 29 ottobre 1939. Solo allora la nostra opera potrà dirsi compiuta. E una nuova vittoria si aggiungerà alle altre che il popolo italiano ha fermamente volute e pienamente meritate».
- ↑ In panem… cantus. È una lirica possente, degna di meditazione profonda, vibrante di amore, venerazione, dignità, rimpianto, rimprovero, riconoscenza. Solo chi, come il Duce, ha sofferto la fame, solo chi ha bramato, come lui, il pane senza poterlo sempre avere o l’ha avuto, talora, chiedendolo al suo simile, solo quegli poteva cantare cosi il cibo più sacro che Dio ha donato agli uomini. Ecco perchè tanto ardore nella «Battaglia del Grano» da lui ingaggiata e vinta, ecco perchè egli ama con particolare affetto i contadini e lavora egli stesso i campi, simile, in questo, ai più grandi Romani, che alternavano le imprese guerresche con la coltivazione dei campi e che, alla vittoria in estranei paesi, facevano seguire la costruzione di mulini, di cui si ammirano ancor oggi le vestigia, testimonianza di prosperità e di pace.
- ↑ Motoria bicyclula: motocicletta.
- ↑ Nullo sopore acto: senza anestesia.
- ↑ Heroico animo eminent. Nello Stato Fascista, con le disciplinate provvidenze a favore della donna, si cerca di educare le fanciulle, le giovinette in modo che affrontino con serena fermezza le difficoltà della vita, siano le abili future educatrici e prestino con caritatevole ardore la loro opera per lenire i mali della società sia nel fisico che nel morale. La rigenerazione nazionale, cui tendono le Organizzazioni del Regime sarà tanto più efficace e completa quanto più formata sarà la donna, regina della famiglia e prima educatrice.
- ↑ Semper ab Italia lux! «Ogni moto viene all’Europa dall’Italia: Cesari e Pontefici debbono incoronarsi a Roma; da Roma si diffondono il diritto e la religione, la tradizione e l’avvenire. Tutti gli altri popoli… aspettano da Roma e dall’Italia le idee: il loro istinto non può diventare coscienza che per mezzo di una rivelazione italiana, la loro bravura mutarsi in virtù che al contatto del sentimento italiano, la loro forza essere creatrice che sotto la direzione del genio italiano. L’Italia solo è classica: Impero, Papato, religione, scienza, arte, politica, tutto prosegue in essa e la trascende senza stremarla» (Alfredo Oriani). Legouvé dell’Accademia di Francia (dal «Musée Familis» del giugno 1859) elenca i primati del popolo Italiano e tra l’altro dice: «È a questo popolo scelto da Dio che dobbiamo tutto ciò che siamo: a questa Nazione bella e feconda che è stata la nostra madre… Non è uno spettacolo che stupisce il vedere che è sempre l'Italia che dà il segnale al mondo ed apre le vie alle grandi cose?... In verità sembra che quando la Provvidenza ha bisogno di una guida e di un Capo per l’Umanità, essa batta su questa terra privilegiata e ne faccia scaturire un grand’uomo». «Il popolo Italiano ha dato nella sua storia tre volte millenaria esempi formidabili di organizzazione giuridica, politica e sociale. »…Trenta secoli di storia ci permettono di guardare con sovrana pietà talune dottrine d’oltre Alpe, sostenute dalla progenie di gente che ignorava la scrittura con la quale tramandare ai posteri i documenti della propria vita, nel tempo in cui Roma aveva Cesare, Virgilio e Augusto» (Mussolini). »L’Asahi Shimbum ha voluto che i suoi aviatori, venendo in Europa, si fermassero nella Città Eterna donde sono partite le più grandi espressioni della civiltà occidentale. Il Giappone non può dimenticare che il primo contatto tra l’Asia e l’Europa fu stabilito da un grande Italiano: Marco Polo… Gli aviatori dell’Asahi… vogliono con la loro presenza a Roma rendere anche omaggio alle genialità di Leonardo da Vinci che primo concepì la possibilità di attraversare le vie dell’aria» (Dal «messaggio al popolo Italiano» portato a Roma dai due aviatori giapponesi Ihinuma e Tsucagoschi datato a Tokio il 1°-4-1936).
- ↑ Gulielmus Marconi. S. E. il Marchese Sen. Guglielmo Marconi, inventore della radiotelegrafia e della radiofonia, Presidente della R. Accademia d’Italia, membro della Pontificia Accademia delle Scienze, premio Nöbel per la fisica, membro del Gran Consiglio Fascista, nacque a Bologna il 25 aprile 1874; morì a Roma il 20 luglio 1937; è sepolto a Bologna. Fu colmato di onori da Re, Governi, Università e Società scientifiche di ogni nazione. Poche volte, come per la sua morte, vi fu nel mondo un dolore così unanime e profondo. Per la sua scienza e per la sua Fede Cattolica manifestata anche in un’«epoca nella quale per la scienza era di moda il monismo materialista», fu particolarmente caro a S.S. Pio XI. «Io sono orgoglioso di dire che sono un cattolico e un credente. Credo non soltanto come devoto cattolico, ma come scienziato» (Marconi).
- ↑ Obstupefacit. Marconi, uno dei genii che bastano da soli a dar gloria a un’epoca, è morto, ma la sua opera vive, sicchè si può dire ch’egli diffonda tuttora, pur nella pace della tomba, una luce perenne che si proietta nei secoli futuri e costringe i posteri a inchinarsi riverenti e muti per l’ammirazione e lo stupore. Il 25 aprile, data della sua nascita, fu dichiarato giorno di solennità civile.
- ↑ Artis… Ostentationem: Esposizione di elettrotecnica.
- ↑ Ostentationis Domus: del Palazzo dell’Esposizione.
- ↑ Viae… lampadibus accensis lucent. Ciò avvenne il 26 marzo 1930 a 42.000 Km. di distanza. Anche il 12 ottobre 1931 ripetè simile prodigio, illuminando da Roma la statua del Redentore eretta su Corcovado a Rio de Janeiro.
- ↑ Italiam et Marconi clamant. Il grande genio della stirpe Italiana, il salvatore di migliaia e migliaia di vite pericolanti negli oceani e nell’aria, attirò da solo, in qualche periodo oscuro della vita nazionale, gli sguardi ammirati del mondo sulla nostra Italia. «Non fu soltanto un grande scienziato, ma anche un grande figlio del suo Paese. Durante la guerra servì nell’esercito Italiano e nella marina. Negli anni più recenti, nel suo attaccamento al Fascismo fu quanto mai sincero e nel corso del conflitto Etiopico egli divenne un vero campione della guerra contro gli Abissini» (Daily Telegraph). Ammiratore del Duce, disse fra l’altro: «Noi abbiamo una cosa in comune ed è quella d’aver cancellato dal vocabolario la parola impossibile».
- ↑ Artis electricae. «Tutta l’umanità deve il suo tributo di gratitudine all’Uomo che ha scoperto il piu grande miracolo scientifico che l’universo abbia mai conosciuto» (Daily Herald).
- ↑ Stationibus: con tappe.
- ↑ In Americae Septemtrionalis provincias foederatas: negli Stati Uniti d’America.
- ↑ Ubicumque. Bello e significativo è l’episodio di cui i giornali han parlato e che fa maggiormente risaltare la potenza di Roma e della sua gloriosa, eterna lingua. A Reykiavik, capitale dell’Islanda, viene offerto un banchetto ai nostri gloriosi aviatori, ma «è un affar serio intendersi in lingue così diverse tra loro. A un certo punto il presidente della Banca Nazionale d’Islanda abborda Balbo con questa domanda: Latine loqueris? E Balbo risponde: Loquor. » Il Primo Ministro esclama allora: Roma, patria amatissima secunda! » Fiammeggia nella mente l’immagine di Roma lontana, seconda patria di tutte le genti». Se per gli stranieri è alto onore potersi chiamare Romano, di quanto non dev’esserlo per chi è Italiano? Al dotto P. Paoloni, benedettino, segretario generale della Società Meteorologica Italiana, che il 13 agosto, nel momento in cui gli idrovolanti giungevano al Lido di Roma, telegrafava a Italo Balbo e compagni: «Deo gratias, mentre esclamo con Isaia: Qui sunt isti qui ut nubes volant?» giungeva la seguente risposta: «Cives Romani sumus, ed aggiungo con Sallustio: Omnes homines, qui sese student praestare ceteris animalibus, summa ope niti decet ne vitam silentio transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Grazie vivissime per le gentili espressioni di felicitazione» (Italo Balbo).
- ↑ Iam sat est! «Con l’Etiopia abbiamo pazientato 40 anni! Ora basta!» (Mussolini) (vedi parte I, cap. 21).
- ↑ Iniurias, impetus… praedationes. Le aggressioni, gli assalti, le razzie furono ampiamente notificati alla Società delle Nazioni, a Ginevra, nel memoriale Italiano del 4 settembre 1935. L’incidente avvenuto il 5 dicembre 1934 a Ual-Ual, allorchè un forte stuolo di armati Etiopi con mitragliatrici e un cannone assali un nostro presidio, è uno fra i molti motivi che costrinsero l’Italia a prendere adeguate misure di difesa militare. Quando avvenne l’aggressione, l’Italia disponeva nel suo esteso territorio di meno che 15.000 uomini, mentre l’Etiopia intensificava i suoi armamenti con l’aiuto di Potenze, che predicavano il pacifismo a Ginevra e intanto fornendola di armi e di istruttori, la favorivano e l’incitavano contro l’Italia.
- ↑ Pactionibusque non servatis: alle inadempienze dei patti. Nel memoriale Italiano si ricordo che l’interesse preminente dell’Italia Fascista in Etiopia era stato riconosciuto da trattati stipulati dalle due potenze e che questi trattati erano stati confermati dall’accordo Italo-Britannico del 1925 pure posteriore alla costituzione della Società delle Nazioni nonchè alla entrata dell’Etiopia nella lega. Ciò nonostante la pacifica penetrazione economica e culturale italiana in Etiopia incontrò sempre le ostilità del Governo Abissino, che si dimostrò invece largo verso altre Potenze, specialmente verso l’Inghilterra.
- ↑ Itali omnes. Il 2 ottobre 1935 a. XIII, si compì la grande adunata della Nazione Fascista. Alle ore 15.30 il sibilo delle sirene, il suono delle campane delle torri civiche e delle chiese e il rullo dei tamburi diffusero in tutta Italia l’ordine di mobilitazione. Con straordinaria rapidità e disciplina furono tutti pronti ad ascoltare il Duce, le cui parole, seguite con religiosa commozione, elettrizzarono gli animi degli Italiani e li resero ancor più disposti e pronti a qualunque sacrificio. «Mai si vide nella storia del genere umano spettacolo più gigantesco. Venti milioni di uomini: un cuore solo, una volontà sola, una decisione sola» (Mussolini).
- ↑ Signum… datum est. In seguito a ciò «travolti elementi della copertura avversaria… le colonne italiane si sono spinte attraverso terreno aspro e difficile, lungo una fronte che dista in media 20 chilometri dal confine»; «… le truppe hanno dato prova di ottima resistenza alle fatiche derivanti da difficoltà di terreno, lunghezza di percorsi, ed elevata temperatura». (Per i condottieri Emilio De Bono, Pietro Badoglio e Rodolfo Graziani vedi parte II, cap. 22).
- ↑ Omnium militum… convocatione edicta: essendo stata ordinata la mobilitazione generale annunziata dall’imperatore dell’Etiopia alla Società delle Nazioni nel suo telegramma del 28 settembre 1935. «Il Governo Italiano ha avuto l’onore di comunicare nel suo memoriale del 4 settembre, dei documenti che provano gli atti di aggressione continui e sanguinosi ai quali l’Italia è stata sottoposta in questi ultimi decenni. In seguito all’ordine di mobilitazione generale, quest’aggressione ha preso un’ampiezza e un’importanza più considerevoli ed essa comporta manifestamente dei pericoli gravi e immediati contro i quali è necessario reagire senza indugio per delle ragioni elementari di sicurezza» (dal testo della Nota inviata a Ginevra dal Governo Italiano e firmata dal Sottosegretario agli Affari Esteri: On. Suvich).
- ↑ Erythraeam Somaliamque… promiserat. Ecco le parole indirizzate dal Negus alle sue truppe: «Quando, coll’aiuto di Dio, questa guerra sarà terminata vittoriosamente, i miei soldati saranno ricompensati con l’Eritrea e con la Somalia Italiana per i loro servigi al Re dei Re».
- ↑ Occultis consilis… massoni. L’accanimento di tante potenze, specie dell’Inghilterra, contro l’Italia fu dovuto, sotto le apparenze di giustizia e di fedeltà societaria, alla volontà di impedire che essa si rendesse economicamente indipendente. E «nel calcolo freddo della sua povertà che si voleva perpetuare, vietandole di espandersi in territori abbandonati e capaci di produttività», si decretarono anche le sanzioni economiche. A ciò concorse anche un altro importante fattore: l’irritazione della massoneria internazionale bandita dall’Italia. «Se l’Italia avesse avuto un Governo massonico si sarebbe trovato il modo di soddisfare le sue aspirazioni. L’Italia Fascista deve essere invece distrutta» (dal Fasistike Listy).
- ↑ Aliquid territorii. «Non è soltanto un esercito che tende verso i suoi obiettivi, ma è un popolo intero di 44 milioni di anime, contro il quale si tenta di consumare la più nera delle ingiustizie: quella di toglierci un po’ di posto al sole» (Mussolini). Da uno studio pubblicato dalla Neue Zuercher Zeitung, intitolato «La lotta per lo spazio necessario alla vita», stralciamo alcune cifre significative: Italia: Superficie 310.137 Kmq.; 44 milioni di abitanti (142 per chilometro quadrato); Colonie 2 milioni 270.000 Kmq. (in grandissima parte desertiche), con una popolazione di 2 milioni di abitanti. Gran Bretagna: Superficie 234.777 Kmq.; 46 milioni di abitanti (190 per chilometro quadrato); Colonie 40.775.000 Kmq., con una popolazione di 450 milioni di abitanti. Francia: Superficie 550 mila 86 Kmq.; 41 milioni di abitanti (76 per chilometro quadrato); Colonie 11.547.000 Kmq., con una popolazione di 65 milioni d’abitanti. Giappone: Superficie 318 mila 250 Kmq.; 70 milioni di abitanti (184 per chilometro quadrato); Colonie 298.535 Kmq.; con una popolazione di 30 milioni di abitanti. «Colpisce soprattutto – scrisse la Neue Zuercher Zeitung – il mostruoso contrasto tra l’Italia e la Gran Bretagna: la prima, per ogni 22 abitanti nella metropoli, 1 appena in Colonia; la seconda, per ogni abitante nella metropoli, 46 in Colonia; la prima, per ogni chilometro quadrato nella metropoli, 7 in Colonia; la seconda, per ogni chilometro quadrato nella metropoli, 172 in Colonia». Cifre impressionanti che documentano una nera ingiustizia che l’Italia proletaria e Fascista, l’Italia di Vittorio Veneto e della Rivoluzione decise di sanare.
- ↑ Sanctiones… decrevere. Furono decretate le sanzioni, perchè l’Italia aveva preso le armi contro l’Etiopia Stato membro della Società delle Nazioni. Ma i delegati delle Nazioni vollero dimenticare che nelle note scambiate prima delle conclusioni del patto Briand-Kellog (patto che si pretese far apparire come discordante dall’azione italiana in Eritrea) nulla vi era che restringesse o limitasse il diritto di legittima difesa e che la risoluzione adottata dal Senato degli Stati Uniti nel classificare il patto Kellog, diceva testualmente: «Il est bien entendu que l’exercice de droit d’autoprotection peut se prendre et s’étend franchement, dans ces effets, au delà des limites de la juridiction territoriale de l’État qui l’exerce» (dal discorso di Aloisi a Ginevra); vollero dimenticare che l’Etiopia non aveva un Governo capace di esercitare la sua autorità su tutto il territorio ed impedire le offese alle Colonie limitrofe, vollero dimenticare che l’Etiopia non assicurava, un trattamento equo alle popolazioni conquistate, ma le sfruttava con la schiavitù e le distruggeva, e che perciò non aveva adempiuto a quanto le era stato intimato affinché, una volta entrata a far parte della Società delle azioni (1923), potesse continuare a rimanervi; tutto vollero dimenticare e invece di espellere l’Etiopia dalla Società delle Nazioni o di affidarla – secondo l’art. 22 – alla tutela di una nazione civile (in questo caso all’Italia, cui era stato riconosciuto interesse preminente in Etiopia), decretarono le sanzioni contro l’Italia, «contro questo popolo, al quale l’umanità deve talune delle sue più grandi conquiste… contro questo popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di navigatori, di trasmigratori» (Mussolini). Ma il Duce aveva già ammonito: «Alle sanzioni economiche opporremo la nostra disciplina, la nostra sobrietà, il nostro spirito di sacrificio. » Alle sanzioni militari risponderemo con atti di guerra. » Nessuno pensi di piegarci senza avere prima duramente combattuto. Un popolo geloso del suo onore non può usare linguaggio, nè avere atteggiamento diverso!».
- ↑ In munimenta. Il gen. Valle, Sottosegretario all’Aeronautica Italiana, disse: «Tengo a riaffermare che il Governo Fascista non si mette ne contro le donne, nè contro i ragazzi. Esso ha lanciato le sue Legioni in Africa non per distruggere, ma per costruire. La nostra Aviazione non effettuerà in alcun caso distruzioni inutili di vite e di beni, non bombarderà mai città aperte e senza difesa. All’infuori delle considerazioni umanitarie, che noi non perdiamo mai di vista, non bisogna dimenticare che non vogliamo distruggere popolazioni con le quali vogliamo pacificamente collaborare in avvenire».
- ↑ Per invia progressi sunt. «Dal punto di vista della resistenza umana e della realizzazione militare, l’Italia ha compiuto una impresa meravigliosa quando si pensi che migliaia e migliaia di suoi soldati e migliaia di quadrupedi hanno marciato dal Mareb ad Adua, attraverso montagne impervie, impassabili, desolate oltre ogni immaginazione. Quando la storia della marcia oltre il Mareb sarà scritta, essa non potrà fare a meno di scrivere il più alto elogio per la resistenza meravigliosa dei soldati di Mussolini. In nessuna delle campagne di guerra da me descritte (Messico, Francia, Marocco) ho visto uomini resistere con tanta forza fisica e morale su di un terreno come quello delle montagne di Adua, sotto un caldo soffocante, con viveri relativamente scarsi a causa della difficoltà dei trasporti, come i soldati italiani. » Date queste condizioni, nessun esercito ha mai avanzato con tanta rapidità come l’Esercito italiano» (M. Webb Miller, dell’United Press).
- ↑ Bruno et Victorius… cum administro G. Ciano. Fu veramente entusiasmante lo slancio con cui gli Italiani si offrirono volontari per combattere in Africa Orientale. Ne diedero l’esempio i Principi di Savoia (vedi parte II, cap. 21); S. E. G. Ciano, l’eroico comandante della «Disperata», che tentò l’arditissimo atterraggio sul campo d’aviazione di Addis Abebá (impresa che a somiglianza di quella compiuta dal padre a Buccari ebbe il nome di Beffa to Addis Abebá) e riuscì con drammatico volo a rientrare alla base; Bruno, Vittorio e Vito Mussolini, che si distinsero in pericolose azioni; S. E. A. Starace, che ebbe «l’indiscutibile merito, che si può definire storico, di avere guidato Camicie Nere e Bersaglieri alla conquista del Tana e del Goggiani»; S. E. G. Bottai, che fu il primo Governatore di Addis Abebá; S.E.A. Teruzzi, S. E. R. Farinacci, e il seguirono a migliaia i residenti in Patria e all’Estero, distinguendosi tra essi gli appartenenti alle più alte gerarchie politiche e civili. Degno di rilievo il fatto che molti di quelli, che si erano appartati quando trionfo il Fascismo o si erano mantenuti avversarii irriducibili, spontaneamente si dichiararono pronti a difendere l’onore dell’Italia Fascista.
- ↑ Stratae sunt viae. «Gli Italiani non solo riescono a superare ostacoli materiali che sembrerebbero invincibili, ma riescono a trasformare, man mano che avanzano, sentieri impervi e zone desertiche in larghe strade, ove l’Esercito può operare con tutti i moderni mezzi di offensiva» (British United Press).
- ↑ Celeritate. In sette giorni di fatica e di disagi furono costruiti 40 chilometri di strade camionabili su terreno difficile e aspro dal vecchio confine del Mareb ad Adua.
- ↑ Administrationis et iudiciorum ratio facta est: fu dato l’ordinamento amministrativo e giudiziario.
- ↑ Dancaliae milites. Ras Sejum, ad Adua, comandava il fior fiore dell’esercito abissino, ossia i famosi guerrieri dancali, appartenenti alle stesse tribù che avevano vinto 39 anni or sono. «Ondate e ondate di dancali si succedevano sotto il fuoco, ma tutto fu inutile. Gli Italiani hanno preso varie centinaia di prigionieri. Questa è la prima volta che un gran numero di guerrieri dancali è stato fatto prigioniero, perchè una delle peculiarità imprescindibili dei dancali è quella di lasciarsi uccidere piuttosto che capitolare di fronte al nemico» (Agenzia «Exchange»).
- ↑ Aethiopum rex. Fu Negus Neghesti (=re dei re) Hailè Selasiè I, già Ras Taffari Maconnen.
- ↑ Kalendis Martiis… Quanta gloria in quella sconfitta! «La battaglia che prese il nome di Adua, combattuta il 1° marzo 1896 tra il piccolo corpo di operazioni italiano comandato dal gen. Oreste Baratieri e le forze riunite dei Ras etiopici comandate dal Negus Menelik, si svolse sul terreno movimentato, aspro e quasi alpestre compreso fra la regione dell’Entisciò e Adua… » La battaglia fu allora combattuta tra quindicimila italiani e nativi dell’Eritrea, contro centodiecimila abissini muniti di ottantamila fucili moderni e di cannoni a tiro rapido… » Data la enorme sproporzione delle forze, la giornata non fu fortunata per le nostre armi; ma essa consacrò ancora una volta il valore dei nostri soldati. Su 9837 soldati e 571 ufficiali italiani, trovarono gloriosa morte sul campo 3072 soldati e 262 ufficiali. Calcolate a 6000 morti e 10.000 feriti le perdite avversarie. Il Negus Menelik uscì talmente stremato da Adua che non potè continuare la lotta; egli rinunciò a qualsiasi altra velleità aggressiva e ricondusse le sue forze sulla via del ritorno» (On. Dino Alfieri).
- ↑ Italia tota favente. Non fu cosi il 1° marzo 1896. «Nello stesso anno 1896 sarebbe stato possibile di impegnare di nuovo il combattimento e battere gli abissini, ma la classe politica del tempo, insufficiente e pavida, non volle la rivincita. Per lunghi decenni il ricordo di Adua rattristo la coscienza degli Italiani» (On. Dino Alfieri).
- ↑ Adua capta. Fu riconquistata dalle truppe al comando di S. E. il Gen. Pietro Maravigna. «Dopo trentotto anni di attesa, Mussolini riconduce oggi, 6 ottobre dell’anno XIII E. F., le insegne vittoriose della Patria nella conca di Adua, Insegne che i morti di quella battaglia hanno lungamente e fedelmente aspettato» (On. Dino Alfieri).
- ↑ Humanitatis… signum. S. E. il Gen. De Bono emanò un bando che aboliva la schiavitù nelle zone occupate dagli Italiani ed ordinava la liberazione degli schiavi.
- ↑ Duces et milites… Importantissima la sottomissione del Degiac Hailè Selassiè Gugsà, genero del Negus, che fu quindi nominato Ras (capo) del Tigrai da S. M. Vittorio Emanuele III e quella di molti altri capi. Di grande importanza strategica e morale la resa di Axum, la città santa dell’Etiopia. Gli Italiani avrebbero potuto espugnare Axum da parecchio tempo, con le armi; ma se ne astennero saggiamente, e procedettero all’occupazione soltanto quando i capi responsabili stessi fecero spontaneo atto di ossequio all’Italia. Il nome di Axum non è nuovo nella storia di Roma e dell’Italia. Diciassette secoli or sono, nel trionfo dell’Imperatore Aureliano, sfilarono in Roma i principi degli axumiti, a testimoniare la gloria delle armi romane. Al fronte somalo passò dalla nostra parte il Sultano Olol-Dinle che, in prova della sua fedeltà, volle partecipare con i nostri ad aspri combattimenti cooperando all’espugnazione di Dagnerrei.
- ↑ Aethiopici imperii partem. «L’Etiopia non è una organizzazione statale unica, ma si compone di due regioni nettamente distinte, tanto geograficamente quanto politicamente. La tragico ironia della storia permette che l’Etiopia possieda delle vere e proprie Colonie non abissine sulle quali il suo dominio si è rivelato apportatore null’altro che di atrocità e di oppressione» (Aloisi).
- ↑ Italorum cultui. Alla presenza del Gen. De Bono l’abuna (vescovo) Teophilos di Axum, nel fare atto di omaggio disse: «Noi sappiamo che da Roma è sempre partita la civiltà, anche per quel che riguarda la nostra Chiesa e la nostra religione. La missione di Roma è quella di dominare, ed è una missione che deriva dalla bontà e dalla forza della sua idea».
- ↑ Pacis triumphum. Se avessimo potuto mandare migliaia di operai e contadini, invece che armati, saremmo stati infinitamente più lieti. Da altre nazioni questo non si volle. Ma «i nostri soldati dell’Africa Orientale cambieranno volentieri, al mio primo cenno, il fucile per la zappa» (Mussolini).
- ↑ A. d. XIV kal. dec. Il 18 novembre 1935 cominciò l’assedio economico «che cinquantadue Paesi decisero contro l’Italia; che un solo Stato volle ed impose; che alcuni, dopo aver votato non applicarono, obbedendo alla voce delle loro coscienze; che tre Stati (Austria, Ungheria, Albania) respinsero, perchè oltre i doveri dell’amicizia, ripugnò loro l’onta del procedimento che metteva sullo stesso piano l’Italia madre di civiltà, e un miscuglio di razze autenticamente e irrimediabilmente barbare, quale l’Abissinia» (Mussolini).
- ↑ Fide et pecuniarum… ratione: credito e affare finanziario.
- ↑ Cum Rege et Duce… cohaerescunt. «Nella campagna abissina tutto il popolo è oggi unito dietro a Mussolini che con il Fascismo ha saputo ridestare anche nel più umili il vivo sentimento nazionale. » L’entusiasmo sentito e sincero che si riscontra in tutta Italia è la più sicura garanzia che, se domani occorrerà, il popolo italiano sarà pronto ai più gravi sacrifici» (dal Fraenckische Tageszeitung). «L’assedio societario ha collaudato la tempra della stirpe e come non mai l’unità delle anime» (Mussolini). «Le deprecate sanzioni hanno fallito ai loro scopi, anzi si sono mostrate benefiche in quanto che, provocando un senso si serena austerità e dignitosa reazione, strinsero vieppiù Monarchia, Regime. Popolo e Religione in un fascio compatto, formidabile» (Baistrocchi). Si potè persino fondare un nuovo comune: Aprilia (vedi nota 301).
- ↑ Veram libertatem contingant. «L’assedio economico.. ha sollevato una serie di problemi che tutti si riassumono in questa proposizione: l’autonomia politica, cioè la possibilità di una politica estera indipendente, non si può più concepire senza una correlativa capacità di autonomia economica. Ecco la lezione che ognuno di noi non dimenticherà!» (Mussolini).
- ↑ Se ipsi victu suo fraudant. «Non solo nella ricchezza è riposta la forza, ma anche nel sapere essere poveri. In tempo di guerra tutti i popoli parlano di economia, ma l’italiano la mette in atto non quando ha tutto consumato ma quando ancora dispone di tutto. Il popolo italiano si accontenta di molto meno che qualsiasi altro popolo del mondo» (dall’articolo del prof. Szabo nel Pesti Naplo).
- ↑ «Fidei dies». Ecco la prima parte del messaggio pronunciato da S. M. la Regina Elena il 18-12-1935 all’altare della Patria: «Nell’ascendere il sacrario del Vittoriano, unita alle fiere madri e spose della nostra cara Italia per deporre sull’altare dell’Eroe Ignoto la fede nuziale, simbolo delle nostre prime gioie e delle estreme rinuncie in purissima offerta di dedizione alla Patria, piegandoci a terra quasi per confonderci in ispirito coi nostri gloriosi caduti nella grande guerra, invochiamo, unitamente a loro innanzi a Dio, Vittoria».
- ↑ «Recta pergemus!». Noi tireremo diritto!
- ↑ Opus… fervet. «Non mi lagno oggi di esse (=sanzioni) – disse pochi mesi dopo il Duce – che hanno galvanizzato il popolo italiano e che hanno permesso una vittoria totalitaria e l’impero». Al termine delle sanzioni Egli così parlò: «Oggi 15 luglio dell’anno XIV, sugli spalti del sanzionismo mondiale è stata innalzata la bandiera bianca. Non è soltanto il segno della resa, ma si vorrebbe che fosse il sintomo del ritorno al senso comune. Il merito di questa grande vittoria sul fronte dell’economia va tutto e integralmente al popolo Italiano… (la folla grida: A voi, Duce!); va agli uomini, va alle donne, va ai fanciulli di tutta Italia. Nessuno ha tremato, nessuno ha piegato: tutti erano pronti a qualsiasi sacrificio, pur coltivando nel cuore la certezza che alla fine la civiltà e la giustizia avrebbero trionfato in Africa e in Europa. Così è avvenuto. Così sotto i simboli del Littorio invincibile, avverrà domani e sempre».
- ↑ Sabaudi Principes. «I Principi Reali, intrepidi alla testa dei loro soldati, hanno mostrato ancora una volta come il sangue sabaudo sia retaggio e sostanza di purissimo eroismo» (Federzoni). S. A. R. il Principe Adalberto di Savoia-Genova Duca di Bergamo, nato a Torino il 19-3-1899, partecipò in prima linea alla battaglia dello Scirè con i suoi fanti della «Gran Sasso», spesso portandosi dove più fitta grandinava la mitraglia nemica, costante esempio di slancio, di sprezzo del pericolo e di dignitosa audacia. Fu decorato con medaglia d’argento. S. A. R. il Principe Filiberto di Savoia-Genova Duca di Pistoia, nato a Torino il 10-3-1895, piantò il tricolore sull’Amba Aradam. Gli fu concessa la medaglia d’argento e la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia con la seguente motivazione: «Comandante la Divisione CC. NN. «23 Marzo» ne è stato dapprima magnifico animatore per preclari doti di soldato, di Comandante e di Principe; di poi in tre successive vittoriose azioni condottiero sagace e valoroso. Debri-Hotza, 20-23 gennaio 1936-XIV; Amba Aradam, 12-16 febbraio 1936; Tembien, 17 febbraio-15 marzo 1936-XIV» (vedi anche nota 200). S. A. R. il Principe Aimone di Savoia-Aosta Duca di Spoleto, nato a Torino il 9-3-1900, comandante delle unità leggere nel Mar Rosso, partecipò volontariamente alla battaglia dello Scirè sulla linea del fuoco di uno dei reggimenti più provati, noncurante del pericolo, elevando il morale dei combattenti ed eccitandone l’ardore durante la lotta. Fu decorato del Gran Cordone dell’Ordine Coloniale della Stella d’Italia e della medaglia d’argento. S. A. R. il Principe Eugenio di Savoia-Genova Duca di Ancona, nato a Torino il 13-3-1906, ville sbarcare dall’incrociatore «Giovanni delle Bande Nere» e partecipare alle battaglie in A. O. con il glorioso battaglione «S. Marco», dando esempio di coraggio e di entusiasmo. Fu decorato del Gran Cordone dell’Ordine Coloniale della Stella d’Italia.
- ↑ Maria Princeps. S. A. R. la Principessa Maria è nata ad Ostenda il 4-8-1906 (vedi anche note 98 e 395).
- ↑ Aemilius De Bono. S. E. Emilio De Bono (vedi parte II, cap. 11), Alto Commissario, comandante supremo di tutte le truppe operanti in Africa Orientale, dopo aver condotto a termine con saggezza e valore il compito affidatogli dal Duce, nominato Maresciallo d’Italia cedette il comando a Pietro Badoglio e ritornò in Italia accolto trionfalmente.
- ↑ Humanitati propagandae. La civiltà viene apportata dal lavoratore, dall’ingegnere, dal sacerdote, dal medico, dal maestro; «sotto Mussolini la schiavitù finirà, i debitori non si vedranno più con la mano destra tagliata per non aver potuto pagare i debiti, i bambini non saranno più atrocemente mutilati, gli stregoni abissini dovranno lavorare o andare in prigione» (dal New York Times).
- ↑ Axomi: Axum. Fu occupata il 15.10.1935.
- ↑ Iosephus Galliano. Giuseppe Galliano nato a Vicoforte (Cuneo) il 27-9-1846, dopo eroica resistenza nel forte di Macallè (10-22 gennaio 1896) ammainò da bandiera per ordine inviatogli dal suo generale. Il 1° marzo dello stesso anno 1896 morì gloriosamente ad Adua (Abba Carima) con il grado di tenente colonnello. Sul forte di Macallè dalle ore 9 dell’8 novembre 1935-XIV, sventola nuovamente il tricolore italiano.
- ↑ A suo duce. Gen. Oreste Baratieri.
- ↑ Petro Badoglio. S. E. Pietro Badoglio, Maresciallo d’Italia, Marchese del Sabotino, Collare dell’Annunziata, primo Vicerè dell’Etiopia, Duca di Addís Abebà è nato a Grazzano Monferrato (Alessandria) il 28 settembre 1871. Prese parte alla campagna d’Africa del 1896-97, alla guerra libica, alla guerra Italo-Austriaca, durante la quale conquistò il M. Sabotino e fu poi sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, inviato straordinario in Romania e nell’America del Nord, Ambasciatore nel Brasile, Capo di Stato Maggiore Generale, governatore della Libia. Nominato Alto Commissario per l’Africa Orientale il 16-11-1935, giunse il 26 dello stesso mese a Massaua e firmò il 1° Bollettino il 30 novembre. Il 5 maggio 1936 entrò vittorioso in Addís Abebà. «Già reputato per le prove insigni di ardimento e di attitudine al comando offerte nella campagna di Libia e ancor più nella grande guerra, egli è salito, con la conquista dell’Etiopia, all’altezza dei maggiori capitani dei tempi moderni, per la geniale larghezza del disegno strategico e la rapidità e l’efficacia delle operazioni, vincendo meravigliosamente un nemico agguerrito e aiutato dalla eccezionale asprezza del terreno e dalla estrema difficoltà delle comunicazioni» (Marconi).
- ↑ Belli rationem. Piano strategico.
- ↑ Anglorum classis. «Le sanzioni spettacolose e la non meno spettacolosa presenza della flotta inglese nel Mediterraneo hanno fornito a Mussolini un successo strepitoso ed un insuccesso altrettanto strepitoso alla Società delle Nazioni» (dal Liberal di Madrid).
- ↑ Arma… Europaei ductores. Nel 1928 l’Etiopia firma il trattato d’amicizia con l’Italia. Nel 1929 riorganizza l’esercito mediante ufficiali europei, di cui nessuno italiano. Nel 1930 alcune fabbriche europee iniziano su vasta scala i rifornimenti di materiale bellico moderno. Tutta la preparazione ha carattere anti-italiano. Nel 1931 improvvisamente decine di migliaia di etiopi son mobilitati sulla frontiera italiana, nell’Ogaden, (fatto avvenuto anche nel 1911 e durante la guerra mondiale): l’irruzione è prontamente sventata dal coraggio italiano. La potente linea fortificata di Sassabaneh e Bullale fu progettata e costruita da ufficiali europei. Furono catturati dai nostri parecchi carri della Croce Rossa di Stati europei carichi di munizioni e moltissime casse di pallottole dum-dum, il cui uso è vietato da leggi internazionali.
- ↑ Notitiarum diurnariis procuratrices. Agenzie giornalistiche.
- ↑ Aethiopum fictas victorias. A vittoria ottenuta, Badoglio disse: «Il Negus a forza di vincere ha perduto e noi, a forza di perdere, siamo arrivati ad Addís Abebà».
- ↑ Rodulphus Graziani. S. E. Rodolfo Graziani, Maresciallo d’Italia, Marchese di Neghelli, 2o Vicerè dell’Etiopia, nato a Filettino (Frosinone) l’11-8-1882, è condottiero deciso ed eroico. Si distinse nella guerra Italo-Austriaca, ma le sue qualità emersero nelle Colonie e, per i molti anni ivi trascorsi, è soprannominato l’Africano. Dopo aver restituito pace e ordine alla Libia «ha condotto nella Somalia (come governatore e comandante delle truppe) su un vastissimo e difficile teatro di operazioni, una guerra vittoriosa caratterizzata dalla brillante iniziativa, dallo spirito audace e da una coraggiosa mobilità». Terminata la guerra Etiopica, stroncò le velleità dei vari capi abissini ribelli dispersi nell’immensa Etiopia. Con la cattura di Ras Immirù (15-12-1936) e con la cattura e l’uccisione immediata di Ras Destà (24-2-1937), ultimo esponente della ribellione, potè scrivere a S. E. Benito Mussolini: «Duce! i Vostri ordini sono stati come sempre eseguiti e sono fiero di poter depositare nelle vostre mani la netta vittoria totalitaria, che ci permetterà di attendere senza preoccupazioni all’avvaloramento civile dell’Impero».
- ↑ Destà principis. Fu catturato dal cap. Tucci il 24-2-1937 e immediatamente passato per le armi.
- ↑ Neghelli urbem. L’avanzata su Neghelli fu un capolavoro militare che superò di colpo le imprese dei più celebri condottieri coloniali da Lord Napier a Kitchener. Neghelli fu occupata il 20 gennaio 1935 dopo la completa disfatta delle forze di ras Destà. In seguito a ciò non tardarono a far atto di sottomissione alle nostre autorità molti capi; particolare entusiasmo manifestarono i Gherra abitanti nella bassa valle del Daua Parma, che avevano già accettato la sovranità dell’Italia con le convenzioni di Lugh del 20 dicembre 1895 e di Sancuran del 21 febbraio 1896 firmate per l’Italia da Vittorio Bottego.
- ↑ De fortissimo… hoste. I soldati abissini combattettero con grande valore; essi furono vinti e travolti dall’altissimo valore dei soldati italiani e dalla perfezione tecnica e logistica del nostro corpo di spedizione. Oltre i Condottieri De Bono, Badoglio, Graziani e i sottosegretari delle Forze Armate Federico Baistrocchi (guerra), Domenico Cavagnari (marina), Giuseppe Valle (aeronautica), diedero speciale contributo alla vittoria i seguenti generali: Melchiade Gabba capo di S. M., Ferdinando Cona sottocapo di S. M., R. Santini (comandante del I Corpo d’Armata), P. Maravigna (c. del II Corpo d’Armata), Pirzio-Biroli (c. del corpo d’armata indigeno), E. Babbini, Bàstico, il Duca di Bergamo, il Duca di Pistoia, Appiotti, Gallina, Mariotti, Bergonzoli, Maletti, Frusci, Bertini, Fidenzio, Dall’Ora, intendente. – Della Milizia: Starace, Agostini, Vernè, Galamini, Diamanti, Traditi, Moscone. – Dell’Aviazione: Ferruccio Ranza, comandante del fronte sud, Aimone Cat Mario, comandante del fronte nord, Vincenzo Magliocco, medaglia d’oro, perito poi nell’eccidio di Lekempti il 27-6-1936, il gen. Aurelio Liotta. – Della Marina: contramm. Barone, vigile comandante delle forze navali nel Mar Rosso.
- ↑ Aethiopia subacta est. Ecco la gloriosa collana di vittorie riportate da Badoglio sul fronte Nord: quella dell’Endertà nel Tembien (10-15 febbraio 1936) su ras Mulughietà, che permise d’issare il tricolore sull’Amba Aradam e di occupare poi Amba Alagi (28 febbraio); quella del Tembien, la seconda nella stessa regione (27 febbraio-1° marzo 1936) su ras Cassa e ras Seium; qualla dello Scirè (29 febbraio-3 marzo 1936) su ras Immerù; quella strepitosa presso il lago Ascianghi (31 marzo-4 aprile 1936) sullo stesso Negus.
- ↑ Mulughietà. Mentre fuggiva con l’esercito in rotta, fu ucciso dagli azebò galla.
- ↑ Petit funditque. Nella battaglia dell’Endertà si distinse, al comando del Gen. Francesco Bertini, la Divisione «Sila» composta in maggioranza di soldati della forte Calabria. Ad essa, «estrema ala mobile della tenaglia, toccò l’onore del posto più lontano, più esposto e più accanitamente conteso dall’agguerrito nemico». Della Divisione «Sila» - componente di quel III Corpo d’Armata, di cui Badoglio scrisse: «Con soldati come questi si va in capo al mondo» - fece parte, col grado di Maggiore, anche S. E. Giuseppe Bottai, che comandò eroicamente il 3° Battaglione del 16° Fanteria ed entrò poi trionfante, con S. E. Badoglio, in Addís Abebà, di cui fu primo Governatore.
- ↑ Amba Aradàm. (Vedi nota 200).
- ↑ Amba Alagi. Sulla cime dello storico passo di Amba Alagi il 6° gruppo delle CC. NN. inaugurò un monumento commemorativo marmoreo che ha per motivo dominante un gran busto del Duce. Il monumento fu eseguito dal battaglione «Vespri» composto quasi interamente di Siciliani. Ecco l’epigrafe: «Questo passo e questa Amba – che il 7 dicembre 1895 – il sacrificio cruento di Pietro Toselli e dei suoi prodi – consacrava ad ara di gloria e ad altare d’eroismo – la virtù romanamente vindice delle CC. NN. del 6° gruppo – il 28 febbraio 1936 dell’Era Fascista XIV – nel nome immortale d’Italia e del Duce – ridonava per sempre consacrati alla santità della Patria».
- ↑ Petrus Toselli. Il maggiore Pietro Toselli nacque a Peveragno (Cuneo), il 22-12-1856.
- ↑ Cassa. Dopo la sconfitta seguì il Negus.
- ↑ Seium. Fece atto di completa sottomissione ai primi di maggio del 1936.
- ↑ Immerù. Dopo la vittoria su ras Immerù, Badoglio telegrafava: «Delle quattro armate che il Negus aveva minacciosamente mobilitato nell’ambiziosa illusione di battere la forza militare italiana e di sbarrare il cammino alla civiltà, non rimangono che miseri avanzi in fuga verso il sud». Fu poi catturato (15-12-1936) e internato.
- ↑ Omnibus obstupescentibus. Il ministro Inglese Eden alla Camera dei Comuni dovette confessare: «Senza dubbio vi sono stati dei seri errori di calcolo. Uno di questi fu l’errore dei tecnici militari che in quasi tutti i paesi avevano predetto che il conflitto abissino sarebbe durato molto a lungo».
- ↑ Tam celeriter. L’organo militare Otocestvio scrisse: «Il ferreo cerchio attorno all’impero di Hailè Selassiè si è chiuso. Le armate etiopiche sono state sconfitte con una rapidità che stordisce. L’Italia ha vinto la guerra. Badoglio può ripetere, come nessun altro condottiero coloniale, le parole di Cesare: Veni, Vidi, Vici».
- ↑ Hailè Selassiè Imperator. Fuggì da Addís Abebà il 2 maggio 1936. Il 4 s’imbarcò a Gibuti sull’incrociatore inglese «Enterprise» e si recò prima in Palestina, poi in Inghilterra.
- ↑ Nasibù… aggreditur perrumpitque. Graziani non segnò il passo – come era persuasione dei circoli militari e politici esteri – in attesa degli sviluppi sul fronte Nord. Egli, invece, spezzò il fronte del degiac Nasibù e ciò costituti altissimo titolo d’onore per le truppe Italiane, contro cui non valse nè la disperata tenacia dei difensori, nè l’asprezza del terreno munitissimo, nè l’inclemenza del tempo con piogge violentissime e con calure fino a sessanta gradi. Il 29 aprile fu occupata Sassabaneh e Bullale; il 30 aprile Dagabur; il 5 maggio Giggica, a poche ore di distanza dall’entrata del maresciallo Badoglio in Addís Abebà; l’8 maggio Harrar, il 9 Dire Daua. Alle 12 del 9 maggio giunse a Dire Daua da Addìs Abebà, un battaglione del 46° reggimento fanteria, accolto con gli onori militari da un battaglione della 221a legione dei «Fasci Italiani all’Estero». L’incontro delle truppe dei due fronti dette luogo a scene vibranti d’entusiasmo. Ras Nasibù se ne fuggì e raggiunse il Negus.
- ↑ Quoram et Dessié. Quoram fu occupata il 6 aprile; Dessié il 15.
- ↑ Inter difficultates. «L’avanzata su Dessié è stata opera di soldati, quella sulla capitale è stata opera degli autisti. È il trionfo della motorizzazione italiana l’azione di questa colonna formidabile di quattromila veicoli e di innumerevoli motocicli. È la prima volta che degli autocarri arrivano coi loro mezzi da Massaua sul Mar Rosso sino ad Addìs Abebà. È stato loro necessario di attraversare innumerevoli torrenti su ponti di fortuna fatti con rami di alberi e pietre. Nei tre fiumi passati a guado l’acqua arrivava sino ai motori. E non si contano le difficoltà del terreno montagnoso…» (dal Journal).
- ↑ Addís Abebà (= Nuovo fiore). Il 5 maggio 1936-XIV, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, il maresciallo Badoglio, entrò in Addís Abebà avendo ai lati S. E. Alessandro Lessona e S. E. Giuseppe Bottai. «Per gli Italiani – scrisse il Journal – l’occupazione di Addís Abebà è un avvenimento formidabile e storico. Per la prima volta un Maresciallo d’Italia, alla testa delle sue truppe, entra in una capitale nemica».
- ↑ Amplissimis honoribus… libertatis. «Bisogna constatare con ammirazione che nessun’altra guerra è stata condotta con minore spargimento di sangue e con tanto rispetto per la vita degli indigeni. Per questo le popolazioni dei territori occupati hanno salutato ovunque i soldati italiani come liberatori» (dal Budapesti Hirlap).
- ↑ Triumphansque. «Gli italiani hanno saputo ottenere mediante la loro moderazione la gratitudine dei vinti, che oggi lealmente e ciecamente si sono sottomessi all’Italia vittoriosa» (dal New York Times).
- ↑ Variis animorum motibus pro singulorum studiis: con diversi sentimenti secondo il vario stato d’animo.
- ↑ Pedites, aviarii et classiarii. Non in Roma soltanto, ma in tutta Italia si schierarono le rappresentanze delle Forze Armate, che avevano conseguito la vittoria. L’Esercito dell’anno XIV merita la gratitudine della Nazione. Ogni soldato fu un eroe. «Il Duce mi ha ordinato di occupare Addís Abebà. Ho potuto obbedirgli perchè avevo l’onore di comandare soldati e ufficiali italiani» (Badoglio). Questo alto elogio è la constatazione e la conferma di quanto Napoleone disse allorchè gli Italiani nel 1811-12 scrissero pagine di gloria nella regione di Valenza (Spagna): «Gli Italiani torneranno un giorno a divenire i primi soldati d’Europa». Alle bandiere dei reggimenti fu assegnata la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia con la seguente motivazione: «Pari alla sua fama millenaria il Fante ha prodigato tesori di valore, di resistenza, di volontà, di fede, con costante ferrea disciplina nella lotta, nell’attesa, nella fatica sempre e dovunque ha creduto, obbedito, combattuto per la gloria dell’Italia Imperiale. Guerra Italo-Etiopica, 3 ottobre 1935-XIII, 5 maggio 1936-XIV». L’Aviazione si palesò «occhio vigile e mezzo formidabile di lotta del combattente, incubo implacabile del nemico». Ad essa fu concessa la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia e la medaglia d’oro con la seguente motivazione: «Nella fase di preparazione dell’impresa africana e durante il periodo delle operazioni sul fronte eritreo e su quello somalo portò un contributo decisivo alla vittoria, disperdendo ed annientando le resistenze nemiche. La sua collaborazione con le forze di terra nel campo tattico, strategico e logistico confermava l’efficienza dei mezzi e consacrava, soprattutto, l’ardimento eroico degli equipaggi, che si prodigarono in ogni giornata di battaglia, oltre il possibile, esempio e monito, testimonianza del valore italico e auspicio per il futuro. 3 ottobre XIII-5maggio XIV». Dei nostri apparecchi furono colpiti 265, abbattuti 8. Furono conferite 8 Croci dell’Ordine Militare di Savoia, 17 medaglie d’oro, 206 d’argento, 298 di bronzo. La Milizia «organismo potente della Rivoluzione, si è affermata, a fianco dell’esercito, poderoso strumento bellico in questa guerra tipicamente popolare. Caratteristica saliente che s’impone all’ammirazione e all’orgoglio unanime della Nazione è la perfetta fusione di spirito e intanto suggellata dal sangue in comune versato da soldati e Camicie Nere» (Baistrocchi). Ai Labari delle legioni e dei Gruppi Battaglioni CC. NN. fu assegnata la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia con la stessa motivazione data all’Esercito. Furono conferite 14 medaglie d’oro. La Marina «ha provveduto con prontezza, larghezza e precisione di mezzi al trasporto in A. O. ed al rifornimento del Corpo d’Operazione la cui entità non trova confronto in alcun’altra precedente spedizione coloniale, sempre in grado di dar filo da torcere a chiunque». Di gloria si ricoprì il valoroso battaglione «S. Marco». Alle forze da sbarco della Marina fu concessa la Croce di Cavaliere dell’O. M. di Savoia.
- ↑ Victorio Emmanueli… ter victori. È il «degno continuatore con progressione trionfale di una grande Dinastia Nazionale, saggio in pace, tre volte vittorioso in guerra (= guerra Libica-Mondiale-Etiopica)».
- ↑ Benito Mussolini, Imperii restitutori. Il Re consegnò al Duce le insegne di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Militare di Savoia. Il decreto porta la seguente motivazione: Ministro delle Forze Armate, preparò, condusse e vinse la più grande guerra coloniale che la storia ricordi; guerra che Egli – Capo del Governo del Re – intuì e volle per il prestigio, la vita, la grandezza della Patria Fascista.
- ↑ Dalmatius Birago, medaglia d’oro. Il sergente motorista Dalmazio Birago nel mitragliare con volo radente le orde abissine ebbe la coscia sinistra sfracellata da una pallottola esplosiva. Continuò tuttavia a combattere e solo sulla via del ritorno consenti che lo si trasportasse in fondo alla fusoliera e gli si legasse l’arto ferito, non cessando però di scrivere le avvertenze per il funzionamento dei motori. Sottoposto ad operazione conservò fino all’estremo cosciente fermezza e virile coraggio. (Cielo di Amba Alagi-Macallè, 18 dicembre 1935-XIV).
- ↑ Silvius Zannoni, medaglia d’oro. Il sergente fotografo Silvio Zannoni il giorno 26 dicembre, essendo stato l’apparecchio colpito e costretto ad atterrare, ingaggio titanica lotta. Rimasto isolato dal suo ufficiale pilota, Tito Minniti, continuò a combattere finchè trovò gloriosa morte soverchiato dalla massa nemica. (Dagabur, 26 dicembre 1935-XIV).
- ↑ Titus Minniti, medaglia d’oro. Il sottotenente pilota Tito Minniti di Reggio Calabria portava per primo, nei giorni 21 e 26 novembre 1935, l’ala tricolore sul cielo di Giggica e Harrar. Il giorno 26 dicembre, partito in volo dal campo di Gorrahei, essendo stato colpito l’apparecchio, fu costretto ad atterrare. Anzichè sottomettersi alla massa imbaldanzita accorsa per catturarlo, affiancatosi al suo sottufficiale preferiva ingaggiare titanica lotta. Soverchiato dal numero e dalla ferocia del barbaro nemico, perdeva gloriosamente la vita. (Dagabur, 26 dicembre 1935-XIV).
- ↑ Ivus Oliveti, medaglia d’oro. Il Colonnello pilota Ivo Oliveti nella battaglia dello Scirè, sviluppatosi a bordo del velivolo un improvviso incendio, con serena, cosciente valutazione del dovere di comandante, imponeva ai componenti dell’equipaggio di provvedere alla propria salvezza facendo uso del paracadute. Rimasto solo e non più in tempo per salvarsi, precipitava con l’apparecchio in fiamme. Durante la guerra mondiale era stato premiato con tre medaglie al valor militare. (Cielo dello Scirè, 3 marzo 1936-XIV).
- ↑ Reginaldus Giuliani, medaglia d’oro. Il Padre Domenicano Reginaldo Giuliani, cappellano militare, si prodigava nell’assistenza dei feriti e nel ricupero dei caduti. Nell’assistere un moribondo fu gravemente ferito. «Raccolte le sue ultime forze partecipava ancora con eroico ardimento all’azione per impedire al nemico di gettarsi sui moribondi, alto agitando un piccolo crocefisso di legno. Un colpo di scimitarra da barbara mano brandita troncava la sua terrena esistenza, chiudendo la vita di un apostolo, aprendo in Dio quella di un martire di una santa crociata». (Beles, 21 gennaio 1936-XIV).
- ↑ Humberto Principi. S. A. R. Umberto di Savoia «Augusto Principe Erede, certezza dell’avvenire per la Patria non meno che per la Dinastia» e la sua Augusta consorte Maria di Piemonte sono nel cuore di tutti gli Italiani. La nascita di S. A. R. Maria Pia (14-9-1934) e quella poi di S. A. R. Vittorio Emanuele Principe di Napoli (12-3-1937) «faustissimo evento che asseconda le speranze della Nazione, oggi più che mai unita sotto il segno del Littorio alla gloriosa Casa Savoia» (Mussolini), diedero agli Italiani l’occasione di manifestare in speciale maniera il loro amore, il loro entusiasmo, il loro culto per gli Augusti Principi (vedi anche note 98, 348 e 352).
- ↑ Opifices. «Siamo andati verso il popolo. Sul terreno delle conquiste sociali, delle grandi realizzazioni che devono elevare moralmente e materialmente il popolo, non abbiamo nulla da imparare da nessuno. Possiamo insegnare qualche cosa a tutti» (Mussolini).
- ↑ De «Conciliatione» laetantes. «Grandioso evento quello dell’11 Febbraio 1929, che suggellava la pace tra Chiesa e Stato. Era un problema che pesava da 60 anni sulla coscienza della nazione. Il Fascismo lo ha risolto. Tutti quelli che lanciavano dei presagi oscuri sull’avvenire sono rimasti mortificati e umiliati. È di una importanza eccezionale nella vita di un popolo che lo Stato e la Chiesa siano riconciliati nella coscienza dell’individuo e nella coscienza collettiva dell’intera Nazione» (Mussolini).
- ↑ Te Aethiopia. «Mussolini, il più grande genio politico del secolo, l’immortale Duce dell’Italia Fascista, voleva che fosse soddisfatta per via pacifica la giusta esigenza della sua Nazione, ma il contegno aggressivo degli abissini sobillati ed aiutati da qualche Stato europeo obbligarono l’Italia a far valere con le armi il suo diritto derivante da precisi accordi. oggi, con la vittoria definitiva della trimillenaria civiltà romana sullo schiavismo selvaggio, Mussolini ha creato un fatto di cui l’Europa deve tener conto» (dal Fueggetlenseg).
- ↑ Pacis et victoriae certae. Lo affermava il Senato nella risposta al discorso del Re. «…Tanto ordine morale è dovuto e gravita intorno alla figura insonne, lungimirante, generosa del Capo del Governo, di Mussolini, che l’Italia ama come espressione e sintesi di Roma e che il mondo riconosce come interprete, difensore e campione della civiltà latina e cioè cristiana e romana». Lo affermano anche gli stranieri: «Il genio del Duca non solo guida l’Italia, ma indica ancora al mondo la vera via della pace e della sicurezza» (dal Fueggetlenseg). Ed ora che s’è ingaggiata la battaglia suprema del disordine internazionale (ateismo, materialismo, falsa democrazia) contro Roma, madre della vera Civiltà, Egli innalza la sua vecchia bandiera dell’antibolscevismo, bandiera attorno a cui si stringono compatti gli Stati dell’ordine e come ha trionfato in Italia, trionferà certamente nel mondo intero. La chiesa Cattolica, permanente, divina propugnatrice dei diritti dei poveri e degli operai, ma contraria sempre, in ogni secolo, a tutte le varie forme disgregatrici della famiglia, dell’ordine, della morale è unita allo Stato «nella battaglia d’oggi contro il Comunismo. Con tale intesa noi possiamo essere sicuri di vincere anche questa battaglia» (Sen. Felici – Discorso al Senato 8-12-1936).
- ↑ Orbi terrarum pharus. Faro di sapienza civile al mondo intero nelle realizzazioni corporative, nelle risoluzioni politiche basate sulla realtà, nella lotta contro le forze del disordine, segnatamente contro il Bolscevismo o Comunismo.
- ↑ Coronam miramque palmam. «Si deve riconoscere che Egli è il più grande uomo di Stato della nostra epoca e oggi è il vincitore su tutti» (dal Polendni List). Mussolini «è uno di quegli Uomini solitari che non sono protagonisti della storia, ma che fanno essi stessi la storia» (Hitler).
- ↑ Plura… monumenta aere perenniora. Il Duce può ben ripetere, ampliandolo, per la grandiosità e il numero delle opere compiute, nei vari campi dell’attività umana, il canto di Orazio (III, 30): Exegi monumentum aere perennius | Regalique situ Pyramidum allius. Per l’inaugurazione dell’Arco di Trionfo sulla grande litoranea Libica (vedi parte I, cap. 21) compiuta nell’anno XV dell’E. F. così dichiarava il conte Stefano Csacky – capo gabinetto del ministro degli esteri ungherese – all’«Agenzia Telegrafica Ungherese»: «Quando il Duce è passato sotto il grande Arco di Trionfo nella Sirte, abbiamo avuto la sensazione che questo blocco di marmo sopravviverà come le piramidi di Egitto non solo agli uomini, ma ai popoli e ricorderà attraverso i secoli la potenza di un popolo personificato da un Uomo solo. Si potrebbe dire che Mussolini non appartiene soltanto all’Italia ma a tutto il mondo, perchè egli è la espressione più alta del pensiero umano al quale può attingere ogni popolo che cerchi nuove vie e nuova vita». In un articolo sui dittatori dell’Europa contemporanea (è bene però notare che «in Italia non esiste dittatura, ma organizzazioni e forze che servono il popolo» (Mussolini) e che «il Duce si rivela un sostenitore della vera democrazia» [Neues Wienes Tageblatt]), la English Review, prima ancora dell’impresa Etiopica, affermava tra l’altro che «tutti gli uomini di statura ordinaria che esercitano nei loro Paesi poteri più o meno dittatoriali cercano di modellarsi su Mussolini. Ciò fa si che l’Italia sia oggi il fattore decisivo della politica europea. Essa è governata da un solo Uomo, l’unico Dittatore del dopoguerra che ha saputo costruire qualche cosa di solido e di evidentemente duraturo. Mussolini ha rifatto l’Italia ed è il creatore della vera unità spirituale della Nazione. Egli ha ricolonizzato l’Africa del nord, granaio dell’Impero Romano e col volo atlantico ha dato al suo Paese il primato dell’aria. Mussolini e l’Italia si identificano ormai nel modo più assoluto. Giudicato attraverso le sue realizzazioni, il Duce è il più grande uomo vivente del mondo. La opera, che non è ancora completa, ha già nel modo più chiaro il marchio dell’eternità».